Puntuale come ogni venerdì arriva la nostra rubrica ScreenWEEKend speciale Kids: cosa vedere al cinema con i nostri bimbi.
Questa settimana la programmazione è molto ricca e ci offre ben tre grandi novità: un film tratto da una storia vera, un documentario che esplora gli abissi marini ed il ritorno di un grande Classico Disney rimasterizzato in 2D.
Iniziamo a scoprire la prima novità della settimana
(MPAA Rating: PG – per la visione del film è suggerito l’accompagnamento dei genitori. Il linguaggio ed alcuni elementi tematici, potrebbero non essere adatti ai vostri bambini)
Il Benjamin Mee (Matt Damon) è uno scrittore di avventure e giornalista di un quotidiano di Los Angeles. Rimasto vedovo deve affrontare le difficoltà di crescere da solo i suoi due figli: Dylan (Colin Ford) di quattordici anni e Rosie (Maggie Elizabeth Jones) di sette anni.
Augurandosi che un nuovo inizio e una vita diversa possano ravvivare lo spirito familiare, Mee lascia il lavoro e compra una vecchia casa di campagna con sette ettari di terreno fuori città. Nel pacchetto è incluso anche uno straordinario atout: uno zoo chiamato Rosemoor Animal Park,
in cui vivono dozzine di animali,
curati dalla responsabile del parco Kelly Foster (Scarlett Johansson)
e da un team di custodi scrupolosi capeggiati da Robin Jones (Patrick Fugit), che è anche operaio, artigiano e tuttofare. Ci sono anche Crystal, compagno fisso di Jones, un cebo cappuccino di nome che passa la maggior parte del tempo appollaiato sulla sua spalla e Lily Miska, che vive allo zoo e dà una mano al ristorante.
Benjamin, che ha poca esperienza, poco tempo e pochissimi soldi, decide di riaprire lo zoo, con l’aiuto della famiglia capeggiata da Duncan Mee (Thomas Haden Church), suo fratello maggiore e della comunità locale. Ora non deve più scrivere una storia d’avventura, la deve vivere in prima persona e proprio nel giardino dietro casa.
Temi chiave del film:
(QUI la nostra recensione in anteprima, mentre QUI trovate la programmazione nei cinema italiani)
La seconda novità è un documentario:
(MPAA Rating: G – la visione è ammessa agli spettatori di tutte le età)
La vita negli oceani è un racconto fantastico è magico, dove si parla delle meraviglie del piccolo mondo delle barriere coralline, l’eroismo dei delfini in carica completa,
le graziose danze dei salti di schiena delle balene giganti, l’orrore degli attacchi effettuati sugli oceani e sulle loro creature, l’incredibile spettacolo del mare scatenato in una tempesta titanica, il silenzio di un museo di specie estinte.
Scienziati e biologi del mondo animale hanno lavorato con esperti e professionisti della narrativa, al fine da far diventare La vita negli oceani più di un documentario, ma un vero e proprio film per il cinema.
Quattro anni di riprese hanno portato la troupe in posti molto particolari del nostro pianeta
che si potrebbero classificare in due grandi categorie: quelli dove la vita sembra esprimersi come ha fatto per migliaia, se non milioni, di anni e quelli in cui, ovviamente, l’ordine naturale è seriamente cambiato.
L’immensa vita del mare che hanno cercato i registi, non esiste più nei luoghi distrutti dalle attività umane: la pesca eccessiva, l’inquinamento, la cementata delle coste marine!
Come una manciata di coriandoli sparsi sul pianeta, ci sono santuari qua e là: aree protette dove la vita può esprimersi, oppure guarirsi, con tenacia e forza.
A Cocos Island, al largo del Costa Rica, l’uomo deve solo mettere la testa sotto l’acqua per vedere pesci di tutti i tipi, tutte le specie di squali, tutti i tipi di razze e tartarughe e altri mammiferi marini.
Nel Polo Nord, sulla piccola isola di Coburg, foche, trichechi e orsi polari sono ancora soli.
All’estremo ovest delle isole Galapagos, sul promontorio di Fernandina Island, le aquile in mezzo al mare, le iguane, i leoni marini ed i cormorani si avvicinano senza paura ed osservano i curiosi bipedi che li riprendevano.
E’ stato soprattutto in questi piccoli luoghi remoti del mondo che sono state realizzate
le riprese de La Vita negli Oceani… con la speranza che questo non sia solo il riflesso
di una diversità passata, ma di una vita tenace, sempre rinnovabile, libera e selvaggia!
Temi chiave e scopo del film:
(QUI trovate la programmazione nei cinema italiani)
La terza novità sarà nei cinema per soli due giorni: sabato 9 e domenica 10 giugno!
(MPAA Rating: G – la visione è ammessa agli spettatori di tutte le età)
La storia comincia a Londra, città nella quale vive Rudy Radcliff, un giovane compositore squattrinato e sognatore.
Uno scapolo impenitente che divide la sua abitazione con un magnifico cane di razza dalmata chiamato Pongo.
Pongo intende cercare per sè e per il suo amico, due dolci… metà, ma nessuna di quelle che passano sotto casa risponde ai requisiti richiesti finché una celestiale visione sconvolge il cuore di Pongo. Una affascinante creatura a macchie nere e la sua padroncina sono quanto di meglio poteva sognare. Pongo decide di entrare in azione e armato di guinzaglio e cappello, sollecita il pigro Rudy alla consueta passeggiata nel parco vicino ma la passeggiata si tramuterà in un vero e proprio inseguimento per raggiungere le ragazze.
Una volta centrato il suo obiettivo Pongo, per fare buona impressione, assume un portamento serio e riservato, al contrario del suo padrone che invece continua a camminare con la testa fra le nuvole, senza accorgersi che Anita, la graziosa fanciulla gli lancia un’occhiata furtiva e interessata.
Le cose tra Rudy e Anita fortunatamente migliorano tanto che decidono di sposarsi in una romatica chiesetta! Non saranno soli perchè fuori dalla cappella un’altra coppia felice ed emozionata si giura eterno amore: Pongo e Peggy, la cagnolina di razza dalmata di Anita,
che non molto tempo dopo annuncerà al suo compagno che diventerà papà!
Nella casetta di Rudy, insieme ad Anita e ad alla governante Nilla tutto sembra filare liscio
finchè un brutto giorno, il rombo di una lussuosa vettura annuncia l’arrivo di un’ospite davvero sgradita: la ricchissima Crudelia De Mon, ex compagna di studi di Anita, che nutre una folle passione per le pellicce!
Temi chiave del film:
(QUI la descrizione dei personaggi mentre QUI trovate la programmazione nei cinema italiani, QUI le indicazioni per poter vedere il film ad un prezzo particolarmente vantaggioso)
Vi ricordo che in programmazione trovate ancora:
(MPAA Rating: PG – per la visione del film è suggerito l’accompagnamento dei genitori. Il linguaggio breve e mite, potrebbero non essere adatte ai vostri bambini)
(QUI trovate in dettaglio tutti i personaggi, QUI la nostra recensione in anteprima, mentre QUI trovate la programmazione nei cinema italiani, QUI la fanpage italiana ufficiale su Facebook)
Se volete sapere tutti gli altri film in uscita questa settimana vi rimandiamo al nostro ScreenWEEKend.
Se siete appassionati delle nuove tecnologie, e non potete fare a meno di portare il grande cinema sempre con voi, vi ricordiamo che ScreenWEEK ha realizzato delle applicazioni gratuite per smartphone con il sistema operativo Android, per iPad e la nuovissima versione per iPhone–iPhod Touch, che non dovrete perdervi assolutamente!
Per averle dovrete semplicemente scegliere tra le tre immagini sottostanti quella corrispondente a quella del vostro apparecchio e scaricarla gratuitamente cliccandoci sopra!
Ma le novità non sono finite perchè ScreenWEEK è anche su Google Currents
la nuova App di Google per Android, iPhone, iPad e per i tablet in generale che permette di “sfogliare” le proprie pubblicazioni preferite su questi device con un’accattivante interfaccia tipo Magazine. Per utilizzarlo devi: