Ribelle – The Brave: cosa dicono le prime recensioni?

Ribelle – The Brave: cosa dicono le prime recensioni?

Di Valentina Torlaschi

Ribelle - The Brave immagine dal film 6

Dopo l’insipida (per molti addirittura deludente) prova di Cars 2, la Pixar Animation Studios è attesa al varco. E questo è solo uno del motivi per cui Ribelle – The Brave, il 13° lungometraggio della casa di animazione, è un film così atteso. La pellicola farà il suo ingresso nelle sale americane il 22 giugno e in rete sono state già pubblicate alcune recensioni: almeno per ora, i giudizi sono tendenzialmente positivi. Non entusiasti quanto Wall-E o Up ma comunque più favorevoli rispetto a Cars 2. Su Rotten Tomatoes (che come molti di voi sapranno è un importante “sito aggregatore” dei giudizi di pubblico e critica) l’indice di gradimento si aggira sull’86%: non male, ma bisogna comunque essere prudenti perché sono state pubblicate solo 7 review.

Curiosità: come leggerete sotto, uno degli aspetti che ha colpito maggiormente i giornalisti sono stati i capelli delle protagonista Merida: la resa visiva dei suoi riccioli ribelli di un rosso accesissimo hanno affascinato un po’ tutti per la cura nel minimo dettaglio.

Vi riportiamo qui di seguito alcuni estratti delle recensioni delle riviste più importanti.

Peter Debruge di Variety (QUI la recensione completa)

Sebbene la Pixar mantenga i suoi alti e classici livelli di perfezionismo e di emozione, Brave appare alla fine un po’ troppo tradizionale se lo si paragona, per esempio, al ben più radicale Gli Incredibili che aveva rivisitato un genere come quello dei super-eroi. Aggiungendo un’autrice donna al suo team creativo maschile, la Pixar è riuscita a costruire un tributo vibrante e affascinante al rapporto tra madre e figlia che racchiude un livello di commozione almeno potente quanto il parallelo legame classico e maschile di Alla Ricerca di Nemo. (…)

Todd McCarthy di The Hollywood Reporter (QUI la recensione completa)

Il problema di Brave è che è un film che inizia alla grande e sembra davvero essere molto promettente ma poi si ridimensiona parecchio. La storia procede come sbuffando e tutto dipende troppo da elementi magici che in qualche modo appaiono confusi. Nella narrazione ci sono troppi elementi da fiaba classica e troppi elementi sul potere alle donne e alla fine l’intero progetto non ha mai dei guizzi immaginativi, battute inaspettate e quell’originale senso di divertimento e stupore che solitamente differenziano i film Pixar dagli altri. […] Sul piano unicamente sensoriale, comunque, Brave è nell’insieme una vera delizia: la bellezza selvaggia dei paesaggio scozzesi, le lussureggianti foreste e le montagne scoscese sono dipinte splendidamente con una serie di colori fantastici e con un 3D molto gradevole a vedersi. Ancora meglio è il cast vocale: le voci sono eccezionali e sono un piacere inaspettato per un film d’animazione. Il lavoro sulla pronuncia e sull’accento scozzese è notevole tanto da non avere nulla da invidiare all’ultimo film di Ken Loach: gli attori scozzesi Kelly Macdonald e Billy Connolly, così come Emma Thompson, sono una gioia per le nostre orecchie anche se molte conversazioni sono argomentate sempre un po’ allo stesso modo.

Brent Simon di Screen International (QUI la recensione completa)

Il tredicesimo film d’animazione di casa Pixar, la pellicola di ambientazione scozzese Brave (…) si basa essenzialmente su una struttura narrativa tipica della fiaba dove i classici genitori e figli riscoprono il valore del loro legame e del loro amore sullo sfondo di un mondo infuso di elementi magici. Piacevole e ricco d’azione fin da sembrare eccessivo e contraddistinto da un nuovo livello di complessità visiva, anche per gli standard Pixar, il film propone con sicurezza e stile la bella storia di una nuova, giovane eroina. (…) Il lavoro di animazione su Brave è fantastico. Dalla costruzione precisissima di alcuni animali ma anche dei capelli di Merida si possono vedere e apprezzare i progressi che sono stati fatti nell’ultimo mezzo decennio nel settore dell’animazione e la complessità che si percepisce nella resa dei vestiti, delle vele e di altri arazzi è davvero ragguardevole. (…) Anche le performance vocali sono molto piacevoli.

Ribelle - The Brave immagine dal film 9

Simon Miraudo di Quickflix (QUI la recensione completa)

Il film Disney Brave è il prodotto centrale non-sequel dello studio dal 2009 e ha sicuramente segnato un miglioramento rispetto a Cars 2 (la loro prima legittimamente cattiva prova). Sebbene Brave presenti alcune delle più squisite qualità messe in una pellicola di animazione, è come se il film non fosse all’altezza del magnifico trittico rappresentato da Ratatouille, WALL-E e Up. Ma comunque stiamo sempre parlando della Pixar. E una delusione da loro è comunque sempre in grado di farti tornare ai giorni felici della tua infanzia e a lasciarti singhiozzare con lacrime di gioia. Per questi stessi meriti, Brave è perfettamente piacevole.

Jim Vejvoda di IGN Movies (QUI la recensione completa)

Brave eccelle particolarmente a livello tecnico. Se pensate che la Disney abbia raggiunto risultati notevoli sulla resa dei capelli di Rapunzel non sapete ancora cosa vi aspetta con quello che la Piaxr è riuscita a fare con i riccioli ribelli di Merida. Il movimento dei suoi boccoli è davvero eccezionale. La Pixar è riuscita a ottenere un effetto di tessitura e di precisione visiva sempre maggiore. Brave è un’esperienza visiva sontuosa e il suo 3D ti immerge totalmente nella mitica versione di una Scozia di altri tempi con le sue mistiche Highlands. La colonna sonora di Patrick Doyle e le canzoni gaeliche di Julie Fowlis sono lussoreggianti e rendono l’atmosfera dei paesaggi. (…)
Al di là della meraviglia tecnica, Brave è però un gradino inferiore rispetto alle altre pellicole più rivoluzionarie di casa Pixar quali Up, Toy Story, WALL-E e Nemo. Ci si chiede allora se forse siamo ormai entrati in una nuova era in cui lo casa d’animazione produce (gasp!) bei film, ma non grandi film. Film non poi così diversi da quelli che la Disney produceva negli anni ’60-80. Certo,Brave sarà un grande successo scontato (…). Eppure c’era un tempo non molto lontano in cui la gente di tutte le età rimaneva letteralmente abbagliata dai film Pixar.

Ribelle - The Brave immagine dal film 7

Matthew Pejkovic di Matt’s Movie Reviews (QUI la recensione completa)

La Pixar torna ai suoi migliori livelli con un film strappalacrime e dalla narrazione coinvolgente come Brave, un caloroso racconto sulle benedizioni e conseguenze di rompere con la tradizione. Un caloroso racconto sul rapporto tra madre e figlia. Lo scorso anno la Pixar si è trovata in una situazione non usuale quando Cars 2 non riuscì (come tutti gli altri suoi film) a infiammare il pubblico del mondo. La più acclamata casa di animazione deve forse dimostrare al mondo le sue capacità con Brave? Sì e no. Perché se loro sono la sguadra che ha dominato nel settore animato con classici quali Toy Story e Gli Incredibili, tutte le “dinastie” devono affrontare prima o poi degli ostacoli per dimostrare la propria grandezza: con Brave, la Pixar ha urlato a gran voce la propria posizione come il top dell’animazione mondiale. (…) Mentre alcuni momenti sono costruiti apposta per spaventare i più piccoli, Brave riesce nel suo scopo di essere accessibile a tutti e di essere un film di intrattenimento secondo le eccellenze Pixar. Cosa più importante, Brave ha dato ai suoi competitors un standard elevato a cui puntare. Il 2012 è stato un anno particolarmente debole per l’animazione. Fortunatamente Brave ha stabilito il livello per un vasto miglioramento.

Amber Wilkinson di Eye for Film (QUI la recensione completa)

Qualcuno potrebbe dire che ci ha messo un lungo tempo ad arrivare, ma per questo primo film Pixar con protagonista un personaggio femminile ne è valsa la pena. Le vicende della ribelle e moderna principessa scozzese sono luminose come i suoi riccioli ribelli. E sebbene lei possa essere considerata una sorta di cugina di Rapunzel, Brave è una pellicola incentrata sull’avventura e, stranamente per un genere come l’animazione che propone spesso cattive matrigne, sul legame tra madre e figlia piuttosto che sulla ricerca di un bel principe azzurro. (…) La Scozia è resa visivamente in tutta la sua gloria dai muschi di un verde profondo alle cime bianche coperte di neve offrendo un perfetto sfondo cromatico e metaforico per il personaggio di Merida e i suoi capelli. Come per tutti i grandi film di animazione, la gran parte dell’emozione arriva attraverso la forza dell’immagine più che dalla scrittura. un esempio sono tutte le scene in cui si vedono gli sforzi della regina Elinor di imbrigliare in una camicia di forza i capelli ribelli della figlia. Un’immagine che racconta sulla loro relazione molto più che 10 pagine di sceneggiatura!

Ribelle – The Brave, prodotto da Katherine Sarafian (Stu – Anche un Alieno può SbagliareGli Incredibili ) e diretto daMark Andrews (già regista de Gli Incredibili RatatouilleJohn Carter of Mars) e Brenda Chapman (già regista de Il principe d’Egitto e responsabile della storia de Il re Leone) farà il suo ingresso nelle sale americane il 22 giugno 2012, per poi arrivare in Italia il 5 settembre. Per maggiori informazioni potete consultare le nostre News dal Blog. Vi ricordiamo inoltre che qui trovate la pagina facebook italiana del film.

LEGGI ANCHE

Haikyu!! THE MOVIE: Decisive Battle at the Garbage Dump: Trailer e visual, da febbraio 2024 in Giappone 25 Settembre 2023 - 15:28

Nel corso dell'Haikyu!! Festa 2023 - Grand Send-off Party - è stato annunciato il titolo ufficiale di Haikyu!! FINAL" Movie Series Part 1: Haikyu!! THE MOVIE: Decisive Battle at the Garbage Dump. Trailer, poster, staff e dichiarazioni

The Caine Mutiny Court-Martial: il trailer dell’ultimo film di William Friedkin 25 Settembre 2023 - 12:15

Il regista de Il braccio violento della legge ci ha lasciati, ma non prima di aver completato il suo ultimo film

Box Office Cina: Oppenheimer vicino ai $60 milioni, registrato il secondo week end più lento del 2023 25 Settembre 2023 - 11:22

Il secondo fine settimana più lento del 2023 è stato registrato lo scorso week-end in Cina, sono stati incassati solo $25 milioni su una popolazione di 1,3 miliardi di persone e circa 100.000 schermi.

Sophia Loren operata dopo una caduta in casa 25 Settembre 2023 - 10:40

Sophia Loren ha subito delle fratture a livello dell'anca dopo una caduta nella sua casa di Ginevra. L'intervento è riuscito

Ahsoka, quinta parte: com’è andata la rimpatriata (spoiler) 13 Settembre 2023 - 11:49

Tempo di rematch, tempo di ricordi, ma soprattutto tempo di crescere per Ahsoka.

Ahsoka, parte 4: quello che stavamo aspettando e l’identità di Marrok 7 Settembre 2023 - 15:16

L'arrivo di chi aspettavamo e l'identità di un certo villain mascherato (spoiler sul quarto episodio).

Oppenheimer: il respiro del fuoco 24 Agosto 2023 - 12:32

Un film totale e un Cristopher Nolan diverso, nel raccontare le contraddizioni e i dilemmi del padre della bomba.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI