Cinema Ultime News

Medusa presenta il listino 2012-2013. Dimezzati gli stranieri.

Pubblicato il 21 giugno 2012 di laura.c

Continuità è la parola che tanto il presidente, Carlo Rossella, quanto l’AD di  Medusa Film, Giampaolo Letta, hanno cercato di sottolineare oggi, alla presentazione del listino 2012-2013, in cui è difficile non notare alcuni cambiamenti come la drastica diminuzione di film stranieri, passati a 4, rispetto alla media di 8-10 di solito mantenuta dalla compagnia. Il livello degli investimenti, rassicura tuttavia Letta, sarà mantenuto sui 90 milioni di euro, in calo del 20% rispetto all’anno passato. Di questi, 56 milioni sono destinati al prodotto (45 per i film italiani) mentre ciò che resta coprirà altri costi, tra cui quelli promozionali e di stampa delle copie. Ciò significa che Medusa non chiuderà, come invece è stato accennato da indiscrezioni, e l’amministratore delegato esclude anche trasferimenti della società, che continuerà ad avere sede nella Capitale. Letta, infine, ha lanciato nuovamente un appello ai talents e a tutte le categorie del cinema affinché si lavori al fine di ridurre i costi e realizzare così lo stesso numero di film a fronte di risorse più limitate, erose da una perdita di circa il 10% negli introiti pubblicitari registrata dal gruppo Mediaset a inizio 2012.

Passiamo dunque ai titoli del listino, dove abbondano le commedie italiane. A Natale, come ormai noto, arriverà il sequel de I Soliti Idioti (intitolato I due soliti idioti), al secolo  Francesco Mandelli e Fabrizio Biggio, che scalzano dalle festività Checco Zalone. Ma il comico di Zelig ci scherza su “è una scelta di marketing”, sostiene tra una valanga di battute in un video destinato agli esercenti. L’obiettivo? Salvare le sale quando il box office sarà a terra e le saracinesche dei cinema già mezze abbassate per pignoramento. Il titolo, però, è ancora da definire. Altre risate vengono poi promesse da Una donna per la vita, con Sabrina Impacciatore nel ruolo di “stalker” del suo ex Maurizio Casagrande, affiancati da Neri Marcorè e Margareth Madè. Ci sarà poi la commedia corale All’ultima spiaggia, dedicata a chi non ha proprio più niente da perdere e con, tra gli altri, Dario Bandiera e Nicole Grimaudo. Più seria invece la desolazione del protagonista di Gli Equilibristi, con  Valerio Mastandrea e Barbora Bobulova impegnati nel ruolo di una coppia in crisi, e non solo a livello romantico.

Tra i titoli d’autore più attesi, il film di Bernardo Bertolucci Io e te, presentato con successo a Cannes e tratto dal romanzo di Niccolò Ammaniti, nonché l’ultimo lavoro da regista di Sergio Castellitto, Venuto al mondo, che vanta nel cast lo stesso Castellitto, Penélope Cruz ed Emile Hirsch, e che – conferma Letta – risulta ancora conteso tra più di un festival. Sempre da Cannes, è in arrivo l’adattamento del libro cult di Jack Kerouac On the Road, con l’attrice di Twilight Kristen Stewart, a cui si aggiunge (tra i non italiani) Gambit, remake firmato da Michael Hoffman che vanta non solo la sceneggiatura dei fratelli Coen, ma anche un cast composto da  Colin FirthCameron DiazAlan Rickman e Stanley Tucci. Sempre tra gli stranieri, Bait, un horror thriller che riprende l’idea de Lo squalo, ma in 3D, mentre tra i titoli italiani compare anche l’animazione, con il film in CGI Gladiatori di Roma, firmato da Iginio “Winx” Straffi e doppiato da  Luca ArgenteroLaura Chiatti e Belén Rodríguez. In arrivo anche il nuovo film hollywoodiano di Gabriele Muccino Playing the Field, che parla di uno sportivo alle prese con una carriera da rilanciare e con affetti familiari da recuperare, interpretato da Gerard Butler. Nel cast, anche Jessica BielUma ThurmanDennis Quaid e Catherine Zeta-Jones.

 

Tra le anticipazioni, il nuovo film di Paolo Sorrentino, La grande bellezza, di cui si sa che sarà ambientato a Roma e vedrà la partecipazione, oltre che dell’attore feticcio del regista Toni Servillo, dell’inedito duo Sabrina FerilliCarlo Verdone. Una famiglia perfetta, di Paolo Genovese, parlerà invece di un ricco cinquantenne (sempre Sergio Castellitto) che affitta una compagnia teatrale per recitare la parte della sua famiglia a Natale. Nel cast anche Marco GialliniClaudia Gerini e Micaela Ramazzotti. Ci sarà poi la commedia Eva dopo Eva con  Angela Finocchiaro e Giovanni Storti, per l’occasione senza Aldo e Giovanni, la nuova commedia romantica di Federico Moccia, che abbandona gli adolescenti per occuparsi di Universitari – Amori in Corso, mentre per Natale 2013 è già previsto il ritorno in casa Medusa di Fausto Brizzi.