A parte il fatto che varrebbe la pena di tornare a vederlo al cinema a prescindere da qualsiasi aggiornamento tecnologico, a parte il divertente cortometraggio Rapunzel – Le incredibili nozze, che come da migliore tradizione Disney precede il film, La Bella e la Bestia 3D si presenta come un’occasione unica per tornare a emozionarsi con uno dei capolavori che hanno fatto la storia di questo studio cinematografico. Uscito originariamente nel 1991, il cartone animato adatta per il grande schermo la fiaba di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont, che non ha certo bisogno di tante presentazioni. La storia della meravigliosa e intelligentissima Belle, che per salvare il padre accetta di andare a vivere in un castello tetro e incantato, popolato da oggetti magici e da una bestia dai modi feroci ma infondo dal cuore gentile, è ormai un patrimonio che, anche grazie al film, appartiene a tutte le generazioni. Per chi già la conosce, vederla rivivere ancora una volta nell’avvolgente buio di una sala cinematografica, sarà un’esperienza quasi commovente, mentre per i più piccoli sarà una scoperta che non dovrebbe essere negata a nessuno.
La terza dimensione non era forse così essenziale, dato che La Bella e la Bestia è un capolavoro che non ha proprio bisogno di essere tirato a lucido. Non a caso, fu il primo lungometraggio di animazione a ricevere una candidatura all’Oscar come miglior film, e comunque portò a casa due statuette per l’incredibile colonna sonora di Alan Menken e Howard Ashman, e per l’incantevole canzone originale Beauty and the Beast. C’è comunque da dire che la nuova versione in 3D mantiene intatta la magia dell’originale, e si declina in effetti anche molto piacevoli nelle sequenze in cui la tridimensionalità spicca maggiormente, come nell’agghiacciante bosco infestato dai lupi o tra le mura del castello.
Più in generale, per tutti i giovani adulti che hanno avuto la fortuna di vederlo da bambini, è altamente consigliato non mancare questo novo incontro con La Bella e la Bestia, non solo per provare ancora una volta la gioia pura e infantile del cinema, ma anche per accorgersi dell’estrema cura con cui è stato realizzato il film. Non parliamo solo della piacevolezza del tratto, che presto sarebbe stato sostituito dalla Disney con disegni meno morbidi e più “di tendenza”, così come non parliamo solo della ricchezza di dettagli con cui è dipinto il casello e la moltitudine di oggetti parlanti. Ne La Bella e la Bestia c’è anche una grande varietà e ricercatezza di inquadrature, che non disdegnano citazioni e rimandi, anche al mondo del musical, tanto da dimostrarsi ancora una volta un piacere per cinefili oltre che per semplici spettatori.
La Bella e la Bestia 3D esce oggi sugli schermi italiani, come parte dell’iniziativa inaugurata da Disney con Il Re Leone e che continuerà con altre pietre miliari quali Alla Ricerca di Nemo e La Sirenetta. QUI trovate la pagina Facebook italiana del film. Vi ricordiamo che Disney ha i suoi canali ufficiali su YouTube: Walt Disney Studios IT eCinema e Cinema. Visitateli per non perdere tutte le ultime video-novità targate Walt Disney Pictures.