Cinema

Festival di Cannes 2012 – Un commento sul Festival e sui premi assegnati

Pubblicato il 28 maggio 2012 di Andrea D'Addio

È stato sicuramente un festival sottotono che conferma un trend altalenante di Cannes che, ormai da 4 anni, alterna una buona edizione ad una cattiva. Quest’anno il glamour non è mancato, sono arrivati tutti i sex symbol possibili ed immaginabili (Brad Pitt, Zac Efron, Matthew McConaughey, Robert Pattinson, Clive Owen, Kristen Stewart, Nicole Kidman…), è mancata però la qualità e seppure sia sempre difficile interpretare le dichiarazioni dei giurati, il fatto stesso che Nanni Moretti ieri, a margine della premiazione, abbia dichiarato come “Nessun premio è stato scelto all’umanimità” dimostra come non ci sia stata nessuna punta di diamante, ma solo una serie di medi e al massimo buoni film. Il fatto stesso che la Palma d’oro sia andata ad Michael Haneke, un regista non troppo amato da Moretti stesso (che pare essere uno che si fa sentire molto in una giuria, non tanto in termini di arroganza, ma di capacità di persuasione) è la dimostrazione di una serie di compromessi che probabilmente hanno dato la possibilità al regista romano di riconoscere a Matteo Garrone il Gran Premio della Giuria con Reality. (lo vinse anche per Gomorra).

La Palma d’oro a Amour di Haneke è stata giustificata parzialmente sempre da Moretti (che ha sentito il peso delle proprie parole ed ha ammesso: “È così difficile rappresentare ora tutte le sensibilità della giuria rimanendo imparziale”) anche per il grande lavoro svolto dai due attori protagonisti Jean Luc Trintingant e Emmanuelle Riva, quasi che il premio al migliore film qui sia una somma di vari elementi come accade per gli Oscar e non, come normalmente si ragiona nei festival europei, alla pellicola con lo stile e la regia più validi ed originali, quelli insomma in grado di rappresentare al meglio o lanciare sul cinema futuro una vera e propria idea di cinema. L’idea di fondo che passa è che Haneke fosse nel novero dei papabili e che lo si sia voluto premiare per premiare anche i due attori (“un film non può essere premiato sia per gli attori che per il film stesso”, lo ha ripetuto anche Moretti per la felicità di Mads Mikkelsen e delle due attrici di Beyond The Hill che hanno visto subito trasformare i premi ricevuti da assoluti a “migliori seconde scelte” come accadde per il Silvio Orlando premiato a Venezia invece di Mickey Rourke, già vincitore del Leone d’Oro con The Wrestler.

Certo, siamo all’interno delle speculazioni, difficile trovare “vere” prove, si interpreta più che altro. Certo è che Amour (che in Italia uscirà a settembre) è un film davvero piccolo sia nello stile che nelle ambizioni. Sicuramente ben fatto e recitato, fluido e senza neanche una sbavatura, non vola alto come altre pellicole di Haneke, ma si accontenta di raccontare benino qualcosa che, ad esempio, aveva già fatto in grande la giovanissima (aveva 27 anni all’epoca) Sarah Polley quando diresse Away From Her – Lontano da Lei, altro film in cui la malattina progressiva di un’anziana donna sposata diventava l’occasione per mostrare l’amore eterno tra i due protagonisti, con lui che accudiva lei nonostante tutto e tutti, compreso un passato da sposati non perfetto, ma proprio per questo più credibile e alla fine significativo (il passato dei due protagonisti invece è completamente lontano dal film di Haneke che si concentra solo sul presente). Poco male, anche il film di Garrone, Reality non è perfetto (anche se ha una prima parte splendida) e premiarlo con la Palma d’oro sarebbe stato esagerato, però rimane comunque un po’ di amaro in bocca visto che si tratta quantomeno di un film originale. Per Barbera, il neo direttore del Festival di Venezia, l’occasione è più che mai ghiotta: iniziare con una kermesse migliore di quella di Cannes non è da tutti (anche se Muller ci è riuscito in più occasioni)….

QUI trovate la lista completa dei vincitori

– QUI la nostra sezione speciale con tutte le recensioni dal festival

ScreenWeek è stato anche quest’anno è alla 65esima edizione del Festival di Cannes, la manifestazione cinematografica che si è tenuta dal 16 al 27 maggio. Per recuperare tutte le news e le recensioni dalla croisette andate nella nostra Sezione Speciale, cliccate sul riquadro sottostante (anche sul Mi Piace) oppure andate sulla nostra Pagina Facebook.