ATTENZIONE: l’articolo contiene spoiler sulla trama di The Amazing Spider-Man.
A differenza dei film sull’Uomo Ragno diretti da Sam Raimi, in The Amazing Spider-Man verrà introdotto il mistero sulla scomparsa dei genitori di Peter Parker, un evento che avrà un ruolo molto importante nel film. In una recente intervista con MTV, il regista Marc Webb ha spiegato che la soluzione del mistero non verrà raccontata completamente nel primo film ma verrà svelata nel corso dei futuri sequel.
“Volevo dare al pubblico qualcosa di nuovo, così abbiamo iniziato con la storia dei genitori, che probabilmente verrà rivelata nel corso di alcuni film. Non chiudiamo completamente questa storia nel primo film. È una specie di mistero in corso. Era qualcosa che per me era interessante”.
Ma questo non è l’unico cambiamento che Webb ha inserito nella sua versione dell’Uomo Ragno.
“Si tratta probabilmente di una rivelazione, ma non ci sarà alcun incontro di wrestling in questo film. Il personaggio si sta evolvendo in un modo diverso. Si tratta di trovare un equilibrio tra gli elementi iconici della mitologia di ‘Spider-Man’ come la morte dello zio Ben che lo trasforma emotivamente, ma che avviene in un altro modo”.
Nonostante The Amazing Spider-Man racconti nuovamente le origini dell’Uomo Ragno questo reboot affronterà temi diversi da Spider-Man e non ricalcherà quanto già visto nel film di Raimi.
Webb riconosce che ci devono essere degli obblighi nei confronti dei canoni, per quanto riguarda lo zio Ben e il morso del ragno, ma le condizioni in cui questi eventi avverranno in The Amazing Spider-Man saranno molto diverse.
Webb però conferma che Peter sarà sì morso da un ragno:
“Ma forse non è un ragno radioattivo. O forse lo è! Dovrete vedere. Ci sono elementi di cui eravamo molto consapevoli, ma tutto quanto provenivano da[ll’idea di] questo ragazzo che è stato lasciato indietro dai suoi genitori molti, molti anni prima. Ho pensato che per me era abbastanza interessante da essere esplorato”.
The Amazing Spider-Man, interpretato da Andrew Garfield, Emma Stone, Rhys Ifans, Martin Sheen, Sally Margaret Field, Denis Leary, Campbell Scott, Julianne Nicholson, Annie Parisse e Irrfan Khan, uscirà nei cinema italiani il 4 luglio.