Archivio

Mark Andrews parla dei protagonisti di Ribelle – The Brave

Pubblicato il 02 aprile 2012 di Marlen Vazzoler

Ribelle – The Brave, il nuovo film d’animazione della Pixar diretto da Mark Andrews, sarà un’opera più dark e spaventosa rispetto ai lavori precedenti, e di questo ce ne siamo già resi conti vedendo il trailer della pellicola, intitolata in Giappone Merida and the Frightening Forest (Merida e la Foresta Spaventosa ndr.), realizzato proprio per il Sol Levante. Ma Andrews assicura che il film:

“È spaventoso in modo appropriato, quanto è necessario per raccontare la storia in modo efficace. Ma non è troppo spaventoso o terrificante – non stiamo puntando a un rating PG-13. Siete in buone mani con un film Pixar, come sempre”.

Il film racconta la storia di una principessa adolescente del regno di DunBroch in Scozia, che non ama le tradizioni e preferisce essere uno spirito libero invece di diventare la sposa di uno dei tre pretendenti dei regni vicini, i figli di Lord Macintosh, Lord MacGuffin, e Lord Dingwall, che hanno chiesto la sua mano. La pellicola affronta come la resistenza di Merida alle tradizioni la spinge ad inbattersi in problemi sempre più grandi che non solo metteranno in pericolo il suo regno ma anche coloro che ama.

“Merida sta cercando di conciliare questa differenza tra come il mondo vuole che sia, e come lei si vede. Alla fine, è costretta a guardare dentro se stessa, e quello che troverà nello specchio non è esattamente quello che si aspettava. Questo è il nostro tipo di definizione per [la parola] ‘coraggio’ (brave dr.) nel film – guardare dentro se stessi e affrontare chi sei in realtà”.

Andrew aggiunge:

“Può competere con chiunque. Sa come cavalcare, come difendersi. Sa usare la spada, ed è un eccellente arciere – uno dei suoi amori. Si arrampica e non ha paura di sporcarsi. È un vero maschiaccio, e questo tipo di sfrenatezza la mette in contrasto con sua madre, la regina Elinor…”.

La regina Elinor è concentrata e composta.

“Di solito manda lei avanti il regno, è intelligente nella politica – diplomatica, raffinata, elegante. Elinor ha grandi progetti per Merida, dato che è la prossima discendente al trono. E Merida non vuole. C’è questa differenza tra madre e figlia, e risale a molto indietro…”

Il film mostrerà come erano madre e figlia ai tempi in cui Merida era ancora una bambina e come sono ora in questo punto di svolta della sua giovane vita.
Re Fergus, soprannominato il re orso, è invece il contrario della moglie:

“Un grande e chiassoso monarca pieno di vita. Dentro di lui c’è ancora della furia, si arrabbia come tutte le persone piene di passione, ma si calma in fretta”.

In un punto nel film Fergus canterà una canzone che:

“Tratta delle sue prove e delle sue tribolazioni con il grande demone orso Mordu. È l’orso maligno del regno – quello che Fergus non è stato ancora in grado di sconfiggere e che si è preso la sua gamba”.

La famiglia di Merida è composta da altre tre persone, i trigemini Hamish, Hubert e Harris.

“Non li puoi distinguere, e rubano la scena”, spiega Andrews. “Amano i dolci e sono sempre nei guai. E secondo Fergus e Elinor non possono sbagliare”.

I piccoli non parleranno non film, spiega il regista, ridacchieranno e scoppieranno a ridere e basta.

Per quanto riguarda i Lord dei regni vicini, Andrews spiega che:

“Lord Macintosh, quello dai capelli selvaggi che sembra un topo e una donnola, è sempre alla ricerca di una cospirazione. Non dà fiducia ed è paranoico su tutto quanto. Ha sempre pensato che qualcuno sta cercando di avere la meglio su di lui”.

Lord Macintosh si è colorato la pelle di blu:

“È una tradizione dei Pitti, che erano gli antichi antenati degli scozzesi”,

spiega Andrews.

“Fa parte di quella cultura celtica che ti dà protezione con le lame delle spade in battaglia, o la forza di incontrare il tuo nemico. Abbiamo voluto rispettare quelle radici, così lo abbiamo tinto di blu”.

Lord MacGuffin è il biondo massiccio,

“È stoico e leale, è uno deciso, uno vero. È una roccia, anche se può essere volgare”.

Infine Lord Dingwall, il burbero di trio.

“È il membro più anziano dei clan, è stato nella maggior parte dei combattimenti, come si può vedere per dal collo fuso con la colonna vertebrale. Ha fatto tutto, visto tutto…”.

Brave, prodotto da Katherine Sarafian e diretto da Mark Andrews e Brenda Chapman, uscirà negli Stati Uniti il 22 giugno. Per tutte le informazioni sul film cliccate sul riquadro sottostante o visitate la pagina Facebook italiana.

Fonte EW