Il mondo dell’Esorcinema: L’Esorciccio #facciadeldiavolo

Il mondo dell’Esorcinema: L’Esorciccio #facciadeldiavolo

Di Filippo Magnifico

Della serie “non facciamoci mancare niente”, ecco che oggi, in occasione del nostro viaggio alla scoperta di quel cinema a base di demoni ed esorcismi, che ci accompagnerà fino all’uscita de L’Altra Faccia del Diavolo (The Devil Inside), l’horror mockumentary diretto da William Brent Bell, che farà il suo ingresso nelle sale italiane il 16 marzo 2012, abbiamo deciso di parlare di uno stracult per eccellenza. Si tratta di una di quelle pellicole che, grazie anche ad estimatori del calibro di Quentin Tarantino, hanno recentemente ricevuto una (meritata o meno) rivalutazione e che hanno caratterizzato un periodo molto fertile del cinema nostrano: L’Esorciccio.

L'Esorciccio Poster Italia 01Se da un lato L’Esorcista ha avuto un sequel/parodia americano (di cui abbiamo parlato qui), è anche vero che esiste una controparte comica tutta italiana, considerata dagli estimatori una vera e propria perla del cinema di genere degli anni ’70. Diretto nel 1975 da Ciccio Ingrassia, durante quel periodo di crisi che aveva dato vita ad un tira e molla con il suo storico compagno d’arte Franco Franchi, L’Esorciccio si può considerare un B-Movie a tutti gli effetti per storia, protagonisti e budget irrisorio utilizzato per realizzare il tutto.
Si tratta della seconda regia di Ciccio Ingrassia dopo Paolo il freddo (altra parodia, in questo caso di Paolo il Caldo) ed è anche rimasta l’ultima, questo a causa dello scarso successo riscontrato dalla pellicola al tempo della sua uscita.

In realtà questo titolo presenta pochissimi punti di contatto con l’opera di William Friedkin, riscontrabili principalmente nell’introduzione e, ovviamente, nella scena dell’esorcismo in questione. Più che altro si tratta di una sgangherata raccolta di sketch più o meno comici, conditi da citazioni sparse qua e là e affidati all’istrionismo di un protagonista, Lino Banfi, che qui ci offre un’enfatizzazione di tutti quelle caratteristiche che hanno reso particolarmente celebri i suoi personaggi. Attorno a lui altri caratteristi dell’epoca come Ubaldo Lay (che qui veste nuovamente i panni di quel tenente Sheridan che tanto aveva contribuito a renderlo famoso), Tano Cimarosa, Mimmo Baldi, Dante Cleri, l’immancabile Jimmy il Fenomeno e Salvatore Baccaro, che pur apparendo per pochi secondi riesce a lasciare il segno interpretando la baffuta madre di Satanetto, aiutante dell’Esorciccio.

Il film rappresenta tutt’oggi uno degli emblemi di quel cinema che si è realizzato in Italia durante gli anni ’70, ed è stato citato in più di un’occasione all’interno di altre opere, come ad esempio La sindrome di Stendhal di Dario Argento. Ma forse l’omaggio più importante gli è stato fatto da Luciano Salce nel 1976, che nel suo Il secondo tragico Fantozzi, l’ha fatto diventare, insieme a Giovannona Coscialunga e La polizia s’incazza, la perfetta testimonianza di un intrattenimento libero dalla pesantezza di un certo cinema “colto” e, soprattutto, popolare nel senso più puro che questo termine può avere.

Vi ricordiamo inoltre che su Amazon.it è possibile acquistare l’edizione home video del film.

LEGGI ANCHE

Gli studios ignorano le richieste sui protocolli sull’aborto dei creatori 11 Agosto 2022 - 18:03

Disney, Netflix, AppleTV+, NBCUniversal, Amazon, Warner Bros, Discovery e AMC Networks hanno risposto alla richiesta di rettificare il piano di sicurezza sull'aborto di più di mille creatori di Hollywood.

Cenerentola: il trailer del musical Amazon con Camila Cabello 3 Agosto 2021 - 20:20

La rilettura della classica fiaba arriverà su Amazon Prime Video il 3 settembre

Anche Zendaya reciterà nel Dune di Denis Villeneuve 30 Gennaio 2019 - 22:44

La giovane attrice lanciata da Spider-Man: Homecoming raggiungerà un cast davvero stellare!

Contest Scanner – Gioca e Vinci con L’estate addosso, Pets e Alla ricerca di Dory 11 Settembre 2016 - 17:00

Ecco i migliori concorsi / contest / giveaway legati al mondo del cinema e della televisione comparsi nel web negli ultimi giorni...

La Sirenetta: un po’ di cose a cui ho pensato guardandolo ieri con mia figlia 25 Maggio 2023 - 9:28

E allora parliamone un po', del target e di quello che al target interessa, in queste trasposizioni live action dei classici Disney.

The First Slam Dunk, la recensione: brividi e adrenalina 4 Maggio 2023 - 7:55

Il meglio di uno dei migliori spokon manga di tutti i tempi, in movimento. Inoue ci regala il capolavoro di cui avevamo bisogno (un'altra volta).

Suzume: Shinkai ai fasti di Your Name (e cosa rappresenta quel gatto) 2 Maggio 2023 - 8:56

Come e perché il nuovo film di Makoto Shinkai si ricollega a Your Name, Miyazaki, Hideaki Anno. E cosa significano quei gatti.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI