Il mondo dell’Esorcinema: Il Presagio #facciadeldiavolo

Il mondo dell’Esorcinema: Il Presagio #facciadeldiavolo

Di Filippo Magnifico

Il Demonio può avere anche il volto dell’innocenza. Ed è proprio di questo che parliamo oggi in occasione del nostro viaggio alla scoperta di quel cinema a base di demoni ed esorcismi, che ci accompagnerà fino all’uscita de L’Altra Faccia del Diavolo (The Devil Inside), l’horror mockumentary diretto da William Brent Bell, che farà il suo ingresso nelle sale italiane il 16 marzo 2012.

The Omen Poster USA 01Prima di dedicarsi ai vari Superman e Arma Letale, il regista Richard Donner ha lasciato un segno indelebile all’interno di quel filone cinematografico cosiddetto demoniaco con una pellicola che, seguendo quella strada aperta da L’Esorcista e Rosemary’s Baby (di cui parleremo prossimamente), ci ha ricordato che il Diavolo può anche non essere così brutto come lo si dipinge, ma questo non vuol dire che sia meno cattivo.
Il film in questione è The Omen (in Italia Il Presagio), uscito nel 1976 e scritto da David Seltzer, autore anche del romanzo a cui questa storia si ispira.

Al centro di questa vicenda il piccolo Damien (il giovane Harvey Stephens), adottato il 6 giugno alle ore 6:00 (quando si dice le coincidenze) dal diplomatico statunitense Robert Thorn (Gregory Peck), sconvolto per aver perso il figlioletto appena nato. Robert crescerà questo bambino con la moglie Kathie (Lee Remick), ma con il passare del tempo Damien comincerà a rivelarsi l’esatto contrario di quel dono dal cielo che tutti credevano. C’è qualcosa di molto inquietante legata alle origini di quel bambino, che continua ad emergere giorno dopo giorno.

The Omen è una pellicola che vive principalmente di atmosfera. Il grande merito di Richard Donner, allora semisconosciuto, è stato infatti quello di aver creato una tensione più che altro psicologica e giocata non sulla violenza, ma su quello che le immagini sono in grado di suggerire. L’uso frequente dei primi piani per esempio, sia sul volto di Harvey Stephens che del resto del cast, è un espediente di stampo classico che all’interno di questa storia viene spesso usato per ottenere la giusta dose di tensione. A questo si uniscono le musiche scritte dal compositore Jerry Goldsmith (giustamente premiato con l’Oscar), in grado di sottolineare ogni momento rendendolo ancora più inquietante.

Ci troviamo di fronte ad una pellicola che rappresenta ancora oggi un punto di riferimento e che in molti hanno cercato di imitare, caratterizzata da un finale che, sfruttando quell’ambiguità che ricorre più volte durante la narrazione, ci presenta uno dei sorrisi più innocenti e al tempo stesso diabolici della storia del cinema.

Vi ricordiamo inoltre che su Amazon.it è possibile acquistare l’edizione home video del film

LEGGI ANCHE

Gli studios ignorano le richieste sui protocolli sull’aborto dei creatori 11 Agosto 2022 - 18:03

Disney, Netflix, AppleTV+, NBCUniversal, Amazon, Warner Bros, Discovery e AMC Networks hanno risposto alla richiesta di rettificare il piano di sicurezza sull'aborto di più di mille creatori di Hollywood.

Cenerentola: il trailer del musical Amazon con Camila Cabello 3 Agosto 2021 - 20:20

La rilettura della classica fiaba arriverà su Amazon Prime Video il 3 settembre

Anche Zendaya reciterà nel Dune di Denis Villeneuve 30 Gennaio 2019 - 22:44

La giovane attrice lanciata da Spider-Man: Homecoming raggiungerà un cast davvero stellare!

Contest Scanner – Gioca e Vinci con L’estate addosso, Pets e Alla ricerca di Dory 11 Settembre 2016 - 17:00

Ecco i migliori concorsi / contest / giveaway legati al mondo del cinema e della televisione comparsi nel web negli ultimi giorni...

Spider-Man: Across the Spider-Verse – 10 easter egg spassosi 7 Giugno 2023 - 9:32

Alcuni cameo ed easter eggs divertenti di Across the Spider-Verse.

Spider-Man: Across the Spider-Verse, la recensione: arte in movimento 4 Giugno 2023 - 8:53

Il miglior film d'animazione USA degli ultimi anni è un vero spettacolo per gli occhi, ma anche l'avverarsi di un certo sogno di Stan Lee.

The Lasso Way: quello che Ted Lasso mi ha insegnato in questi anni 31 Maggio 2023 - 11:40

Arrivati alla fine della sua terza stagione, Ted ci ricorda una cosa molto importante, per le sfide sul campo (della vita) di tutti noi.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI