Il primo weekend cinematografico di marzo si è concluso e diamo un’occhiata alla classifica. In prima posizione troviamo Posti in Piedi in Paradiso, la nuova commedia di Carlo Verdone con protagonisti Pierfrancesco Favino, Marco Giallini e Micaela Ramazzotti.
L’incasso dei tre giorni è stato di poco inferiore ai 3.1 milioni di euro, corrispondente a 463mila euro spettatori paganti e ad una media per sala di 5100 euro. Con numeri del genere parlare di risultato scarso non è certo possibile, ma Verdone negli anni scorsi ci aveva abituato a ben altri risultati (la media d’esordio delle sue tre ultime pellicole era di 5 milioni di euro). Non resta che aspettare i primi feriali per capire fino a dove si può spingere la commedia e se almeno riuscirà a superare la soglia dei 10 milioni finali.
Ottima tenuta per Quasi Amici, commedia francese dagli incassi record che potrebbe aver sottratto anche qualche spettatore a Verdone considerando l’ottimo passaparola. Il calo rispetto alla scorsa settimana è stato solamente dell’1%, e ha incassato altri 1.51 milioni di euro, con una media per sala di poco inferiore ai 3800 euro. Il totale (3.75 milioni in 10 giorni) non sarà dello stesso ordine di grande di Francia e Germania, ma la pellicola si sta comportando più che discretamente ed è una delle poche sorprese di questa piattissima prima parte del 2012.
Buona tenuta anche per Viaggio nell’Isola Misteriosa, avventura in 3D che grazie agli spettacoli della domenica va fortissimo. È riuscita a risalire al terzo gradino del podio con un incasso di 1.15 milioni di euro, in calo del 33% rispetto all’esordio. Il totale è di 3.23 milioni di euro in 10 giorni, e nonostante non raggiungerà gli 8 milioni del primo capitolo, il film non sta deludendo così come non lo ha fatto nel resto del mondo (270 milioni di dollari incassati in poche settimane).
Quarta posizione per Safe House, action thriller con protagonisti Denzel Washington e Ryan Reynolds che è riuscito a sfiorare il milione in tre giorni. 969mila euro incassati con una media di 3mila euro per sala è il risultato preciso del weekend, per una pellicola che in patria ha già superato il muro dei 100 milioni di dollari. Perde invece colpi il thriller sci-fi In Time con 421mila euro e poco meno di 3.5 milioni in totale.
La delusione del weekend è stata senza dubbio The Woman in Black, il primo film Daniel Radcliffe dopo la fine della saga di Harry Potter che nel Regno Unito e in America ha fatto registrare buoni incassi. Nonostante le 250 sale circa a disposizione, la ghost story si è fermata a 372mila euro, con una media per sala di circa 1500 euro. Il film è stato superato anche da Hugo Cabret, il film di Martin Scorsese premiato con 5 Oscar e nelle sale ormai da più di un mese: altri 378mila euro per un totale più che soddisfacente di 6.77 milioni.
Nona e decima posizione rispettivamente per Paradiso Amaro e The Artist, altre due pellicole premiate nella Notte delle Stelle. Il film con George Clooney ha incassato 310mila euro (totale 2.83 milioni) mentre il film muto in bianco e nero di Michel Hazanavicious ha beneficiato dell’aumento del numero di sale incassando 268mila euro in tre giorni (media di circa 2mila euro), per un totale di 2.14 milioni.
13esima posizione per il vincitore dell’Orso d’Oro a Berlino Cesare deve morire di Paolo e Vittorio Taviani, che ha incassato 88mila euro in una quarantina di schermi, mentre hanno deluso le altre nuove uscite come 50 e 50 con Joseph Gordon-Levitt (solo 47mila euro in una novantina di schermi) e Gli sfiorati di Matteo Rovere, solo 37mila euro nonostante le 70 sale.
Che ne pensate della classifica del weekend? Continuate a seguirci anche nei prossimi giorni per aggiornamenti costanti sugli incassi del film, che troverete nella nostra sezione dedicata al Boxoffice e sulla bacheca della nostra pagina Facebook.