Cinema

Google dedica un Doodle al maestro Federico Fellini

Pubblicato il 20 gennaio 2012 di Leotruman

Il 20 gennaio 1920 nasceva non solo uno dei più grande registi italiani di sempre, ma anche uno dei cineasti più influenti della storia del cinema. Sto parlando di Federico Fellini, regista romagnolo che in quarant’anni di carriera ci ha regalato una serie lunghissima di capolavori.

Quattro gli Oscar vinti per il Miglior Film Straniero. La Strada (1957) e Le Notte di Cabiria (1958), tra l’altro primi due film ad essere premiati nella neonata categoria dopo otto edizioni come premio speciale (due vinte da De Sica).

Ma è con 8 e 1/2 (1964) che arriva la vera e propria consacrazione, ed è considerato ancora oggi tra i migliori film della storia. La quarta statuetta la vince nel 1975 con Amarcord, a cui seguirà l’Oscar alla Carriera ritirato nel 1993 a pochi mesi dalla morte.

Non riuscì a vincere l’Oscar il suo film più conosciuto, La Dolce Vita (Palma d’Oro a Cannes), che regalò riflessioni e sequenze che sono rimaste ben impresse nella memoria collettiva.

Come dimenticare la scena del bagno nella Fontana di Trevi di Anita Ekberg insieme a Marcello Mastroianni sulle note composte da Nino Rota?

Qual’è il vostro film preferito del maestro?