Inizia stasera su Fox Crime, precisamente alle 22:50, la sesta stagione di Dexter – giusto qualche mese dopo la messa in onda statiunitense. Torna il serial killer più amato del piccolo schermo, l’unico per cui – da sei anni – ci ritroviamo a fare il tifo settimana dopo settimana.
Inizia un nuovo capitolo di quello che è a tutti gli effetti un vero e proprio romanzo di formazione in versione televisiva: ogni anno assistiamo alla crescita interiore del nostro eroe atipico che, nel frattempo, se la deve vedere con i cattivi di turno.
Attenzione! L’articolo contiene anticipazioni sugli sviluppi della trama. Non continuate a leggere, se volete evitare spoilers!
La trama percorre due strade parallele: da una parte c’è appunto la crescita di Dexter, che ora si ritrova a dover affrontare uno dei temi più discussi dell’umanità; la fede e, in particolare, l’esistenza di Dio. Ve lo immaginate uno come Dexter alle prese con qualcosa di tanto incomprensibile e mistico come un atto di fede? Dall’altra parte c’è invece il Dexter in versione killer che dovrà vedersela col Doomsday Killer, il Killer del Giorno del Giudizio, che poi sono le due new entry del cast: il Professor Gellar (interpretato da Edward James Olmos, Battlestar Galactica) ed il suo discepolo Travis (che ha le fattezze di Colin Hanks, il figlio del più noto Tom). I due, convinti che l’Apocalisse sia vicina, iniziano a terrorizzare Miami con una serie di omicidi ispirati ai testi sacri.
Nonostante Dexter sia un serial in cui è preminente il suo protagonista, e la gloriosa presenza di Michael C. Hall, non dimentichiamoci che se ha funzionato per tutti questi anni è anche per la sua caratteristica corale. La promozione di Deb, una sempre in formissima Jennifer Carpenter, si scontra col fallimento della sua storia con Quinn, il quale si butta sull’autodistruzione; la promozione della ragazza, inoltre, va a minare le dinamiche dei suoi rapporti col resto del team, in primis Batista, a cui il ruolo di Tenente era stato promesso.
Tra le altre new entry della stagione, merita una particolare nota – soprattutto per il ruolo che avrà nella crescita di Dexter – Fratello Sam, ex tossicodipendente riscopertosi sacerdote. Una piccola curiosità: il ruolo di Sam è stato creato apposta per Mos Def, grande fan della serie, che aveva più volte espresso la sua volontà di partecipare a Dexter.
Il bilancio su questa stagione è come sempre positivissimo: gli ascolti hanno toccato i massimi storici, tanto da garantire al serial (dopo una serie di lunghe trattative) una settima e un’ottava stagione finale. Per quanto riguarda il pubblico, quest’anno si è diviso come non mai: c’è chi ha adorato la stagione e chi invece si è dichiarato molto deluso. A voi la parola, lettori di ScreenWeek! Preparatevi ad una stagione piena di colpi di scena, e ad un finale assolutamente straordiario. Io vi ho avvisati!