Oscar & Premi

Bafta Awards 2012, The Artist e La Talpa dominano le nomination

Pubblicato il 17 gennaio 2012 di Leotruman

Sono state annunciate da pochi minuti le nomination della British Academy of Film and Television Arts (BAFTA), il corrispettivo inglese dell‘Academy americana che assegna gli Oscar, per i loro premi detti appunto BAFTA Awards.

È The Artist la pellicola ad aver ricevuto il maggior numero di nomination (12) seguito da La Talpa, grande successo anche in termini di incassi nel Regno Unito (11 nomination). Hugo Cabret ne ha raccolte nove, mentre My Week with Marylin sei. Sono cinque le candidature a testa per The Help e War Horse. Drive,The Iron Lady e Harry Potter hanno raccolto 4 candidature. Paradiso Amaro, Moneyball, Senna e We Need to Talk about Kevin tre, mentre Shame, The Ides of March, Millennium, Le Amiche della Sposa e Tintin sono fermi a due.

Iniziamo con lo scoprire le candidature per l’edizione del 2012, per poi commentarle insieme:

MIGLIOR FILM

THE ARTIST – Thomas Langmann
PARADISO AMARO – Jim Burke, Alexander Payne, Jim Taylor
DRIVE – Marc Platt, Adam Siegel
THE HELP – Brunson Green, Chris Columbus, Michael Barnathan
LA TALPA – Tim Bevan, Eric Fellner, Robyn Slovo

MIGLIOR FILM BRITANNICO

MY WEEK WITH MARILYN – Simon Curtis, David Parfitt, Harvey Weinstein, Adrian Hodges
SENNA – Asif Kapadia, James Gay-Rees, Tim Bevan, Eric Fellner, Manish Pandey
SHAME – Steve McQueen, Iain Canning, Emile Sherman, Abi Morgan
LA TALPA – _Tomas Alfredson, Tim Bevan, Eric Fellner, Robyn Slovo,
Bridget O’Connor, Peter Straughan_
WE NEED TO TALK ABOUT KEVIN – Lynne Ramsay, Luc Roeg, Jennifer Fox, Robert Salerno, Rory Stewart Kinnear

MIGLIOR REGISTA, PRODUTTORE O SCENEGGIATORE BRITANNICO

ATTACK THE BLOCK – Joe Cornish (Director/Writer)
BLACK POND – Will Sharpe (Director/Writer), Tom Kingsley (Director), Sarah Brocklehurst (Producer)
CORIOLANUS – Ralph Fiennes (Director)
SUBMARINE – Richard Ayoade (Director/Writer)
TYRANNOSAUR – Paddy Considine (Director), Diarmid Scrimshaw (Producer)

MIGLIOR REGISTA

THE ARTIST – Michel Hazanavicius
DRIVE – Nicolas Winding Refn
HUGO CABRET – Martin Scorsese
LA TALPA – Tomas Alfredson
WE NEED TO TALK ABOUT KEVIN – Lynne Ramsay

MIGLIOR DOCUMENTARIO

GEORGE HARRISON: LIVING IN THE MATERIAL WORLD – Martin Scorsese
PROJECT NIM – James Marsh, Simon Chinn
SENNA – Asif Kapadia

MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE:

THE ARTIST – Michel Hazanavicius
LE AMICHE DELLA SPOSA – Annie Mumolo, Kristen Wiig
THE GUARD – John Michael McDonagh
THE IRON LADY – Abi Morgan
MIDNIGHT IN PARIS – Woody Allen

MIGLIOR SCENEGGIATURA NON ORIGINALE:

PARADISO AMARO – Alexander Payne, Nat Faxon, Jim Rash
THE HELP – Tate Taylor
THE IDES OF MARCH – George Clooney, Grant Heslov, Beau Willimon
MONEYBALL – Steven Zaillian, Aaron Sorkin
LA TALPA – Bridget O’Connor, Peter Straughan

MIGLIOR FILM IN LINGUA STRANIERA

INCENDIES – Denis Villeneuve, Luc Déry, Kim McGraw
PINA – Wim Wenders, Gian-Piero Ringel
POTICHE – François Ozon, Eric Altmayer, Nicolas Altmayer
UNA SEPARAZIONE – Asghar Farhadi
LA PELLE CHE ABITO – Pedro Almodóvar, Agustin Almodóvar

MIGLIOR FILM D’ANIMAZIONE

LE AVVENTURE DI TINTIN – Steven Spielberg
IL FIGLIO DI BABBO NATALE – Sarah Smith
RANGO – Gore Verbinski

MIGLIOR ATTORE

BRAD PITT – Moneyball
GARY OLDMAN – La Talpa
GEORGE CLOONEY – Paradiso Amaro
JEAN DUJARDIN – The Artist
MICHAEL FASSBENDER – Shame

MIGLIOR ATTRICE

BÉRÉNICE BEJO – The Artist
MERYL STREEP – The Iron Lady
MICHELLE WILLIAMS – My Week with Marilyn
TILDA SWINTON – We Need to Talk About Kevin
VIOLA DAVIS – The Help

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA:

CHRISTOPHER PLUMMER – Beginners
JIM BROADBENT – The Iron Lady
JONAH HILL – Moneyball
KENNETH BRANAGH – My Week with Marilyn
PHILIP SEYMOUR HOFFMAN – The Ides of March

MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA:

CAREY MULLIGAN – Drive
JESSICA CHASTAIN – The Help
JUDI DENCH – My Week with Marilyn
MELISSA MCCARTHY – Bridesmaids
OCTAVIA SPENCER – The Help

MIGLIOR COLONNA SONORA:

THE ARTIST – Ludovic Bource
UOMINI CHE ODIANO LE DONNE – Trent Reznor, Atticus Ross
HUGO CABRET – Howard – Shore
LA TALPA– Alberto Iglesias
WAR HORSE – John Williams

MIGLIOR FOTOGRAFIA:

THE ARTIST – Guillaume Schiffman
UOMINI CHE ODIANO LE DONNE – Jeff Cronenweth
HUGO CABRET – Robert Richardson
LA TALPA – Hoyte van Hoytema
WAR HORSE – Janusz Kaminski

MIGLIOR MONTAGGIO

THE ARTIST – Anne-Sophie Bion, Michel Hazanavicius
DRIVE – Mat Newman
HUGO CABRET – Thelma Schoonmaker
SENNA – Gregers Sall, Chris King
LA TALPA – Dino Jonsater

MIGLIORI SCENOGRAFIE:

THE ARTIST – Laurence Bennett, Robert Gould
HARRY POTTER E I DONI DELLA MORTE PARTE 2 – Stuart Craig, Stephenie McMillan
HUGO CABRET – Dante Ferretti, Francesca Lo Schiavo
LA TALPA Maria Djurkovic, Tatiana MacDonald
WAR HORSE – Rick Carter, Lee Sandales

MIGLIORI COSTUMI

THE ARTIST – Mark Bridges
HUGO CABRET – Sandy Powell
JANE EYRE – Michael O’Connor
MY WEEK WITH MARILYN – Jill Taylor
LA TALPA – Jacqueline Durran

MIGLIOR SONORO:

THE ARTIST – Nadine Muse, Gérard Lamps, Michael Krikorian
HARRY POTTER E I DONI DELLA MORTE PARTE 2 – James Mather, Stuart Wilson, Stuart Hilliker, Mike Dowson, Adam Scrivener
HUGO CABRET – Philip Stockton, Eugene Gearty, Tom Fleischman, John Midgley
LA TALPA – John Casali, Howard Bargroff, Doug Cooper, Stephen Griffiths, Andy Shelley
WAR HORSE – Stuart Wilson, Gary Rydstrom, Andy Nelson, Tom Johnson, Richard Hymns

MIGLIOR EFFETTI VISIVI:

THE ADVENTURES OF TINTIN: THE SECRET OF THE UNICORN – Joe Letteri
HARRY POTTER E I DONI DELLA MORTE PARTE 2 – Tim Burke, John Richardson, Greg Butler, David Vickery
HUGO CABRET – Rob Legato, Ben Grossman, Joss Williams
L’ALBA DEL PIANETA DELLE SCIMMIE – Joe Letteri, Dan Lemmon, R. Christopher White
WAR HORSE – Ben Morris, Neil Corbould

MIGLIOR TRUCCO:

THE ARTIST – Julie Hewett, Cydney Cornell
HARRY POTTER E I DONI DELLA MORTE PARTE 2 – Amanda Knight, Lisa Tomblin
HUGO CABRET Morag – Ross, Jan Archibald
THE IRON LADY – Marese Langan
MY WEEK WITH MARILYN – Jenny Shircore

MIGLIOR CORTO ANIMATO:

ABUELAS – Afarin Eghbal, Kasia Malipan, Francesca Gardiner
BOBBY YEAH – Robert Morgan
A MORNING STROLL – Grant Orchard, Sue Goffe

MIGLIOR CORTOMETRAGGIO:

CHALK – Martina Amati, Gavin Emerson, James Bolton, Ilaria Bernardini
MWANSA THE GREAT – Rungano Nyoni, Gabriel Gauchet
ONLY SOUND REMAINS – Arash Ashtiani, Anshu Poddar
PITCH BLACK HEIST – John Maclean, Gerardine O’Flynn
TWO AND TWO – Babak Anvari, Kit Fraser, Gavin Cullen

ORANGE WEDNESDAYS RISING STAR AWARD

ADAM DEACON
CHRIS HEMSWORTH
TOM HIDDLESTON
CHRIS O’DOWD
EDDIE REDMAYNE

Anche per i Bafta Awards due pellicole pluripremiate come The Artist e Hugo Cabret, ormai lanciamissili nella corsa agli Oscar, sono state ben considerate. A queste si aggiunge La Talpa, un gioiello del cinema britannico e grande successo in patria con oltre 20 milioni di dollari incassati: il film di Tomas Alfredson ha ricevuto ben 11 candidature tra cui la doppia Miglior film-Miglior Film Britannico, impresa non riuscita a My Week With Marilyn. Fa piacere la considerazione di Nicolas Winding Refn per il suo Drive (premiato anche a Cannes) candidato sia per film che regia, mentre è stato completamente snobbato The Tree of Life, nonché ridimensionate alcune pellicole come Paradiso Amaro (in ogni caso nella rosa dei migliori film) e Uomini che Odiano le Donne.

A parte l’ovvia candidatura di Meryl Streep e alcune tecniche, non sorprende l’esclusione di The Iron Lady dalle categorie principali vista la fredda accoglienza della critica, mentre si pensava che l’epilogo di Harry Potter almeno in patria potesse raccogliere qualche nomination e riconoscimenti in più.

I premi verranno consegnati domenica 12 febbraio alla Royal Opera House di Londra.Vi ricordo che potete trovare anche nelle prossime settimane tutte le notizie sugli Awards 2012 nella nostra sezione speciale.

Fonte: AD