Ci avviciniamo al Natale e si vede: i grossi studios stanno tenendo da parte i blockbuster per le Feste, e questo weekend escono praticamente solo commedie, drammi e un horror. Ma c’è posto anche per il grande Woody Allen e per il cinema per famiglie de Lo Schiaccianoci in 3D. Diamo un’occhiata…
Il giorno in più di Massimo Venier
Cari romantici, ecco il film che fa per voi. Fabio Volo e Isabella Ragonese interpretano questa gradevole commedia ambientata nella Grande Mela, intrisa di un ritmo che si rifà proprio alle romantic comedy prodotte negli Stati Uniti. Se siete alla ricerca di qualcosa di leggero che allo stesso tempo non sia stupido, forse avete trovato il film che fa per voi. Qui la recensione da Torino.
Le nevi del Kilimangiaro di Robert Guédiguian
Dal regista de La città è tranquilla, arriva una nuova commedia sociale che affonda le radici nell’attuale crisi economica che ha scosso le certezze dell’Europa e del mondo. E proprio dalle certezze scosse di una coppia francese felice, alle prese con la disoccupazione e le ingiustizie sociali, parte il film. Una pellicola fatta apposta per chi di voi cerca il cinema d’autore europeo ma anche una serata piacevole in sala.
1921 – Il mistero di Rookford di Nick Murphy
Le storie di spettri, se fatte bene, sanno essere parecchio spaventose. Speriamo che lo sia anche questo Mistero di Rookford, un film interpretato dall’astro nascente Rebecca Hall e da Dominic West, e ambientato in un collegio nell’Inghilterra del primo dopoguerra. I collegi sono l’ambiente ideale per storie d’atmosfera, e il regista esordiente Nick Murphy ha pensato bene di usarne uno per il suo film. La Hall è Florence Cathcart, una donna che nella vita smaschera le frodi, ma si troverà di fronte a un vero fatto sovrannaturale. Altro cliché, ma che funziona sempre. Staremo a vedere. Qui le opinioni della stampa.
Lo Schiaccianoci in 3D di Andrei Konchalovsky
Konchalovsky adatta per l’ennesima volta sul grande schermo il racconto di E.T.A. Hoffman, mischiandolo con il balletto di Tchaikovsky. Stavolta entrano in gioco gli effetti speciali al computer (per creare lo Schiaccianoci in versione giocattolo), il moderno 3D e un cast che include Elle Fanning, John Turturro e Nathan Lane. Divertimento per famiglie in periodo pre-natalizio, o trasposizione visionaria degna delle sue illustri fonti? Lasceremo a voi il giudizio, ma potete aiutarvi con la critica.
Napoletans di Luigi Russo
La commedia degli equivoci ha copyright partenopeo, e questo Napoletans lo sa bene e se ne avvantaggia per riproporre nel 2011 schemi vecchi quanto il teatro. Sicuramente il film saprà trovare il suo pubblico, ma bisogna essere portati ad amare questo genere di comicità di stampo, appunto, teatrale, e che di solito ha ben poco di cinematografico.
Midnight in Paris di Woody Allen
Accolto bene dalla critica a Cannes, e riproposto in anteprima italiana al Festival di Torino, Midnight in Paris prosegue il viaggio di Woody Allen nelle capitali europee. Nel suo obbiettivo, la capitale francese diventa un affascinante mondo onirico in cui il protagonista Gil (Owen Wilson), uno sceneggiatore in fuga da Hollywood, si perde e si ritrova, incontrando sul cammino personaggi storici come Hemingway, Salvador Dalì e F. Scott Fitzgerald. Il cast include Rachel McAdams, Michael Sheen, Marion Cotillard, Adrien Brody e Tom Hiddleston. C’è bisogno di aggiungere altro? Qui la nostra recensione da Torino.
SENTIRSIDIRE quello che i genitori non vorrebbero mai… di Giuseppe Lazzari
Storia di amicizia al maschile tra un ragazzo povero di Agrigento e uno ricco di Brescia, uniti da un comune odio nei confronti delle famiglie e dalla voglia di fare soldi facili con un giro di prostituzione a Milano. Denuncia sociale, riflessione sui giovani d’oggi, racconto morale, pedagogia. Di tutto un po’, insomma, nel film di Lazzari, che sfoggia uno dei titoli più brutti di sempre e sembra non promettere nulla di buono. Magari dategli un’occhiata quando uscirà in DVD, anche perché sarà dura vederlo in sala a parte le grandi città. Qui la critica.
Come ogni fine settimana, vi lasciamo con le previsioni del box office e le nostre app per iPhone e iPad.