Puntuale come ogni venerdì arriva la nostra rubrica ScreenWEEKend speciale Kids: cosa vedere al cinema con i nostri bimbi.
Questa settimana la programmazione ci offre ben due novità accomunate entrambe da uno stesso nome Arthur:
Il Figlio di Babbo Natale e Arthur e la guerra dei due mondi!
Iniziamo con la prima novità
(MPAA Rating: PG – per la visione del film è suggerito l’accompagnamento dei genitori. Alcune scene con dell’umorismo un pò rozzo potrebbero non essere adatte ai vostri bambini).
È la vigilia di Natale, i bambini sono già a letto e sognano Babbo Natale sul suo slittino trainato da otto magnifiche renne maè solo un sogno perchè all’improvviso un’ombra cala sulla città ed milione di luci abbaglianti, un milione di esserini scendono dal cielo ed inizia l’invasione ……
Ogni anno infatti Babbo Natale per consegnare tutti i suoi regali non utilizza uno slittino trainato dalle renne ma l’S-1, uno speciale slittino, capolavoro dell’avanguardia ingegneristica!
Un invisibile nave-slittino largo un miglio, tanto grande da coprire una intera città, dotato di uno strumento elettronico che gli permette di camuffarsi in modo che non venga riconosciuto da nessuno. Riflette infatti l’immagine che lo circonda in modo camaleontico e a chi lo vede dal basso sembra che l’S-1 sia sparito dalla vista, mentre si è solo camuffato con il resto del paesaggio!
L’S-1 è dotata di 62.103 bagni, 1 macchinette del caffè, airbag, sbrinatore lunotto posteriore, Pporta USB con connessione smartphone e può contenere fino a 2.000.000.000 di regali!
Ma Babbo Natale può contare anche su un milione di elfi che lavorano per lui organizzati in squadre da tre ed ogni squadra è composta da un Elfo Sergente, un Elfo Postino ed un Elfo Gadget.
Ogni squadra ha soli 18,14 secondi per entrare in ogni casa, lasciare i regali, e passare alla dimora successiva.
Ma quello che nessuno sa è che esiste una lunga sfilza di Babbi Natale che risale ad oltre mille anni fa!
A mandare avanti la baracca è il primogenito di Babbo Natale, Steve, l’erede in linea per indossare il costume rosso, uomo pratico ma poco amorevole.
Il padre di Babbo Natale, Bisnonno Natale, una volta indossava l’uniforme ma da un pezzo è stato allontanato dall’Operazione Regali, insieme al suo vecchio slittino, Evie.
La Signora Mamma Natale, ottima First Lady del Polo Nord, tiene i fornelli accesi, tenendosi impegnata mentre apre ospedali per gli elfi, negozia trattati con la Groenlandia, completa corsi universitari online e prepara sughetti per il giorno di Natale.
E poi c’è Arthur, il più giovane dei figli di Babbo Natale che crede nel Natale e non soltanto perché è ‘figlio d’arte’ ma ci crede con tutta l’anima. Non c’è nessuno al mondo che ami il Natale più di lui.
Arthur non è però il più pratico rampollo ‘Natale’ e fa fatica a portare a termine qualsiasi lavoro il padre gli affibbi, anche i più semplici, come incartare i regali.
Adora solo una cosa: lavorare nel Reparto Lettere a Babbo Natale,
dove si allieta della speranza dei bambini
che non soltanto chiedono regali, ma mandano regali, disegni e chiedono domande su come funziona la ‘fabbrica’.
Arthur, è proprio un anti-eroe fino a qaundo non si scopre che la notte di Natale un regalo non ha raggiunto la destinazione designata e dovrà quindi essere consegnato alla vecchia maniera…
Arthur alle redini dell’operazione, trova un alleato nel nonno, Bisnonno Natale, che cela motivi personali per volersi aggregare alla missione. Lui infatti non è interessato a salvare il Natale soltanto perché è la cosa giusta da fare, ma anche perché da vecchio cocciuto avrà modo di dimostrare alla famiglia intera che il ‘vecchio’ modo di gestire la ‘fabbrica’ di famiglia, con lo slittino, le renne e tutto il resto è senz’altro più corretto!
I temi chiave del film:
(QUI l’intervista in esclusiva all’elfa Bryony, QUI invece la programmazione del film nei cinema italiani)
La seconda novità è
(MPAA Rating: PG– per la visione del film è suggerito l’accompagnamento dei genitori. Alcune scene di azione fantasy e di pericolo, alcune con linguaggio breve ed alcune in cui i personaggi fumano, potrebbero non essere adatte ai vostri bambini)
Nel secondo capitolo, il malvagio Maltazard (nella versione originale doppiato dall’Iguana del Rock, Iggy Pop) sfruttando il potere del raggio di luna era riuscito a raggiungere il mondo degli umani
e a disattivare il potere del portale impedendo così ad Arthur (nella versione originale doppiato da Freddie Highmore) di tornare a casa dai bizzarri genitori e dagli apprensivi e avventurieri nonni, lasciandolo così intrappolato in un corpo di due millimetri.
In questo terzo ed ultimo capitolo il diavolo Maltazard è alto due metri e dieci, è tremendamente forte e potente. Con il suo esercito di guerrieri, cammina tra gli umani della ridente Daisy Town, ed ha un piano malefico per impossessarsi della Terra
Arthur, Selenia e Betameche (che nella versione originale hanno la voce di Selena Gomez e Jimmy Fallon), l’avventuriero, la principessa e il clown dall’alto dei loro 2 millimetri sranno gi unici a poterlo contrastare.
I tre infatti faranno ricorso a tutta la loro immaginazione e al loro ingegno per contrastare i machiavellici piani di Maltazard e ristabilire l’armonia tra i due mondi.
I temi chiave del film:
(QUI trovate la programmazione del film nei cinema italiani)
In programmazione trovate anche:
(MPAA Rating: PG – per la visione del film è suggerito l’accompagnamento dei genitori. Alcune scene molto avventurose ed alcune con dell’umorismo un pò rozzo potrebbero non essere adatte ai vostri bambini)
(QUI maggiori dettagli, QUI la recensione del nostro Leotruman, QUI la programmazione nei cinema italiani mentre QUI la pagina ufficiale del film su Facebook)
Se volete sapere tutti gli altri film in uscita questa settimana vi rimandiamo al nostro ScreenWEEKend.
Se siete appassionati delle nuove tecnologie, e non potete fare a meno di portare il grande cinema sempre con voi, vi ricordiamo che ScreenWEEK ha realizzato delle applicazioni gratuite per smartphone con il sistema operativo Android, per iPad e per iPhone–iPhod Touch, che non dovrete perdervi assolutamente!
Per averle dovrete semplicemente scegliere tra le tre immagini sottostanti quella corrispondente a quella del vostro apparecchio e scaricarla gratuitamente cliccandoci sopra!!!