Mancano ormai pochissime ore alla conclusione del 2011 e, nonostante sia nel pieno dei preparativi della serata, non poteva mancare quello che è uno dei più grandi guilty pleasures di ognuno di noi: fare un bilancio dell’anno passato. In questo caso, si parla ovviamente di cinema. Dopo le classifiche di Leotruman, Marco, Filippo e Emanuele arriva anche la mia top 5 dei film più belli del 2011. Se ne sentiva la mancanza? Direi proprio di no.. La lista è basata su criteri assolutamente soggettivi. I miei gusti, poi, sono altalmente discutibili.. di conseguenza già vedo molti di voi a storcere il naso durante la lettura!
Ma andiamo con calma. Avendo usato come criterio l’annata italiana, ho dovuto tenere come punto di riferimento l’uscita nei cinema nostrani. Il che vuol dire che in lista ci sono alcuni film del 2010 che anche io ho visto alla fine dello scorso anno ma che per i motivi suddetti rientrano di diritto in lista.
Come già ampiamente hanno riportato i miei colleghi, ben più autorevoli del sottoscritto in materia cinema, il 2011 ci ha donato tante conferme e anche molte sorprese. C’è stata anche qualche delusione ma – in un periodo che su più fronti risente di una mancanza di creatività e ispirazione – il cinema ci ha regalato più di qualche soddisfazione!
Partiamo da quelle pellicole che per poco non ce l’hanno fatta a rientrare in lista. Film come Thor, X-Men: L’Inizio, Harry Potter e i Doni della Morte – Parte II, Captain America: Il primo vendicatore e Sherlock Holmes: Gioco di Ombre hanno dimostrato una cosa che molti spesso tendono a dimenticare: il classico blockbuster americano può essere un buon film. Con cast di ottimo livello, regie all’avanguardia e script limati alla perfezione.. le avventure dei “supereori” suddetti hanno avuto la capacità di tenermi incollato alla poltrona, lasciandomi uscire dalla sala più che soddisfatto!
Altra riconferma di questo anno ormai passato sono state le comedies all’americana, un vero e proprio filone rilanciato da Hollywood che riesce ad ottenere (cosa peraltro difficile) consensi da pubblico e critica: Le amiche della sposa, Una Notte da Leoni 2 o la sorpresa Come ammazzare il Capo…e vivere felici sono decisamente stati alcuni dei titoli più caldi della passata stagione.
E’ stato infine l’anno di grande prove d’autore con pellicole come Tree of Life, Melancholia, Carnage e The Artist: la dimostrazione che a volte ammirare un’opera d’arte e trovarsi davanti ad un grande schermo può suscitare la stessa identica sensazione di magnificenza.
E poi ci sono state le sorprese: penso subito al toccante Non Lasciarmi o il particolarissimo Hanna.
Infine, e poi passo veramente alla lista (perché tutti avrete di meglio da fare..), faccio l’ultima premessa dell’articolo e anche del 2011: dalla lista mancano film come Midnight in Paris o A Dangerous Method.. in questo caso la colpa è principalmente mia, che non sono riuscito ancora a vederli. Ma ciò non toglie che siano titoli validissimi, che mi prometto di recuperare al più presto.
5. Amici di Letto
Quest’anno sono uscite ben tre pellicole che hanno trattato lo stesso argomento, ovvero quello dei fuck buddies. Tra i tre (il simpatico Amici, Amanti E..; il più profondo Amore e Altri RImedi), personalmente l’ha spuntata proprio la pellicola di Will Gluck con Justin Timberlake e Mila Kunis. Non ci avrei scommesso neanche un centesimo, eppure Amici di Letto è un film simpatico e scanzonato, che sa perfettamente non prendersi troppo sul serio e che diverte per la sua naturale leggerezza e simpatia.
4. The Conspirator
La sorpresa dell’anno, per quanto mi riguarda. Un film quasi uscito dal nulla, visto il ritardo dell’uscita nostrana, che però mi ha convinto dal primo all’ultimo fotogramma. Merito della regia di Robert Redford ma soprattutto della grande prova regalata da due attori fantastici come James McAvoy e Robin Wright, uno degli attori più bravi della nostra generazione.
3. Il Discorso del Re
Pluripremiato durante la scorsa stagione degli Awards, Il Discorso del Re è un film emozionante. La sublime interpretazione di Colin Firth, che sul serio – non mi stancherò mai di elogiare, rischiava di rimanere l’unica grande attrattiva della pellicola, e invece il cast di supporto non sfigura per nulla, tantomeno la regia d’autore di Tom Hooper.
2. Drive
Come qualcuno dei miei colleghi ha già detto, nell’anno di Ryan Gosling Drive vede sicuramente la sua interpretazione più convincente (fantastico, però, anche ne Le Idi di Marzo). Drive ha quell’irresistibile fascino delle vecchie pellicole pulp, ma senza scadere nella banalità e nel cattivo gusto. Nicolas Winding Refn ha girato il film della sua carriera, eppure ho come il sentore che possa fare anche di meglio.
1. Il Cigno Nero
Il film dell’anno. O meglio: il film del decennio. Posso permettermi di dirlo? Onirico, coinvolgente, a tratti disturbante: Black Swan emoziona dal primo all’ultimo fotogramma. La sequenza finale, poi, ti toglie il fiato: di una bellezza e di una perfezione senza precedenti. Natalie Portman è talmente brava che sul serio, non andrebbero sprecate altre parole. Darren Aronofsky cresce pellicola dopo pellicola, e non vedo l’ora di vedere what’s next.
Vi auguro un 2012 pieno di felicità e bei film!