Pezzi di cinema, La guerra dei mondi (1953)

Pezzi di cinema, La guerra dei mondi (1953)

Di Marco Triolo

Alla fine del XIX secolo nessuno avrebbe creduto che le cose della Terra fossero acutamente e attentamente osservate da intelligenze superiori a quelle degli uomini…

Quando “La guerra dei mondi” di H.G. Wells fu pubblicato in forma serializzata nel 1897, nessuno avrebbe immaginato l’impatto e l’influenza che quel romanzo avrebbe avuto sull’immaginario collettivo del nascente Ventesimo Secolo. Più di un centinaio di anni dopo, eccoci qui a parlarne ancora, con alle spalle decine di film e romanzi su visitatori alieni di ogni risma, buoni e cattivi. Tre sono gli adattamenti celebri del romanzo: quello realizzato da Orson Welles per la radio americana CBS nel 1938 – che fu narrato come fosse una notizia di attualità e causò panico su larga scala negli USA – il film di Steven Spielberg del 2005 e La guerra dei mondi di Byron Haskin, del 1953, di cui parleremo qui.

Il film sposta l’ambientazione dalla Londra di fine Ottocento alla California degli anni Cinquanta. In particolare, nella fittizia piccola comunità di Linda Rosa, in linea con molta sci-fi del periodo che preferiva la provincia americana alle grandi città. Protagonista del film è il dottor Clayton Forrester (Gene Barry), scienziato e veterano del Manhattan Project, che insieme a una ragazza di cui si innamora, Sylvia Van Buren (Ann Robinson), tenta di combattere e poi fugge dalle orde di invasori marziani, che stanno devastando il mondo a bordo dei loro Tripodi. Il finale resta identico a quello del romanzo, con gli alieni che soccombono agli agenti patogeni terrestri, da cui non hanno difesa. Ho sempre trovato questa conclusione geniale e allo stesso tempo davvero cupa: se non fosse per i batteri, l’umanità non avrebbe speranze contro i marziani.

Il produttore George Pal avrebbe voluto girare la parte finale, quella dell’attacco a Los Angeles, in 3D, ma i costi si prospettavano eccessivi, e l’idea fu abbandonata. Per lo stesso motivo fu anche modificato sostanzialmente l’aspetto dei Tripodi: nel film, la navicelle dei marziani hanno la forma di una manta (scelta per evitare il risaputo look dei dischi volanti), e sono sorrette da tre gambe invisibili. Le si può scorgere in una delle prime scene, ma nel resto del film si vede solo l’effetto incendiario che esse hanno quando i loro “piedi” toccano terra.

Il sottotesto satirico del romanzo di Wells andò ovviamente perduto, e fu al contrario inserito un messaggio religioso: al punto che i marziani iniziano a morire dopo aver distrutto alcune chiese a Los Angeles. Poco male: il film, anche senza satira, la dice lunga sulle fobie e sulle paure degli americani agli albori della Guerra Fredda, e resta una pietra miliare imitata e omaggiata in tutti i modi (pensate solo agli alieni di Independence Day, che soccombono a causa di un virus informatico).

A seguire, il reverendo Matthew Collins (Lewis Martin) avanza verso gli alieni per portare loro il messaggio di pace di Dio. Peccato che i marziani siano atei!

LEGGI ANCHE

Gli studios ignorano le richieste sui protocolli sull’aborto dei creatori 11 Agosto 2022 - 18:03

Disney, Netflix, AppleTV+, NBCUniversal, Amazon, Warner Bros, Discovery e AMC Networks hanno risposto alla richiesta di rettificare il piano di sicurezza sull'aborto di più di mille creatori di Hollywood.

Cenerentola: il trailer del musical Amazon con Camila Cabello 3 Agosto 2021 - 20:20

La rilettura della classica fiaba arriverà su Amazon Prime Video il 3 settembre

Anche Zendaya reciterà nel Dune di Denis Villeneuve 30 Gennaio 2019 - 22:44

La giovane attrice lanciata da Spider-Man: Homecoming raggiungerà un cast davvero stellare!

Contest Scanner – Gioca e Vinci con L’estate addosso, Pets e Alla ricerca di Dory 11 Settembre 2016 - 17:00

Ecco i migliori concorsi / contest / giveaway legati al mondo del cinema e della televisione comparsi nel web negli ultimi giorni...

Daisuke Jigen, il film: il Jigen di Lupin III come Léon 28 Novembre 2023 - 9:05

Le nostre impressioni sul film in solitaria di Jigen, il pistolero di Lupin III, disponibile su Prime Video.

Scott Pilgrim – La serie: non è lo Scott Pilgrim che conoscete 27 Novembre 2023 - 8:20

La serie animata Netflix riscrive la storia di Scott Pilgrim del fumetto e del film live action, con risultati sorprendenti.

Batman, la serie animata del 1992: i miei 10 episodi preferiti 22 Novembre 2023 - 9:05

I 10 episodi più memorabili della serie animata di Batman del 1992, di cui è disponibile da ieri su Netflix tutta la prima stagione.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI