Fine settimana dedicato allo svago, quello che si apre oggi. Tra blockbuster spettacolari e divertenti commedie, c’è anche spazio per l’animazione d’autore e il cinema italiano impegnato. Diamo uno sguardo in dettaglio alle uscite.
Arrietty – Il mondo segreto sotto il pavimento di Hiromasa Yonebayashi
Torna lo Studio Ghibli, con un film d’animazione scritto da Hayao Miyazaki e diretto dall’animatore, esordiente alla regia, Hiromasa Yonebayashi. Ispirato a un romanzo di Mary Norton, Arrietty contiene tutti gli elementi che ci aspettiamo da un film Ghibli: la storia di un bambino che entra in contatto con un mondo fantastico nascosto agli adulti, la vicinanza con la natura, l’amicizia. Il film è molto piacevole e dolce, e anche se non raggiunge il livello dei capolavori di Miyazaki, di certo è un’ottima scelta per tutta la famiglia. Qui la nostra recensione.
Cowboys & Aliens di Jon Favreau
Il regista di Iron Man torna con un film che ha come titolo una vera e propria dichiarazione d’intenti: più high concept di così si muore! Daniel Craig, Harrison Ford e la bellissima Olivia Wilde ci danno il benvenuto in un western con tutti i crismi, in cui però i cowboy, anziché prendersi a fucilate con gli indiani, affrontano una razza di predoni galattici che hanno fatto dell’Arizona di fine Ottocento la loro base operativa per una serie di razzie. Tra inseguimenti spettacolari e duelli di pistola, c’è tutto quello che occorre per passare una bella serata a sgranocchiare pop-corn. Qui la nostra recensione.
I tre moschettieri di Paul W.S. Anderson – 3D
L’unico film 3D della settimana è anche uno dei meno invitanti, personalmente. Paul W.S. Anderson è troppo spesso la definizione di “braccia rubate all’agricoltura”, e dai trailer questo film non sembra smentire il trend. L’idea non sarebbe neanche male – fondere il classico romanzo di Dumas con elementi steampunk – ma nelle mani di Anderson di sicuro sarà solo una scusa per una sequela ininterrotta di palle di cannone che bucano lo schermo e battutacce da Bruce Willis in saldo. Ammetto che si tratta di pregiudizio, però, dunque a voi la palla.
I Want to Be a Soldier di Christian Molina
Questo film è un’incognita: a produrre c’è Valeria Marini, che si è anche ritagliata una parte. E già questo dovrebbe dirla lunga sul film. Ma poi scopri che nel cast ci sono anche Robert Englund e Danny Glover e che il film ha vinto il premio “Alice nelle città” nella scorsa edizione del Festival di Roma. Qualcosa di buono ci dovrà pur essere, no? A voi scoprirlo. Qui la critica.
This Must Be the Place di Paolo Sorrentino
Ci siamo, finalmente: il tanto chiacchierato primo film americano del nostro Sorrentino è arrivato. La critica non è stata molto clemente, in quel di Cannes: il film è stato da più parti definito un vuoto esercizio di stile. Eppure resta la voglia di vedere in azione la coppia Sorrentino-Sean Penn, e quindi il film rimane imperdibile. Qui la recensione.
Amici di letto di Will Gluck
Mila Kunis e Justin Timberlake sono… “I trombamici”! Ecco come avrebbe dovuto intitolarsi la commedia di Will Gluck che vede fianco a fianco due tra gli attori più sexy del momento. Il terreno è già stato sondato da Amici, amanti e…, ma questa versione della storia sembra decisamente più divertente dell’ennesimo flop di Ivan Reitman. Per chi si vuole divertire senza pensieri. Qui la nostra recensione.
Come ogni settimana, concludiamo con le previsioni del box office e il link alle nostre app per iPhone e iPad.