Roma 2011: con “L’industriale”, Montaldo racconta un Paese senza più colori

Roma 2011: con “L’industriale”, Montaldo racconta un Paese senza più colori

Di laura.c

Grigio, bluastro, freddo: è il mondo dell’impresa italiana. Quella del Nord, quella che osserva quasi raggelata e impotente la crisi dell’industrializzazione, l’avanzata delle economie emergenti, la morsa in cui la stringono politica e finanza, mai interessate alla crescita, all’innovazione e alle idee, ma solo a spremere più denaro possibile. Questa è la realtà costruita da Giuliano Montaldo nel suo L’Industriale: una discesa agli inferi non solo del sistema produttivo italiano ma anche dell’umanità che dovrebbe esserne il motore propulsivo.

Pierfrancesco Favino interpreta il titolare di un’azienda specializzata  in pannelli fotovoltaici e prossima al fallimento. L’unica speranza di salvezza sarebbe una società tedesca interessata all’acquisto di  una parte del suo pacchetto azionario, ma i creditori incombono alla porta riducendo i margini di trattativa. Nel frattempo”l’industriale” si trova a dover fronteggiare anche il sospetto di un tradimento da parte della bella e ricca moglie (Carolina Crescentini), attratta da un ragazzo rumeno che lavora in un garage. Intorno a loro la galleria di personaggi che nell’immaginario comune rappresentano i poteri forti intenti a logorare il Paese: la ricca suocera possidente che suggerisce all’imprenditore di “sporcarsi le mani” con scambi di tangenti e favori politici, il banchiere privo di ogni scrupolo, le finanziare dedite allo “strozzinaggio legalizzato”, come lo definisce lo stesso Favino nel film. Il tutto sullo sfondo di una Torino più cupa che mai, dove gli unici colori rimasti sembrano le esauste bandiere rosse delle folle dei manifestanti.

Dopo Il gioiellino di Andrea Molaioli, ecco un altro tentativo da parte del cinema d’autore di addentrarsi nelle dinamiche corrosive della società italiana, partendo proprio da quella classe imprenditoriale a cui il film consegna l’onere di incarnare l’endemica incapacità all’evoluzione e al riscatto. E proprio come nell’opera di Molaioi, anche qui il “j’accuse” sembra in fondo attenuato da uno sguardo compassionevole verso il protagonista, spinto all’immoralità da un sistema potente ed intoccabile, di cui – udite udite – sembrano far parte anche i lavoratori della fabbrica e il famigerato motto del “tengo famiglia” .

E se la classe operaia continua a non andare in paradiso, non meglio sembra passarsela il Paese, che Montaldo rappresenta attraverso una città  completamente desaturata, più plumbea di quanto l’abbia mai immaginata finora la cinematografia italiana, pervasa da quella decadente e squadrata eleganza sabauda dietro cui si nasconde la completa dissoluzione di ogni principio etico e di giustizia. L’industriale insomma non è un film nuovo, nella costruzione e nei contenuti. Si tratta piuttosto di un film che aderisce a un’epoca e all’atmosfera asfissiante che la caratterizza: una specie di requiem, solenne e rassegnato, sostenuto anche nei passaggi più prevedibili da un crucciato Pierfrancesco Favino e dalla maschera di afflizione ben indossata per raffigurare il crollo forse definitivo di una visione del mondo e del progresso.

Vi ricordo che potete continuare a seguirci per tutte le news questa sesta edizione del Festival Internazionale del Film tramite la scheda del nostro database (basta cliccare qui sotto, anche sul Mi Piace) oppure sulla nostra pagina Facebook.

LEGGI ANCHE

Cartoons on the Bay 2023: annunciati programma e ospiti, tra cui Peter Lord e Bruno Bozzetto 29 Maggio 2023 - 16:15

La 27a edizione di Cartoons on the Bay si svolgerà dal 31 maggio al 4 giugno e ospiterà anche l'anteprima de I Cavalieri dello Zodiaco

Festival di Cannes 2023 – Palma d’oro a Anatomie d’une chute, tutti i vincitori 27 Maggio 2023 - 20:48

La cerimonia della 76ma edizione del Festival di Cannes si è conclusa, con la premiazione di Anatomie d'une chute con la Palma d'oro.

Aki Irie: Dalle influenze di Adachi e Taniguchi alla realizzazione di Nuvole a Nord-Ovest 23 Maggio 2023 - 13:16

Abbiamo incontrato la mangaka Aki Irie al Comicon, e abbiamo parlato con lei di Nuvole a Nord-Ovest e Tabi - The journey of Life editi da J-POP.

Killers of the Flower Moon: cosa dicono le prime recensioni? 21 Maggio 2023 - 10:00

Killers of the Flower Moon, il nuovo film di Martin Scorsese, è stato presentato in anteprima mondiale al Festival di Cannes.

Spider-Man: Across the Spider-Verse, la recensione: arte in movimento 4 Giugno 2023 - 8:53

Il miglior film d'animazione USA degli ultimi anni è un vero spettacolo per gli occhi, ma anche l'avverarsi di un certo sogno di Stan Lee.

The Lasso Way: quello che Ted Lasso mi ha insegnato in questi anni 31 Maggio 2023 - 11:40

Arrivati alla fine della sua terza stagione, Ted ci ricorda una cosa molto importante, per le sfide sul campo (della vita) di tutti noi.

Across the Spider-Verse: precedenti animati e videogame con Spider-Man 2099 30 Maggio 2023 - 15:27

Le comparsate precedenti di Spider-Man 2099 in film, serie animate e videogiochi Marvel.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI