Altro weekend pieno zeppo di nuove uscite. Ben nove le pellicole in arrivo, diversissime tra loro eppure il rischio è che troppa carne al fuoco possa tramutarsi in incassi poco convincenti per tutte le pellicole. Avverrà realmente così?
Ecco i principali contendenti al podio e le previsioni di incasso:
Il film più atteso della settimana è certamente Le Avventure di Tintin: Il Segreto dell’Unicorno, film che segna il ritorno di Steven Spielberg e la nascita della sua collaborazione con Peter Jackson.
Film totalmente dedicato alle famiglie, sbarca addirittura 470 copie (di cui 340 in 3D). La pellicola arriva quasi due mesi prima dell’uscita americana e siamo tra i primi paesi al mondo a vederla, quindi non abbiamo termini di paragone. Quanto è famoso Tintin in Italia? E quanti penseranno che sia un semplice film d’animazione? Spero vivamente possa raggiungere e superare i 2 milioni di euro e arrivare magari a 2.5 milioni.
Ennesima commedia italiana in arrivo. La stagione nostrana è iniziata da poco e ogni settimana sbarcano una-due commedie pronte a cannibalizzarsi tra di loro. Oggi tocca a La peggior settimana della mia vita, commedia di Alessandro Genovesi con Fabio De Luigi, Alessandro Siani e Cristiana Capotondi.
Addirittura 480 le sale a disposizione, un numero davvero importante per un film che punta soprattutto sulla presenza di Fabio de Luigi e di Alessandro Siani, che dopo Benvenuti al Sud è particolarmente apprezzato e conosciuto. Rimarrei sui due milioni anche per questo film e si giocherà la prima posizione con Tintin, che però potrebbe spuntarla anche grazie al sovrapprezzo 3D.
Interessante numero di copie anche per Johnny English – La Rinascita, commedia con protagonista Rowan Atkinson che arriva a sette anni di distanza dal primo episodio. L’attore, amatissimo in Italia per il suo ruolo di Mr. Bean, ha sempre raccolto discreti successi. Avrà perso lo smalto oppure l’interesse degli italiani sarà rimasto intatto in ultimi anni? 400 le copie a disposizione, per un film che potrebbe anche rivelarsi la sorpresa del weekend: punto comunque sulla terza posizione e 1.6 milioni di euro nei tre giorni.
Non aspettiamoci molto da L’amore all’improvviso – Larry Crowne, commediacon protagonisti Tom Hanks e Julia Roberts che un tempo avrebbe frantumato ogni record di incasso, e che invece è stata completamente snobbata ovunque (finita l’epoca d’oro per i due attori). In ogni caso arriva in 250 copie e credo possa incassare tra i 600mila e i 700mila euro.
Aspettiamoci una media per sala più interessante per l’horror Insidious di James Wan (che tra l’altro abbiamo intervistato ieri) con Patrick Wilson e Rose Byrne. Piccolo caso negli Stati Uniti e nel mondo, dove ha raccolto quasi 100 milioni di dollari a fronte di una spesa di solo 1.5 milioni, il film ha ricevuto ottime critiche. 180 le sale che lo proiettano per un incasso che potrebbe anche raggiungere i 500mila euro.
157 gli per il discusso Quando la notte, film drammatico di Cristina Comencini con Claudia Pandolfi e Filippo Timi presentato in Concorso a Venezia 2011 (300mila euro), mentre solo 20 sale per Missione di pace con Silvio Orlando e Alba Rohrwacher (20mila euro) e 15 copie per Faust di Aleksandr Sokurov, premiato con il Leone d’Oro a Venezia 2011, che otterrà certamente un’ottima media (40mila euro).
Chi vincerà la sfida del weekend? Fate anche voi la vostra previsione nel round della nostra Boxoffice Cup, che trovate a questo link: avete tempo fino alle ore 15!