Natale in Sudafrica uscito nel dicembre 2010 è stato l’ultimo della lunga lista di cinepanettoni arrivati nelle sale, puntuali come orologi, in occasione del Natale. Un genere amatissimo tanto da far registrare costantemente incassi d’oro, soprattutto in questi ultimi 10 anni. La media di incasso è di circa 20 milioni di euro all’anno, anche se l’ultima pellicola ha raccolto “solo” 18.5 milioni.
Per non rischiare di proseguire il trend negativo meglio cambiare formula, anzi meglio puntare sul sicuro. E cosa c’è di più sicuro che tornare a Cortina, che ha fatto da cornice a tante commedie natalizie?
A sorpresa la nuova produzione targata Aurelio e Luigi De Laurentiis dopo alcuni anni non si chiamerà più “Natale a…” ma recupera il vecchio titolo di Vacanze di Natale.
Dopo Vacanze di Natale 1 (1983), ’90, ’91, ’95 e 2000 ecco arrivare Vacanze di Natale – Cortina, che il regista Neri Parenti sta ormai girando da tre settimane la pellicola nella famosa località turistica veneta.
È stato annunciato anche il cast. Non poteva mancare Christian De Sica, che torna a recitare con Sabrina Ferilli giunta al suo quarto cinepanettone. Le nuove aggiunte sono Ricky Memphis, Dario Bandiera, Ivano Marescotti e le comiche Katia e Valeria (Zelig) insieme a Giuseppe Giacobazzi.
Ecco una dichiarazione de De Laurentis:
“Siamo partiti da Cortina e dopo avere portato tanti spettatori in giro per il mondo, quest’anno a Natale torniamo sulla Regina delle Dolomiti. Per questo abbiamo ripreso il titolo e lo spirito di una comicità che fin da allora rispecchiava con sarcasmo e ironia il ritratto di una certa, forse di buona parte della società italiana.”
Scritto da Neri Parenti e da Carlo ed Enrico Vanzina, ci chiediamo se il nuovo film riuscirà a recuperare quello smalto che sembra essersi ormai affievolito negli anni, nonostante il costante affetto del pubblico.
Le riprese proseguiranno a Cortina e dintorni per altre 6 settimane mentre l’uscita sul grande schermo è stata fissata per il 16 dicembre, come da tradizione. Quest’anno tornerà la sfida con Sherlock Holmes, giunto al secondo capitolo (poco meno di 1 milione di euro la differenza tra i loro incassi nel 2009) ma anche con Leonardo Pieraccioni (Finalmente la Felicità). Nei cinema usciranno quel weekend anche Il Gatto con Gli Stivali e Hugo Cabret di Martin Scorsese.
Chi vincerà la sfida del Natale 2011 secondo voi?
Fonte: Screenweek