E siamo finalmente arrivati al fine settimana di Harry Potter. Alzi la mano chi di voi lo stava aspettando! Uno, due, tr… vabbé, siete troppi per contarvi tutti! Diciamo pure che lo stavate aspettando in tantissimi. C’è davvero poca speranza per gli altri film di avere una seppur minima presenza al box office, ma comunque noi ve li presentiamo lo stesso, sennò che stiamo qui a fare?
Harry Potter e i doni della morte: Parte II di David Yates
Mi sento in imbarazzo a dover parlare di questo film. In effetti, che altro si può dire che non sia stato già detto mille volte? I doni della morte: Parte II conclude per sempre la saga del maghetto di J.K. Rowling, e lo fa col botto: se la lunga battaglia di Hogwarts non è per voi un motivo sufficiente per vedersi il film, allora non siete dei veri fan della serie. Daniel Radcliffe, Emma Watson e Rupert Grint si preparano ad affrontare Ralph Fiennes, alias Voldemort, in un duello finale che promette scintille. Qui e qui le nostre recensioni, qui le opinioni della critica e qui lo spazio per lasciare le vostre impressioni.
Per sfortuna che ci sei di Nicolas Cuche
Variazione sul tema della commedia romantica a cui gli americani ci hanno abituati: c’è voluto un francese, Nicolas Cuche, per realizzare un film insolito in cui il protagonista porta regolarmente sfiga alle donne con cui si mette, distruggendone senza volerlo carriere e vite. Servirà l’amore incrollabile di una ambiziosa designer, decisa a sfidare tutto e tutti per mantenere a galla il rapporto, per sconfiggere (forse) la malasorte. Qui le opinioni della critica.
Ken il guerriero – La leggenda del vero salvatore di Kobun Shizuno
Lo so che la storia di Ken la sapete a memoria, ma stavolta ci troviamo di fronte a un prequel. Dopo che il nostro eroe ha sconfitto Raoul, inizia a raccontare il suo passato all’amata Julia. Shizuno copre l’unica fetta della storia di Ken non ancora raccontata: quella che va dalla famosa scena in cui Shin lo castiga e gli ruba la ragazza, al suo ritorno all’inizio della serie classica. Personaggi inediti, nuove ambientazioni e storie mai viste: forse non sarà un capolavoro, ma potrebbe interessare i fan. Qui la critica.
Ballkan Bazar di Edmond Budina
Julie, quarantenne francese decisa a tornare in patria dopo il divorzio dal marito italiano, è costretta a un viaggio di fortuna in Albania per ritrovare insieme alla figlia Orsola le spoglie del padre, finito nei Balcani per un errore all’imbarco. Il contrasto tra le abitudini e la forma mentis delle due protagoniste occidentali e gli usi e i costumi a volte bizzarri degli abitanti del luogo – coinvolti in un macabro mercato di cadaveri – è alla base di questa commedia di produzione italo-albanese. Un film che deve molto a Kusturica, perciò gli amanti di quel tipo di cinema sono avvertiti.
Come sempre, chiudiamo con i dati del box office, i trailer della settimana e le nostre app per iPad e iPhone.