Qualche giorno fa vi avevamo annunciato la composizione della giuria della 68esima edizione del Festival di Venezia, che aprirà i battenti il 31 agosto per concludersi il 10 settembre: dal regista Darren Aronofsky, fresco di nomination all’Oscar per Il Cigno Nero, a Mario Martone, Alba Rohrwacher ma anche Eija-Liisa Ahtila, David Byrne, Todd Haynes ed Andé Téchiné.
Oggi la Biennale ha ufficializzato quale attrice sarà la madrina della manifestazione, che avrà il compito di presentare la serata di apertura e quella di chiusura: sto parlando di Vittoria Puccini, vista recentemente in La Vita Facile. Ecco il comunicato:
Una delle più importanti attrici italiane della nuova generazione, nonché una delle protagoniste indiscusse del piccolo schermo, l’attrice Vittoria Puccini, premio L’Oréal Paris per il Cinema alla 67. Mostra 2010, sarà la madrina delle serate di apertura e chiusura della 68. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. La 68. Mostra si svolgerà al Lido dal 31 agosto al 10 settembre 2011, diretta da Marco Müller e organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta.
Vittoria Puccini aprirà la 68. Mostra nella serata di mercoledì 31 agosto, sul palco della Sala Grande (Palazzo del Cinema), in occasione della cerimonia di inaugurazione, seguita dalla proiezione del film di apertura (in Concorso) della Mostra, The Ides of March, scritto e diretto da George Clooney.
Il 10 settembre l’attrice condurrà la cerimonia di chiusura, in occasione della quale saranno annunciati i Leoni e gli altri premi della giuria del Concorso Venezia 68. della Mostra.
Nata a Firenze, Vittoria Puccini esordisce al cinema nel 1999 nel film di Sergio Rubini Tutto l’amore che c’è. È poi scelta da Umberto Marino perSant’Antonio da Padova (2001), film per la televisione in due puntate. Ritorna al cinema diretta da Renato De Maria in Paz (2001), film culto per gli amanti di Andrea Pazienza e dei suoi fumetti. Ma il ruolo che la consegna definitivamente alla popolarità è Elisa di Rivombrosa di Cinzia TH Torrini, film in tredici puntate, andato in onda su Canale 5 nel 2003 e il seguito trasmesso a partire da settembre 2005.
Richiamata al cinema da Pupi Avati, che la dirige in Ma quando arrivano le ragazze? (2004), Vittoria Puccini continua la sua fortunata carriera televisiva con le fiction Le ragazze di San Frediano (2006) diretta da Vittorio Sindoni, La Baronessa di Carini (2007) per la regia di Umberto Marino, Tutta la verità(2008) di Cinzia TH Torrini e C’era una volta la città dei matti (2008) di Marco Turco. Dopo la bella interpretazione nel film di Sergio Rubini Colpo d’occhio(2007), torna al cinema con il film Baciami ancora (2009, sequel de L’ultimo bacio), diretta da Gabriele Muccino, e con La vita facile (2010) di Lucio Pellegrini.
A questo punto non resta che aspettare l’ufficializzazione del programma dei film in Concorso se Non. Oltre a Clooney sembrano ormai certi i nomi di Steven Soderbergh (Contagion), Roman Polanski (Carnage) ma anche Aleksandr Sokurov e David Cronenberg.
I film italiani che correranno per il Leone d’Oro saranno invece probabilmente tre: Quando la Notte di Cristina Comencini, Terreferma di Emanuele Crialese e uno tra L’Ultimo Terrestre (Pacinotti), Ruggine (Gaglianone) e Cose dell’Altro mondo (Patierno).
Per continuare a seguire gli aggiornamenti nei prossimi giorni su Venezia 2011 potete cliccare sul Mi Piace nella nostra scheda evento.
Fonte: Biennale