All’ingresso in sala temevo che I Pinguini di Mr. Popper avesse già svelato le sue scene migliori nel divertente trailer, e che fosse una commedia basata unicamente sulle gag di Jim “Faccia di Gomma” Carrey ed un branco di simpatici pinguini.
Niente di più sbagliato visto che il film di Mark Waters ha nella storia il suo punto di forza ed il risultato è una bellissima commedia adatta ad ogni età da gustarsi insieme a tutta la famiglia.
Ecco la nostra recensione in anteprima, che vi avviso contiene qualche anticipazione sulla trama della pellicola.
La storia parla di Tom Popper (Carrey), un abile uomo d’affari che vive a New York e non ha in mente altro che il suo lavoro. E’ un immobiliarista senza scrupoli, che riesce a far vendere palazzi e case anche a chi non ne ha la minima intenzione.
Tom è divorziato ormai da qualche anno e senza rendersene conto sta compiendo gli stessi errori che il padre fece con lui. Tom Popper Senior era infatti un esploratore perennemente in giro per il mondo, che dedicando la sua intera vita alle sue passioni si è perso interamente la crescita del suo unico figlio.
Diventato ormai un 40enne borghese Tom non si ricorda nemmeno di avere un padre fino a quando non gli viene comunicato della morte dell’uomo in una delle sue ultime spedizioni. Si trovava in Antartide e nel suo testamento non lascia al figlio nient’altro che un misterioso souvenir, che dovrebbe ricevere a giorni nella sua casa.
L’uomo si aspetta l’ennesima pallina di vetro con la neve e con sua grande sorpresa riceverà un pinguino vero! La sorpresa di Tom è immensa ma preferisce continuare a concentrarsi sulla sua ultima missione, quella che potrebbe portarlo a diventare socio della sua azienda: deve convincere Mrs. Van Gundy, interpretata da Angela Lansbury (che tutti ricordiamo per il suo ruolo ne La Signora in Giallo), a vendere il suo storico ristorante in Central Park, che ovviamente verrebbe raso al suolo per costruirci un lussuoso palazzo.
Quello che Tom non si aspetta è che al suo ritorno a casa troverà altri cinque pinguini ad attenderlo! I simpatici uccelli cominceranno a distruggere il suo costosissimo attico e non riuscirà a sbarazzarsi di loro nemmeno chiamando gli uffici della protezione animali
Ma quella che pensa possa essere una vera catastrofe si trasforma nell’occasione che non si aspetta: recuperare, o meglio creare, un vero rapporto con i propri figli e l’ex moglie Amanda (Carla Gugino). Fingendo che siano il dono di compleanno del figlio minore, Tom involontariamente regalerà ai figli qualcosa che non ha prezzo: passare del tempo insieme a loro.
I due ragazzi cominceranno a stare sempre di più nella casa del padre e Tom si troverà a sacrificare la sua carriera senza nemmeno pensarci, non solo per amore dei suoi figli ma anche per gli stessi pinguini! Infatti si riveleranno essere non solo delle creature distruggi-tutto ma anche i più fedeli ed affettuosi animali mai visti.
Quando poi i pinguini si riveleranno essere tre coppie, che deporranno proprio nell’appartamento le loro uova, Tom farà di tutto per proteggerle loro e i piccoli da un ambiguo direttore di Zoo che vuole prenderli in carico (tutto per un tornaconto personale).
Non voglio svelarvi di più ma il finale è davvero convincente e fa capire quanto a volte i sacrifici che si fanno ogni giorno sul lavoro e nella vita personale verso chi amiamo di più, famigliari o anche animali, posso regalarci sorprese e riconoscimenti più grandi di quanto non ci si possa immaginare.
Molti genitori si rivedranno un po’ in Tom Popper, un ruolo ovviamente estremizzato, e quindi il film diverte e fa anche riflettere. I bambini non potranno che amarlo visto che molte gag sono fatte apposta per loro, per non parlare dei divertenti nomi che da agli animaletti: Capitano, Puzzetta, Amoroso, Starnazza, Tontino… Sono certo che uscendo dalla sala cinematografica i bambini ne vorranno sapere di più su questi uccelli così particolari, e una visita ad uno zoo o ad un acquario, ma anche solo la visione del bellissimo documentario La Marcia dei Pinguini potrebbe rivelarsi un’ottima idea.
Davvero eccezionali gli effetti visivi della pellicola. Se il trailer era poco convincente da questo punto di vista, durante le visione della pellicola faticherete a distinguere le sequenze in cui sono stati usati pinguini veri da quelle in cui sono stati inseriti digitalmente.
Ben amalgamato il cast ed il film non dipende solo da Jim Carrey, eccellente come sempre, ma anche da Carla Gugino, Angela Lansbury (ogni volta che parla strappa un sorriso per la familiarità che abbiamo con l’attrice) e anche i due piccoli attori che interpretano i figli di Tom.
Un po’ scontato il finale, ma l’happy end è certamente d’obbligo in una commedia come questa, consigliatissima per rinfrescare le calde giornate di Ferragosto.
I Pinguini di Mr. Popper uscirà nelle sale italiane il 12 agosto. Per tutti i materiali sul film, i trailer, le clip e le interviste al cast potete cliccare a questo link.