Ecco la giuria del Concorso del Festival di Venezia 2011

Ecco la giuria del Concorso del Festival di Venezia 2011

Di Leotruman

E’ stata annunciata finalmente la giuria della competizione ufficiale della 68esima edizione del Festival di Venezia, che aprirà i battenti il 31 agosto per concludersi il 10 settembre.

Si sapeva che la giuria sarebbe stata presieduta dal regista Darren Aronofsky, fresco di nomination all’Oscar per Il Cigno Nero, e lui si aggiungono gli italiani Mario Martone, Alba Rohrwacher ma anche Eija-Liisa Ahtila, David Byrne, Todd Haynes ed Andé Téchiné.

Ecco il comunicato ufficiale della Biennale:

È stata definita la Giuria internazionale del Concorso della 68. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, presieduta dal regista, produttore e sceneggiatore statunitense Darren Aronofsky.
La Giuria assegnerà i premi ufficiali della 68. Mostra, che avrà luogo al Lido dall’31 agosto al 10 settembre 2011, diretta da Marco Müller e organizzata dalla Biennale di Venezia,presieduta da Paolo Baratta.

Le personalità chiamate a farne parte sono:
l’artista visiva e regista finlandese Eija-Liisa Ahtila, i cui lavori sono stati esposti nei più importanti centri espositivi al mondo, dalla Tate Modern di Londra (con una mostra monografica nel 2002) al MoMA di New York (con l’installazione video The Wind nel 2006), e che ha partecipato in due occasioni alla Biennale Arte, nel 1999 con la video-proiezioneLohdutusseremonia (Padiglione dei Paesi nordici) e nel 2005 con l’opera The Hour of Prayer, proiettata su quattro schermi;

il compositore, artista visivo e regista britannico David Byrne, leader dei Talking Heads negli anni ’70 e successivamente creatore dell’etichetta discografica di successo Luaka Bop, che dal ’90 lavora su progetti di arte visuale e fotografia esposti in tutto il mondo. E’ stato protagonista insieme ai Talking Heads del celebre film-concerto Stop Making Sense (1984) di Jonathan Demme, regista (nonché interprete/narratore) dell’originale True Stories (1987), compositore di importanti colonne sonore fra cui L’ultimo imperatore (1987) di Bernardo Bertolucci con cui ha vinto l’Oscar, e recentemente ha collaborato con Will Oldham per la colonna sonora del film di Paolo Sorrentino This Must be the Place;

il regista statunitense Todd Haynes, figura chiave del cinema indipendente, da sempre attratto da interessi artistici e letterari che trapelano nei suoi film, in Concorso a Venezia nel 2007 con I’m Not Here (Io non sono qui, Premio Speciale della Giuria e Coppa Volpi a Cate Blanchett) e nel 2002 con Far From Heaven (Lontano dal Paradiso, Coppa Volpi a Julianne Moore), premiato col Pardo d’oro a Locarno e col Premio della Giuria al Sundance per il film d’esordio Poison (1991);
il regista cinematografico e teatrale italiano Mario Martone, in Concorso a Venezia nel 2010 con l’applauditissimo Noi credevamo, vincitore di 7 David di Donatello e del Nastro d’argento dell’anno, già vincitore a Venezia del Premio della Giuria nel 1992 per l’esordio Morte di un matematico napoletano, grande protagonista della scena sperimentale del teatro italiano (tra i fondatori dei gruppi Falso Movimento e Teatri Uniti), ha allestito spettacoli nei maggiori teatri del mondo ed è direttore del Teatro Stabile di Torino;

l’attrice italiana Alba Rohrwacher, interprete fra le più richieste e acclamate delle ultime stagioni, a Venezia nel 2010 con La solitudine dei numeri primidi Saverio Costanzo (per il quale ha ricevuto il Nastro d’argento come migliore attrice protagonista) e Sorelle mai di Marco Bellocchio, nel 2009 con Io sono l’amore di Luca Guadagnino, nel 2008 con Il papà di Giovanna di Pupi Avati, per il quale ha ricevuto il David di Donatello come migliore attrice protagonista (l’anno precedente lo aveva ricevuto come migliore non protagonista per Giorni e nuvole di Silvio Soldini);

il regista e sceneggiatore francese André Téchiné, uno dei Maestri del cinema d’Oltralpe, premio per la miglior regia a Cannes per Rendez-vous (1985), esordiente a Venezia nel 1969 con Pauline s’en va dopo un apprendistato critico nei prestigiosi “Cahiers du Cinéma”, ha scelto Venezia come suggestiva location del suo ultimo film Impardonnables (2011),presentato a Cannes alla Quinzaine des Réalisateurs, con André Dussollier nei panni di Francis, scrittore affermato giunto sull’isola di S. Erasmo per dedicarsi con calma al suo prossimo romanzo.

Nella serata conclusiva della Mostra (10 settembre 2011), la Giuria Internazionale Venezia 68 assegnerà ai lungometraggi in concorso i premi ufficiali: il Leone d’Oro per il miglior film, il Leone d’Argento per la migliore regia, il Premio Speciale della Giuria, la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile, la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile, il Premio Marcello Mastroianni a un giovane attore o attrice emergente, l’Osella per il miglior contributo tecnico, l’Osella per la migliore sceneggiatura.

Ricordo che sarà George Clooney e il suo The Ides of March ad avere l’onore di aprire il Festival e prossimamente conosceremo i nomi delle pellicole in gara e non. Per continuare a seguire gli aggiornamenti su Venezia 2011 potete cliccare sulla nostra scheda evento.

Fonte: Biennale

LEGGI ANCHE

Gli studios ignorano le richieste sui protocolli sull’aborto dei creatori 11 Agosto 2022 - 18:03

Disney, Netflix, AppleTV+, NBCUniversal, Amazon, Warner Bros, Discovery e AMC Networks hanno risposto alla richiesta di rettificare il piano di sicurezza sull'aborto di più di mille creatori di Hollywood.

Cenerentola: il trailer del musical Amazon con Camila Cabello 3 Agosto 2021 - 20:20

La rilettura della classica fiaba arriverà su Amazon Prime Video il 3 settembre

Anche Zendaya reciterà nel Dune di Denis Villeneuve 30 Gennaio 2019 - 22:44

La giovane attrice lanciata da Spider-Man: Homecoming raggiungerà un cast davvero stellare!

Contest Scanner – Gioca e Vinci con L’estate addosso, Pets e Alla ricerca di Dory 11 Settembre 2016 - 17:00

Ecco i migliori concorsi / contest / giveaway legati al mondo del cinema e della televisione comparsi nel web negli ultimi giorni...

Un piccolo Batman per un grande Bat-Natale: il film animato di Natale (con Batman) 9 Dicembre 2023 - 8:51

Quella volta che Damian Wayne, il figlio di Batman, ha dovuto salvare il Natale di Gotham City.

Justice League, la serie animata: i miei episodi preferiti 5 Dicembre 2023 - 12:50

I nostri episodi preferiti della prima stagione di Justice League, la serie animata, disponibile su Netflix.

Daisuke Jigen, il film: il Jigen di Lupin III come Léon 28 Novembre 2023 - 9:05

Le nostre impressioni sul film in solitaria di Jigen, il pistolero di Lupin III, disponibile su Prime Video.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI