Pezzi di cinema: Dark Star (1974)

Pezzi di cinema: Dark Star (1974)

Di Marco Triolo

Negli ultimi tempi non sono stato molto regolare con la rubrica “Pezzi di cinema”: mi farò perdonare nelle prossime settimane, trattando una serie di classici della fantascienza. A cominciare proprio da oggi, con Dark Star, il primo film di John Carpenter. La pellicola, in origine un film studentesco di 45 minuti, girato in 16mm con l’apporto dello sceneggiatore/effettista/attore Dan O’Bannon, fu in seguito pompata in 35mm e allungata di 38 minuti per una distribuzione cinematografica voluta dal produttore Jack H. Harris, che era rimasto folgorato vedendo il film.

I più attenti avranno riconosciuto il nome di O’Bannon, recentemente scomparso: qui co-sceneggiatore e interprete (del Sergente Pinback), più avanti avrebbe creato Alien, e infatti la sottotrama dell’alieno a piede libero nell’astronave, in Dark Star declinata in senso comico, sarebbe tornata preponderante nel film di Ridley Scott. Carpenter girò il film con un budget di 60.000 dollari e tanta inventiva – quadri comando realizzati con formine per i ghiaccioli rovesciate, l’alieno creato con un pallone gonfiabile – e caratterizzò Dark Star come una satira di 2001: Odissea nello spazio, un film che per altro ammirava moltissimo.

In Dark Star sono presenti i germi di parecchie tematiche che avrebbero accompagnato la filmografia del regista negli anni a venire: ad esempio, gli astronauti della Dark Star, alle prese con la noia e lontani anni luce dall’eroica raffigurazione del pioniere spaziale votato all’espansione della frontiera e all’estirpazione dei nemici di altri mondi. Qui ci troviamo di fronte a veri e propri rappresentanti della working class, assuefatti al tedio di un lavoro ripetitivo e privi di qualsiasi spinta patriottica. Il Sogno Americano è lontano quanto la terra, perso in un’infinità di galassie tutte uguali.

Carpenter e O’Bannon ci mettono anche un po’ di filosofia – geniale la discussione tra Doolittle e la Bomba 20, che rifiuta di abortire il conto alla rovescia e infine si fa esplodere credendo di essere Dio. I due autori infine litigarono sulla paternità della sceneggiatura, e da allora non si parlarono più. Un vero peccato: sarebbe stato bello vederli collaborare di nuovo, magari qualche anno più tardi.

A seguire, la suddetta scena del dialogo tra Doolittle (Brian Narelle) e la Bomba 20. La settimana prossima, parleremo dello Xenomorfo più amato nel mondo. Restate con noi!

LEGGI ANCHE

Gli studios ignorano le richieste sui protocolli sull’aborto dei creatori 11 Agosto 2022 - 18:03

Disney, Netflix, AppleTV+, NBCUniversal, Amazon, Warner Bros, Discovery e AMC Networks hanno risposto alla richiesta di rettificare il piano di sicurezza sull'aborto di più di mille creatori di Hollywood.

Cenerentola: il trailer del musical Amazon con Camila Cabello 3 Agosto 2021 - 20:20

La rilettura della classica fiaba arriverà su Amazon Prime Video il 3 settembre

Anche Zendaya reciterà nel Dune di Denis Villeneuve 30 Gennaio 2019 - 22:44

La giovane attrice lanciata da Spider-Man: Homecoming raggiungerà un cast davvero stellare!

Contest Scanner – Gioca e Vinci con L’estate addosso, Pets e Alla ricerca di Dory 11 Settembre 2016 - 17:00

Ecco i migliori concorsi / contest / giveaway legati al mondo del cinema e della televisione comparsi nel web negli ultimi giorni...

Justice League, la serie animata: i miei episodi preferiti 5 Dicembre 2023 - 12:50

I nostri episodi preferiti della prima stagione di Justice League, la serie animata, disponibile su Netflix.

Daisuke Jigen, il film: il Jigen di Lupin III come Léon 28 Novembre 2023 - 9:05

Le nostre impressioni sul film in solitaria di Jigen, il pistolero di Lupin III, disponibile su Prime Video.

Scott Pilgrim – La serie: non è lo Scott Pilgrim che conoscete 27 Novembre 2023 - 8:20

La serie animata Netflix riscrive la storia di Scott Pilgrim del fumetto e del film live action, con risultati sorprendenti.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI