Le aspettative non sono state deluse e Thor, il nuovo cinecomic della Marvel, ha fatto registrare un ottimo incasso nel nostro paese. Delude invece parzialmente l’esordio del thriller Source Code, che è stato superato anche dal cartoon Rio al suo terzo weekend nelle sale.
Ecco la classifica del weekend del 1 maggio in Italia:
Thor ha incassato nel weekend (da venerdì a domenica) 2.832.843 euro con una media per sala che sfiora i 5mila euro, un dato che non vedevamo ormai da diverso tempo. Il sovrapprezzo 3D ha sicuramente aiutato, in ogni caso il kolossal ha già raggiunto la soglia dei 3.7 milioni di euro dopo solo 5 giorni di programmazione nelle sale.
Il dato è simile a quanto incassò Iron Man 2 lo scorso anno però in soli 3 giorni, ma il film godeva del fattore sequel (infatti ricordiamo che Iron Man 1 nel 2008 raccolse “solo” 2 milioni di euro al suo primo weekend).
A questo punto dovrebbe raggiungere senza problemi un totale di almeno 7-8 milioni di euro, in linea con i migliori cinecomic usciti negli scorsi anni in questa stagione (esclusi gli Spiderman).
Buona tenuta per il cartoon Rio, che ha perso solamente il 35% degli incassi della scorsa settimana. Il raccolto del weekend è stato 894.669 euro con una media di poco inferiore ai 2mila euro e il totale è di 5.7 milioni dopo quasi 3 settimane nelle sale.
Chi ha deluso parzialmente le aspettative è stato Source Code, il thriller di Duncan Jones con Jake Gyllenhaal, Michelle Monaghan e Vera Farmiga. Nei 3 giorni ha incassato 767.495 euro con una media di circa 2500 euro, la seconda della classifica. Avendo 300 sale a disposizione e viste le ottime recensioni della critica si sperava potesse raggiungere almeno il milione, ma la tenuta sarà sicuramente buona nelle prossime settimane (in linea probabilmente con un altro thriller di success, Limitless).
Interessante il dato raccolto dalla commedia Faccio un Salto all’Avana con Enrico Brignano, che in questo secondo weekend ha perso solo il 37%. L’incasso è stato di 638.444 euro e il totale è di 2.3 milioni di euro in 10 giorni, un risultato che molti non avevano previsto e che si pensava non potesse raggiungere.
Scende al quinto posto Habemus Papam di Nanni Moretti che ha raccolto 623.226 euro. Calo del 41% rispetto al fine settimana pasquale per un totale di quasi 4.4 milioni in 3 settimane. A questo punto non dovrebbe riuscire a replicare il risultato de Il Caimano perché al massimo riuscirà a raggiungere e superare la soglia dei 6 milioni.
Inizia ormai a perdere colpi il thriller Limitless con Bradley Cooper e Robert De Niro. 483.813 euro nel weekend in calo del 42% per un totale di 3.3 milioni di euro dopo un mese circa delle sale. Una delle poche sorprese della stagione, visto che aveva poco più di 200 sale a disposizione e la maggior parte delle pellicole simili a fatica è riuscita a superare il milione.
L’horror Cappuccetto Rosso Sangue della regista diTwilight Catherine Hardwicke e con protagonista Amanda Seyfried continua a non convincere e incassa solamente 408.503 euro in questo weekend con una media per sala che non è riuscita nemmeno a raggiungere i 1500 euro, una delle più basse della top-ten. Totale di 1.5 milioni e faticherà a superare i 2 milioni, in linea con i risultati deludenti mondiali.
Ottava posizione per The Next Three Days che grazie ai 172.600 euro sfiora i 3 milioni in totale, mentre crolla in nona posizione World Invasion: Battle Los Angeles, il kolossal diretto da Jonathan Liebesman e con Aaron E. Eckhart, Michelle Rodriguez: ha perso il 70% del già deludente risultato pasquale, sintomo di un passaparola molto negativo. Ha raccolto solo 107.958 euro negli ultimi 3 giorni per un totale di nemmeno 700mila euro in 10 giorni. Chiude la top-ten un’altra deludente pellicola, l’horror Scream 4, che con altri 82.513 euro raggiunge solo un totale di 1.25 milioni.
Nonostante la discreta media per sala (oltre 2500 euro), la pellicola italiana Notizie degli scavi di Emidio Greco con Giuseppe Battiston e Ambra Angiolini ha raccolto solamente 55.626 euro nei 3 giorni. Poco più di 45mila euro per I Baci Mai Dati di Roberta Torre mentre Angele et Tony ne ha raccolti solo 40mila. Infine solo 18mila euro per Malavoglia di Pasquale Scimeca con una media che non ha raggiunto nemmeno i 1000 euro per copia.
Come vi sembra il risultato di Thor in Italia? Dove potrà arrivare il primo cinecomic della stagione? A tra poco per i vincitori del round della Boxoffice Cup!