Iniziano oggi in Sardegna, nella splendida penisola del Sinis in provincia di Oristano e continueranno per ben 4 setimane, le riprese de La Leggenda di Kaspar Hauser, film scritto e diretto da Davide Manuli, incentrato sul personaggio leggendario di Kaspar Hauser, il misterioso ragazzo di Norimberga.
La Leggenda di Kaspar Hauser sarà una rilettura in chiave surreale di quell’enigma che tanto affascinò studiosi, scrittori e registi del mondo intero da un secolo ad oggi ed avrà un cast di caratura internazionale nel quale vedremo avvicendarsi: Vincent Gallo, Elisa Sednaoui, Claudia Gerini, Silvia Calderoni e Fabrizio Gifuni che il regista ha già diretto nel suo primo film nel 2009 intitolato Beket ed a cui la 2° edizione de Bif&st, Bari International Fim&Tv Festival, ha conferito il Premio Fellini 8 ½ per l’eccellenza artistica dedicandogli anche la quarta giornata del festival (QUI tutti i dettagli).
Queste alcune considerazioni del regista Davide Manuli sul suo nuovo film:
“Questo mio secondo lungometraggio nasce dalla volontà di continuare la linea poetica intrapresa con Beket volendone mantenere lo stesso filo conduttore. Si potrebbe dire che la mia versione di Kaspar Hauser prenda letteralmente il testimone da Beket.
Gli elementi di vicinanza tra i due film sono tanti: la scelta di una fotografia in bianco e nero, la Sardegna col suo paesaggio spettacolare, l’assenza di umanità e civiltà, i pochissimi personaggi e affrontare delle tematiche universali“
Non è la prima volta che il cinema si interssa all’enigmatico personaggio di Kasper Hauser, ricordiamo ad esempio Kaspar Hauser di Kurt Matull del 1915, L’enigma di Kaspar Hauser di Werner Herzog del 1974 e Kaspar Hauser di Peter Sehr del 1993.
A tal proposito ecco cosa dichiara il regista Davide Manuli:
“Mi piace moltol’idea di rimetter mano a Kaspar Hauser 35 anni dopo Werner Herzog che diresse appunto L’enigma di Kaspar Hauser.
Nel mio caso si tratta di una rivisitazione molto personale e originale della storia di Hauser divenuta un mito nel tempo.
Io vorrei affrontarla mettendo in rilievo gli elementi archetipi ed esaltando il valore poetico della vicenda.
La mia riscrittura di Hauser vuole insistere sul fatto che non ha senso prendere la vicenda per come è accaduta davvero alla luce dei pochi elementi a disposizione, ma al contrario ha più valore re-interpretarla in chiave poetica e surreale”.
La Leggenda di Kaspar Hauser, prodotto da Bruno Tribbioli e Alessandro Bonifazi per Blue Film e Shooting Hope Productions, con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed il contributo della Regione Sardegna, sarà distribuito da Cinecittà Luce.