Dovrebbero cominciare a breve le riprese di Dracula 3D, rivisitazione in tre dimensioni del romanzo di Bram Stoker, diretta da Dario Argento. Nel frattempo il sito Bloody-disgusting.com ha pubblicato un comunicato stampa rilasciato dalla casa di produzione del film, la FilmExport Group, annunciando anche il cast del film, che sarà composto da Rutger Hauer, Marta Gastini, Asia Argento e Miguel Angel Silvestre.
Il comunicato riporta inoltre la trama nel minimo dettaglio, rivelando anche numerosi SPOILER. C’è da dire però che la storia è molto simile a quella del romanzo, quindi si tratta di dettagli più o meno conosciuti. Se però non avete letto il libro vi conviene non proseguire con la lettura.
La storia comincia con Jonathan Harker, in partenza dall’Inghilterra e diretto verso la dimora del Conte Dracula, un vecchio castello sui monti Carpazi sul confine della Transilvania. La sua missione è quella di catalogare l’enorme biblioteca di
Dracula. Inizialmente conquistato dalle graziose maniere del padrone di casa, Harker si rende presto conto di essere diventato prigioniero all’interno di quel castello. Si accorge anche di alcuni inquietanti aspetti della vita notturna di Dracula. Una notte, mentre cerca di fuggire dal castello, andando contro l’ordine di Dracula, che gli ha proibito di uscire dalla sua camera di notte, Harker diventa vittima della maledizione di tre vampire, la mogli di Dracula. Viene salvato all’ultimo momento dal Conte, che lo vuole vivo. Harker riesce comunque a fuggire dal castello. Subito Dracula si mette alla ricerca della sua devota fidanzata Wilhelmina “Mina” Murray, e della sua amica Lucy Westenra. C’è anche un incontro tra Dracula e Renfield, un folle che si nutre di insetti, ragni, uccelli e altre creature, per assorbirne la linfa vitale. Renfield si comporta come se fosse un “sensore in movimento”, accorgendosi della vicinanza di Dracula e fornendo conseguentemente indizi. Lucy comincia a deperire in maniera sospetta. Tutti i suoi corteggiatori se ne accorgono e Seward decide di chiamare il suo vecchio insegnante, il Professor Abraham Van Helsing da Amsterdam. Van Helsing intuisce subito le cause della condizione di Lucy, ma si rifiuta di rivelarle, sapendo che la fiducia che Seward nutre nei suoi confronti crollerebbe al solo sentir parlare di vampiri. Van Helsing cerca di risolvere la questione con numerose trasfusioni di sangue, ma la cosa non funziona. Una notte, quando Van Helsing deve tornare ad Amsterdam, Lucy e sua madre vengono attaccate da un lupo. Mrs Westenra, che soffre di cuore, muore per lo spavento e anche Lucy, apparentemente, muore poco tempo dopo. Lucy viene sepolta, ma poco tempo dopo i giornali cominciano a riportare notizie riguardanti la sparizione di alcuni bambini per mano, si pensa, di una vampira. Van Helsing intuisce subito che Lucy è diventata una vampira. Van Helsing e i pretendenti di Lucy la raggiungono e dopo una dura colluttazione riescono a piantarle un paletto nel cuore, a decapitarla e a metterle dell’aglio in bocca. Nello stesso tempo Jonathan Harker torna a casa dopo aver trascorso un po’ di tempo in una casa di recupero a Budapest, lui e Mina si uniscono alla coalizione, che ora è intenzionata a fare i conti con Dracula. Dopo che Dracula viene a conoscenza di Van Helsing e dei piani contro di lui, decide di vendicarsi colpendo Mina e mordendola almeno tre volte. Dracula fa inoltre bere a Mina il suo sangue, creando un legame spirituale che gli permette di avere il totale controllo su di lei. L’unica cosa da fare per porre fine a tutto questo è uccidere Dracula. Mina lentamente comincia a soccombere al sangue del vampiro che scorre nelle sue vene, passando continuamente da uno stato di coscienza ad uno stato di semi-trance durante il quale è collegata telepaticamente con Dracula. Grazie a questa connessione gli altri riusciranno a capire le mosse di Dracula. Dracula fugge verso il suo castello in Transilvania, seguito dal gruppo di Van Helsing che riesce a raggiungerlo prima del tramonto e a sconfiggerlo tagliandogli al gola con un coltello e pugnalandolo al cuore. Dracula diventa così polvere, l’incantesimo viene spezzato e Mina liberata dalla maledizione. Quincey Morris viene ucciso nella battaglia finale, pugnalato da alcuni zingari che erano stati chiamati da Dracula. I sopravvissuti tornano in Inghilterra.
Come avrete notato, la storia è molto fedele al romanzo di riferimento, all’interno del quale non esiste nessuna love story tra Mina Morris e Dracula. L’intreccio amoroso trai due è, infatti, una cosa puramente cinematografica, nato nel 1931 con il Dracula di Tod Browning – interpretato da un superbo Bela Lugosi – ed esaltato da Francis Ford Coppola nel 1992 con il suo Bram Stoker’s Dracula. Soprattutto con quest’ultimo titolo sarà molto dura competere e, viste anche le ultime produzioni di Dario Argento, la speranza di trovarsi di fronte ad un’opera in grado di ricordare i vecchi, gloriosi, tempi di questo cineasta è pressoché nulla.