Cannes 2011, la recensione di Drive

Cannes 2011, la recensione di Drive

Di Andrea D'Addio

Drive Poster USAIl cinema danese non è solo  Lars Von Trier, i suoi sempre interessanti film (compreso Melancholia) e le sue imbarazzanti conferenze stampa, né è il cinema forse sopravvalutato, ma comunque da Oscar di Susanne Bier, oltre ai figli del dogma c’è di più, e quel di più risponde al nome di Nicolas Winding Refn.

Il quarantunenne cineasta di Copenhagen arriva con Drive alla prima tappa di una carriera che difficilmente ormai potrà scendere di livello, vista la maturità dimostrata. Dopo tante produzioni di medio/buon livello (la trilogia di Pusher, Valhalla Rising), ma mai nulla di davvero straordinario, vuoi a causa di budget limitati, vuoi per una certa incapacità di trovare un equilibrio tra lo straordinario senso estetico del suo occhio e la scrittura di sceneggiature certe volte piuttosto superficiali, Refn ha finalmente centrato il bersaglio grosso. Il suo è un lavoro di azione spesso trattenuta su cui immette straordinarie fiammate di fisicità e machismo della migliore specie, nonché, dopo un’ora di film, anche parecchio pulp.

Personaggi silenziosi e cattivi quanto basta, atmosfere cupe, musiche e atmosfere anni ’80 (un po’ come quelle di I padroni della notte di James Grey), suoni di motori su strade buie o deserte, innamoramenti fatti di sguardi platonici e parole non dette, cause ed effetti che si aprono e si chiudono arrivando subito al punto, senza ricamare troppo sui risvolti drammatici della vicenda, non c’è nulla che non contribuisca a far “gasare” lo spettatore che sa apprezzare un prodotto del genere. Non è un caso se il festival di Cannes lo ha accettato tra i film in concorso per la Palma d’oro.

La prima parte del film è un vero e proprio manuale di regia, ogni inquadratura o movimento di macchina è una pennellata degna del migliore Michael Mann, corpi che si stagliano sullo schermo componendo lasciando sempre lo giusto spazio tra loro e lo spazio intorno, dando così un continuo senso di attesa e divenire. Dalla prima, straordinaria sequenza dell’inseguimento, a quella ancora più eccezionale dell’assalto al motel, anche nei momenti relativamente “morti”, si percepisce il ticchettio di un conto alla rovescia iniziato da tempo.  Nella seconda c’è una deriva piuttosto grottesca, caratterizzato da tanto sangue e violenza anche esagerata, ma il finale ritira tutto sù, mettendo in secondo piano i venti minuti precedenti e arrivando ad un risultato finale di tutto rispetto.

Un po’ come fece Jonathan Demme nel sottovalutato remake di The Manchurian Candidate, c’è un grande utilizzo degli elementi sonori, con un martellamento di bassi degno rappresentante di un cuore in continua e accelerata pulsazione, così ccome del resto accade al nostro protagonista, uno stuntman specializzato nella guida, che si fa tirare dentro ad un brutto giro di rapine e tradimenti in nome di un amore impossibile. Ryan Gosling si conferma come uno dei più bravi attori under 30 (ok, li ha appena compiuti, ma i personaggi che interpreta sono più giovani) in circolazione, non c’è ruolo che non gli riesca bene, che sia quello del sofferto innamorato di Blue Valentine che quello qui molto muscolare del guidatore che è meglio non fare arrabbiare, un po’ come il cavaliere nero di Gigi Proietti. Bravissimi e ben utilizzati anche i vari Ron Perlman, Albert Brooks e Carey Mulligan e seppur con una particina, la formosa Chrisina Hendricks di Mad Men, dimostrazione del fatto che questo regista, oltre che scrivere e girare, sappia anche scegliersi bene il cast, reinventando attori in ruoli a loro insoliti. Drive probabilmente non sarà Palma d’oro come Tarantino e il suo Pulp Fiction nel 1994, è un film di frattura rispetto alle altre pellicole viste sulla Croisette, potente, che rimarrà a lungo scolpito negli occhi di chi ha la fortuna di vederlo.

 Vi ricordo che per conoscere tutte le ultime news dal Festival e dal mercato di Cannes, vi basta cliccare sulla nostra scheda sul database (la trovate a questo link). Qui invece trovate i commenti e i film visti finora in concorso e qui fuori concorso.

LEGGI ANCHE

Gli studios ignorano le richieste sui protocolli sull’aborto dei creatori 11 Agosto 2022 - 18:03

Disney, Netflix, AppleTV+, NBCUniversal, Amazon, Warner Bros, Discovery e AMC Networks hanno risposto alla richiesta di rettificare il piano di sicurezza sull'aborto di più di mille creatori di Hollywood.

Cenerentola: il trailer del musical Amazon con Camila Cabello 3 Agosto 2021 - 20:20

La rilettura della classica fiaba arriverà su Amazon Prime Video il 3 settembre

Anche Zendaya reciterà nel Dune di Denis Villeneuve 30 Gennaio 2019 - 22:44

La giovane attrice lanciata da Spider-Man: Homecoming raggiungerà un cast davvero stellare!

Contest Scanner – Gioca e Vinci con L’estate addosso, Pets e Alla ricerca di Dory 11 Settembre 2016 - 17:00

Ecco i migliori concorsi / contest / giveaway legati al mondo del cinema e della televisione comparsi nel web negli ultimi giorni...

Spider-Man: Across the Spider-Verse – 10 easter egg spassosi 7 Giugno 2023 - 9:32

Alcuni cameo ed easter eggs divertenti di Across the Spider-Verse.

Spider-Man: Across the Spider-Verse, la recensione: arte in movimento 4 Giugno 2023 - 8:53

Il miglior film d'animazione USA degli ultimi anni è un vero spettacolo per gli occhi, ma anche l'avverarsi di un certo sogno di Stan Lee.

The Lasso Way: quello che Ted Lasso mi ha insegnato in questi anni 31 Maggio 2023 - 11:40

Arrivati alla fine della sua terza stagione, Ted ci ricorda una cosa molto importante, per le sfide sul campo (della vita) di tutti noi.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI