Cannes 2001, The Artist candidato numero uno alla Palma d’Oro

Cannes 2001, The Artist candidato numero uno alla Palma d’Oro

Di Andrea D'Addio

The Artist Poster Francia 01Occhi lucidi, mani che battono ritmicamente una sull’altra mentre il suono dell’applauso intorno è così coinvolgente che diventa difficile fermarsi. Hai appena ricevuto un regalo, ti sei appena alzato per tributare una standing ovation perché sono questi i film che ti continuano a far amare il cinema, pepite d’oro che capitano tra le mani poche volte l’anno, qualche volta neanche una. The Artist di Michael Hazanavicius, presentato questa mattina alla stampa, è uno di quei film così arditi, originali, poetici e comunque divertenti, che è impossibile non amare. Gira voce che il film di Paolo Sorrentino sia splendido, bisognerà aspettare venerdì per averne conferma (ma abbiamo parlato con un paio di persone della produzione che con la mano sul cuore ci hanno detto che è straordinario…speriamo sia vero), ma sarà davvero dura per la giuria non assegnare la Palma d’oro ad una pellicola pressoché perfetta come The Artist.

Bianco e nero. Lo è il logo della Warner all’inizio, lo sono le immagini che cominciano a scorrere davanti ai nostri occhi. 1927. Un uomo sta subendo un elettroshock, non vuole confessare, i torturatori continuano, lui non cede, e alla fine, per non ucciderlo lo chiudono in una cella in attesa di riprendere il trattamento. Passa qualche secondo, ed ecco che il nostro eroe riprende coscienza e comincia a studiare un piano per evadere. Trova uno stratagemma, è fuori, deve liberare la sua amata, anch’ella imprigionata, e poi andare a sconfiggere il cattivo. La sua avventura continua mentre l’obiettivo si sposta sul pubblico di una sala del 1927 che sta guardando proprio quel film. Gli spettatori si emozionano, ridono, si scambiano commenti e ogni tanto rivolgono lo sguardo all’orchestra che ai piedi del palco accompagna con musica dal vivo il procedere dei fotogrammi. E’ il giorno della prima, dall’altra parte dello schermo il cast aspetta che scorrano i titoli di coda per presentarsi agli spettatori e ricevere i meritati applausi. Star della serata è Georg Valentine, vanesio, certo, ma un vero showman, una sorta di Rodolfo Valentino che emana fascino ad ogni gesto. Fuori dal cinema lo aspettano fotografi e fan deliranti. Proprio una di queste si trova accidentalmente dall’altra parte delle barriere, lui le sorride, un fotografo capisce che tra i due c’è alchimia, gli chiede di unirsi per una foto ed ecco che inizia la nostra storia, quella di un attore che, con l’avvento del sonoro, passerà dalle stelle alle stalle, e quella di una dolce ragazza che al contrario sfrutta quell’attimo di notorietà per diventare il nuovo talento del cinema “con i rumori”…
Hazanavicius omaggia il cinema muto degli anni ’20  e ’30 come solo chi lo ama e lo conosce come le sue tasche, potrebbe fare. Il suo è un film muto, è vero, ed anche in bianco e nero, ma i movimenti di macchina sono ricchi e articolati, ben lontani dalle regie dell’epoca, così come lo sono elementi a prima vista dati per scontati in una pellicola di oggi, come un cane addestrato, che invece all’epoca era quasi impossibile da trovare. Tutto ciò che è “tolto” a livello estetico (colori e dialoghi) diventa un surplus su cui giocare e far divertire. Lo ameranno cinefili e non, quando si parla di passione, sia tra due persone che verso una disciplina artistica, il cinema, che è una perfetta metafora di vita, l’immedesimazione avviene naturalmente. Il risultato è così una commedia poetica e commuovente, piena di scene degne di entrare nella memoria del cinema (come quella dell’improvvisa immissione del suono, quella del Bang o delle sabbie mobili), trainata dalle perfomance dei suoi due attori protagonisti, Bérénice Bejo e Jean Dujardin, la prima moglie del regista, il secondo suo grande amico (hanno girato quasi tutti i film assieme). Anche per loro due è difficile non immaginare un qualche tipo di riconoscimento.

Vi ricordo che per conoscere tutte le ultime news dal Festival e dal mercato di Cannes, vi basta cliccare sulla nostra scheda sul database (che trovate su questo link)

LEGGI ANCHE

Disney rimuoverà altri contenuti da Disney+ e Hulu 4 Giugno 2023 - 16:16

La Disney subirà una svalutazione di $1,5 miliardi nel terzo trimestre, come conseguenza della rimozione di una cinquantina di titoli tra film e show originali da Disney+ e Hulu.

World’s Best dal 23 giugno su Disney+, ecco il trailer 4 Giugno 2023 - 16:00

Disney+ ha diffuso il trailer del film originale World’s Best, in arrivo il 23 giugno sulla piattaforma di streaming.

Pixar licenzia 75 impiegati, il primo grosso taglio degli ultimi 10 anni 4 Giugno 2023 - 15:00

Questa settimana la Disney ha concluso uno degli obiettivi annunciati da Bob Iger per il 2023. Stiamo parlando del licenziamento di 7mila dipendenti in tutto il mondo

L’Estate più Calda dal 6 luglio su Prime Video, ecco il teaser trailer 4 Giugno 2023 - 13:00

Prime Video ha diffuso il teaser trailer del nuovo film Original Italiano L’Estate più Calda, in arrivo il 6 luglio.

Spider-Man: Across the Spider-Verse, la recensione: arte in movimento 4 Giugno 2023 - 8:53

Il miglior film d'animazione USA degli ultimi anni è un vero spettacolo per gli occhi, ma anche l'avverarsi di un certo sogno di Stan Lee.

The Lasso Way: quello che Ted Lasso mi ha insegnato in questi anni 31 Maggio 2023 - 11:40

Arrivati alla fine della sua terza stagione, Ted ci ricorda una cosa molto importante, per le sfide sul campo (della vita) di tutti noi.

Across the Spider-Verse: precedenti animati e videogame con Spider-Man 2099 30 Maggio 2023 - 15:27

Le comparsate precedenti di Spider-Man 2099 in film, serie animate e videogiochi Marvel.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI