Sono arrivate le prime stime di incasso del weekend americano, il primo del mese di maggio. Lo scorso anno Iron Man 2 riusciva a raccogliere da solo ben 128 milioni di dollari, e gli incassi di quest’anno si aggirano intorno ai 160 milioni complessivi (circa il 10% in meno).
In ogni caso è sempre un cinecomic della Marvel a dominare, ed quest’anno si tratta di Thor che è uscito circa 10 giorni fa nel nostro paese (totale già oltre i 5 milioni di euro).
Secondo le stime Thor avrebbe incassato nelle quasi 4mila sale in cui è proiettato circa 66 milioni di dollari, con una media per sala di quasi 17mila dollari. La cifra rientra perfettamente nelle previsioni che parlavano proprio di 65-70 milioni (e bisognerà aspettare domani sera per i risultati definitivi).
Il kolossal ha incassato 25.5 milioni all’esordio venerdì calando pochissimo nella giornata del sabato, altri 24 milioni. Ha ottenuto un punteggio Cinemascore B+ nella popolazione generale, che diventa A nei giovanissimi: dovrebbe avere quindi un passaparola ed una tenuta buona nelle prossime settimane.
Il 60% degli incassi deriva dagli schermi in 3D e da quelli IMAX, che forniscono un contributo sempre più rilevante ai kolossal. Costato 150 milioni di dollari, il film ne ha già incassati ben 242 milioni in tutto il mondo dopo neanche 2 settimane di programmazione: dovrebbe raggiungere senza problemi almeno la soglia dei 500 milioni finali a fine corsa.
Brusco calo per Fast & Furious 5 giunto al suo secondo fine settimana nelle sale americane. Il calo rispetto al primo, incredibile weekend (86 milioni) è stato del 62% e il film ha incassato altri 32.5 milioni di dollari in questi ultimi 3 giorni.
Determinante per il calo è stato sicuramente la perdita di tutti gli schermi IMAX a favore di Thor, che nello scorso weekend gli avevano garantito quasi 10 milioni di dollari di incasso.
La Universal non si dispera: il totale negli USA dopo 10 giorni è di 140 milioni di dollari mentre globalmente ha già superato i 30o milioni, ed entro pochi giorni raggiungerà i 360 milioni del quarto episodio diventando il più ricco della saga.
Esordio al terzo posto a sorpresa per la commedia Jumping The Broom con Angela Bassett e Paula Patton. Il film ha superato le aspettative ed ha incassato 13.7 milioni di dollari in 2mila schermi ma ha ottenuto anche una discreta media per sala di quasi 7mila dollari. Con un Cinemascore di A il dilm potrebbe arrivare anche a 40-50 milioni di dollari a fine corsa.
Meno bene la commedia romantica Something Borrowed con Kate Hudson e John Krasinski. Il film prodotto dalla Alcon Entertainment (The Blind Side) con la Warner Bros ha raccolto nel weekend 13.1 milioni di dollari con una media di circa 4500 dollari per sala.
Con un Cinemascore B (B+ tra le ragazze, C+ tra i maschi in coppia trascinati in sala dalle fidanzate) il film dovrebbe arrivare giusto alla soglia dei 30 milioni, una cifra che rientra nelle tiepide previsioni della vigilia.
Quarto weekend di programmazione per il cartoon Rio dei Blue Sky Studios (i creatori de L’Era Glaciale). Lo troviamo al quinto posto con 8.2 milioni di dollari (in calo del 45%) per un totale che raggiunge i 115 milioni (ma che sfiora i 400 milioni a livello globale).
Perde invece il 40% il dramma Come l’Acqua per gli Elefanti, del regista Francis Lawrence e con protagonista Robert Pattinson (Twilight) accompagnato da Reese Witherspoon e Christoph Waltz. Altri 5.6 milioni di dollari in questo terzo fine settimana per un totale di 41 milioni (ne è costati 38).
Crolla ulteriormente la commedia Madea’s Big Happy Family di Tyler Perry: -60% e solo 3.9 milioni incassati per un totale di 46.8 milioni di dollari in 3 settimane.
Scende del 50% circa invece Prom la commedia musicale della Disney che vuole provare a rimpiazzare High School Musical. Il film diretto da Joe Nussbaum e con un cast di giovani semisconosciuti aggiunge altri 2.4 milioni per un misero totale di 7.8 milioni di dollari in 10 giorni.
Non male il bottino finale di Soul Surfer, il dramma sportivo con Dennis Quaid che ha incassato 2.1 milioni e può ritenersi soddisfatto dei 36.6 milioni di dollari in cassa. Chiude la top-ten il pessimo sequel di Cappuccetto Rosso e gli Insoliti sospetti intitolato in patria Hoodwinked Too! Hood vs Evil 3D: 1.88 milioni e circa 6.7 milioni totali in 10 giorni fanno la pellicola uno dei peggiori incassi 3D della storia.
Delude l’uscita limitata di The Beaver, il film che segna il ritorno di Jodie Foster alla regia in cui recita anche insieme a Mel Gibson: 104mila dollari in 22 sale con una media di 4700 dollari (decisamente bassa per un’uscita limitata che sembrava così attesa).
A domani mattina per la classifica completa del weekend italiano, dove Fast & Furious 5 sta raccogliendo incassi d’oro!
fonte dei dati: boxoffice.com