Anche queste weekend è arrivato, anche se, cinematograficamente parlando, sembra aver bruciato qualche tappa. Mercoledì scorso, infatti, Thor, l’attesissimo cinecomic diretto da Kenneth Branagh, ha fatto il suo ingresso in sala. Per l’occasione gli abbiamo dedicato un’edizione speciale del nostro ScreenWEEKend, ma ora è arrivato il momento di vedere quali saranno i film che cercheranno di dare del filo da torcere al Dio del Tuono questo fine settimana.
Il sesso aggiunto di Antonio Castaldo
Quella raccontata da Antonio Castaldo è una storia di droga, che contrappone al tema della dipendenza quello dell’amore, l’unico sentimento in grado di combattere sul serio ogni forma di schiavitù. Una storia che sembra promettere parecchie emozioni, riuscirà ad essere all’altezza di queste aspettative?
Malavoglia di Pasquale Scimeca
Dopo Rosso Malpelo, Pasquale Scimeca si ci menta una seconda volta con l’opera di Verga, aggiornando ai nostri tempi la storia de I Malavoglia. L’idea è sicuramente ambiziosa e, oltretutto, deve fare i conti con un’altra trasposizione ben più famosa: La Terra Trema di Luchino Visconti. La gara sembra persa in partenza, ma potrebbe lo stesso rivelarsi un ottimo film.
Noi, insieme, adesso – Bus Palladium di Christopher Thompson
Lucas, Manu, Philippe, Jacob e Mario sono amici fin da quando erano bambini, insieme hanno un gruppo rock che gode di un successo crescente. Ma le loro aspirazioni personali, assieme all’arrivo di una ragazza, rendono incerto il futuro della band.
Angèle et Tony di Alix Delaporte
Una storia di riscatto, amore e ossessione è quella che ci racconta Alix Delaporte. Angèle, da poco uscita dal carcere, cerca di rifarsi una vita e, magari, di trovare l’amore. Il destino la farà incontrare con il marinaio Tony.
Source Code di Duncan Jones
Forse l’unico vero grande avversario di Thor. Dopo un esordio interessante come Moon, l’attenzione nei confronti di Duncan Jones (figlio di David Bowie) è molta. Con questo Source Code il regista ci offre un’altra avventura fantascientifica – ma questa volta all’insegna del blockbuster – la cui storia sembra un Ricomincio da capo in salsa futuristica. Riuscirà a convincere anche questa volta? Qui trovate i primi cinque minuti del film.
I baci mai dati di Roberta Torre
Torna Roberta Torre, la regista di Mare Nero, con una pellicola che racconta la storia di una ragazzina, Manuela, che per spezzare la noia di un’estate nella periferia di Catania si inventa di poter fare miracoli. Riuscirà a dimostrarsi miracolosa anche al botteghino? Non resta che aspettare a vedere…
Diciottanni – Il mondo ai miei piedi di Elisabetta Rocchetti
La storia di un’adolescenza vissuta troppo in fretta. Ludovico è giovane, bello e ricco. Le donne lo desiderano e lui non si nega, neppure se si tratta della sua professoressa o della madre del suo migliore amico. Quando incontra Giulia, sembra che le cose possano cambiare, ma qualcuno ha tramato alle sue spalle per 18 lunghi anni…
Notizie degli scavi di Emidio Greco
Il nuovo film scritto e diretto da Emidio Greco, tratto dall’omonimo racconto di Franco Lucentini, racconta la storia di un quarantenne, soprannominato “Il Professore”, che lavora come tuttofare in una casa di appuntamenti romana. La sua vita cambia quando incontra La Marchesa, prostituta che ha tentato il suicidio per amore, e che giorno dopo giorno accudisce in ospedale.
Come ogni settimana vi rimandiamo ai trailer, alle previsioni del box office e al nostro ScreenWEEKend speciale Kids. Qui invece trovate le nostre app per iPhone e iPad.