Primo weekend d’estate cinematografica anche in Italia. Mentre negli Stati Uniti esce Fast & Furious 5 (da noi arriva mercoledì prossimo) nel nostro paese è già sbarcato Thor, il primo kolossal della stagione che mercoledì ha già fatto segnare incassi convincenti.
Ma quali altre pellicole dovrà sfidare nel weekend? Scopriamolo insieme con le rispettive previsioni di incasso.
Thor è il nuovo cinecomic Marvel diretto da Kenneth Branagh e con protagonisti Chris Hemsworth e Natalie Portman. Il film è stato distribuito dalla Universal già da mercoledì in 576 schermi di cui 461 in 3D.
Nella giornata d’esordio ha incassato 472mila euro con una media per sala superiore ai 1000 euro, un dato che ha alzato le aspettative del weekend. A questo punto riuscirà la pellicola a superare i 3.5 milioni raccolti nel suo primo fine settimana da Iron Man 2 lo scorso anno (media di 6mila euro per sala)?
Probabilmente no e dovrà accontentarsi di 2.5 milioni nei 3 giorni e di 3-3.5 milioni nel weekend lungo, un incasso in ogni caso positivo che potrebbe godere di una tenuta buona anche nelle settimane seguenti.
L’unico film che può competere con Thor è Source Code, il thriller di Duncan Jones con Jake Gyllenhaal, Michelle Monaghan e Vera Farmiga. I critici sono tutti concordi nel definire Jones come un regista di grande talento che ha grandi potenzialità di crescita nei prossimi anni.
Molto convincente il risultato negli USA con oltre 46 milioni incassati fino ad ora, ma è ancora al settimo posto in classifica nei feriali nonostante sia uscito ormai da quasi un mese nelle sale. Oltre 73 milioni invece l’incasso globale fino ad oggi, ma deve ancora uscire in molti mercati.
Il film verrà distribuito in ben 306 copie e martedì è stato proiettato in anteprima in molte città italiane garantendosi sicuramente un buon passaparola già prima della sua uscita. Riuscirà a contrastare Thor? Il secondo posto in classifica potrebbe essere suo e mi aspetto un weekend da almeno 1 milione di euro.
Inesistenti le altre uscite del weekend visto che la principale è rappresentata dalle 41 sale di I baci mai dati di Roberta Torre, che probabilmente non arriverà nemmeno ai 100mila euro.
Seguono un’infinità di pellicole che escono solamente in una manciata di sale. Ad esempio Notizie degli scavi di Emidio Greco, con Giuseppe Battiston e Ambra Angiolini con solo 23 copie non potrà andare lontano nonostante una buona promozione magari riuscirà ad ottenere una buona media per sala, ma se anche supererà i 50mila euro rimane comunque una cifra esigua.
Malavoglia di Pasquale Scimeca, una rilettura moderna del romanzo di Giovanni Verga arriva anch’esso in 23 copie mentre Diciottanni – Il mondo ai miei piedi di Elisabetta Rocchetti con Marco Rulli si deve accontentare di sole 20 copie. Seguono Il sesso aggiunto di Francesco Antonio Castaldo con Myriam Catania (10 copie) e Noi insieme, adesso. Bus Palladium di Christopher Thompson (sempre 10 sale). Evitiamo di fare previsioni per queste uscite tecniche.
Secondo voi quanto incasseranno Thor e Source Code? Diteci la vostra partecipando al round della Boxoffice Cup: avete tempo fino alle 15 per partecipare (a questo link).
Vi ricordo inoltre che sul blog Kids potete trovare una guida completa per scegliere il film più adatto da vedere al cinema insieme a tutta la famiglia, e oltre alla nostra pagina Facebook ufficiale potete seguirci anche con la nuovissima applicazione per iPad: ScreenWEEK HD, ma anche con ScreenWeek per iPhone e iPod Touch.