Solo 3 giorni all’uscita italiana di Rango, il film d’animazione diretto dal regista Gore Verbinski con protagonista Johnny Depp.
Rango ha esordito in testa alla classifica americana lo scorso weekend con ben 38 milioni di dollari incassati in 3 giorni e a questo punto ha tutta l’intenzione di conquistare anche il nostro paese.
Il processo di lavorazione è stato lungo e complesso, e il team di disegnatori ed animatori ha riprodotto perfettamente le movenze e la mimica di Depp trasformandolo effettivamente nel camaleonte protagonista della pellicola. In questo post potete vedere i vari passaggi che hanno portato dai primi concept ai fotogrammi finali del film.
Da qualche settimana per prepararci all’evento stiamo ripercorrendo la carriera di Johnny Depp esaminando per voi le sue migliori interpretazioni.
Abbiamo parlato di Edward Mani di Forbice, Buon Compleanno Mr.Grape, Ed Wood e Don Juan De Marco maestro d’amore, Donnie Brasco, Il Mistero di Sleepy Hollow, La Maledizione della Prima Luna, Neverland – Un sogno per la vita, La fabbrica di cioccolato e La sposa cadavere e oggi parleremo dell’ennesima collaborazione tra il nostro attore preferito e il regista Tim Burton.
Si tratta di Sweeney Todd: il diabolico barbiere di Fleet Street, che è stata la quinta (ma non di certo ultima) collaborazione tra i due.
E’ forse una delle opere più particolari di Burton: si tratta infatti della trasposizione cinematografica di un noto musical di Broadway, Sweeney Todd appunto, apparso sulla scena nel 1979.
Malgrado il tema “macabro” ma terribilmente originale, il musical di Stephen Sondheim vinse addirittura 8 Tony Awards (gli Oscar del teatro). Il cast originale era composto da Len Cariou, Ken Jennings, Sarah Rice e soprattutto da Angela Lansbury, che nonostante venga ricordata per la serie tv La Signora in Giallo è stata una grandissima attrice di teatro (e in Sweeney Todd ci ha fornito forse la sua migliore interpretazione).
La storia è ispirata ad una leggenda metropolitana del 19esimo secolo e inizia con Sweeney Todd (Depp) che sbarca a Londra con il giovane marinaio Anthony (Camper Bower) dopo un lungo esilio.
Le sue sventure cominciarono 15 anni prima quando il suo nome era ancora Benjamin Barker e faceva il barbiere in Fleet Street. Purtroppo il potente giudice Torpin (Rickman) si innamorò di sua moglie e subì violenza su di lei, condannando ai lavori forzati Barker per liberarsene. Lei si avvelenò per l’umiliazione e il giudice divenne il tutore della loro figlia, Johanna (Wisener).
Barker seppellì il suo nome e diventò al suo ritorno Sweeney Todd, un ambiguo uomo in cerca di vendetta. Lo aiuterà in tutti i modi possibili Mrs. Lovett (Bonham Carter), segretamente innamorata di lui, e insieme elaboreranno un piano per arrivare a colpire il terribile giudice.
Ma gli omicidi, più o meno occasionali, iniziano ad accumularsi e che fare per disfarsi dei numerosi cadaveri? Ma ovviamente si possono tritare e trasformare in pasticci di carne in una Londra estremamente impoverita!
Tra sangue, rasoi affilatissimi,”gustose” prelibatezze,a cui si aggiunge la storia d’amore impossibile tra Johanna ed Anthony, si arriverà al tragico finale.
Chi se non quel genio di Tim Burton poteva portare sul grande schermo un progetto del genere? Infatti il successo di critica e pubblico è stato enorme.
152 milioni di dollari incassati e numerosi riconoscimenti tra cui il Golden Globe a Johnny Deep come miglior attore protagonista (dopo numerose nomination a vuoto) e quello per la miglior commedia/musical.
Ha vinto anche un Oscar per le migliori scenografie e c’è anche un po’ di Italia in questo progetto: infatti il premio è andato ai nostri Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo (seconda statuetta per loro). In effetti la loro ricostruzione della Londra di metà ‘800 e i bellissimi e curati interni come lo studio di Todd e il negozio di Mrs. Lovett sono a dir poco eccellenti.
Il nostro Johnny Depp per la prima volta si è trovato non solo a dover recitare, ma anche a cantare! Quando Tim Burton gli propose il progetto l’attore non era sicuro di riuscirci ed inizialmente rifiutò la parte. Ma poi il desiderio di interpretare Todd lo spinse a mettersi in gioco completamente e nonostante non tutti fossero inizialmente convinti delle sue doti canore, si dovettero ricredere a prodotto ultimato!
I momenti più belli di questo musical sono sicuramente la canzone My Friends, in cui Todd si riferisce ai suoi preziosi rasoi d’argento come migliori amici (e quando ne impugna uno esclama la famosa frase “At last, my arm is complete again…”), e Pirelli’s Miracle Elixir, dove assistiamo al duello tra il barbiere assassino e il ciarlatano di origini italiane Adolfo Pirelli, interpretato dal comico Sasha Baron Cohen.
Se non lo avete ancora visto vi consiglio di recuperare in Dvd questo nuovo capolavoro della coppia Burton-Depp. Ecco il link dove potete trovarlo su Amazon.it: Sweeney Todd – Il Diabolico Barbiere Di Fleet Street (2 Dvd)
Tornando a Rango, il film uscirà venerdì nelle sale italiane. Per tutte le news, i video, la gallery e i trailer vi rimando alla nostra scheda sul database.