Nessuno mi può giudicare ancora primo nel weekend italiano

Pubblicato il 28 marzo 2011 di Leotruman

L’ultimo weekend di marzo è stato ancora all’insegna di scarsi incassi cinematografici. Solo una pellicola è riuscita a superare la soglia del milione di euro e le nuove uscite si sono distinte al massimo per una buona media per sala.

Scopriamo insieme la classifica del weekend italiano.

L’unica vera soddisfazione arriva dalla commedia Nessuno mi Può Giudicare con Paola Cortellesi, Raul Bova e Rocco Papaleo, che dopo aver fatto registrare ottimi incassi feriali è rimasta saldamente in testa anche in questo suo secondo weekend.

Il calo è stato solamente del 20% e la pellicola ha incassato altri 1.518.384 euro in questi ultimi 3 giorni. La media per sala ha superato i 3100 euro e il totale in poco meno di due settimane di programmazione è di 5.321.764 euro.

Non arriverà alle cifre di Qualunquemente ed Immaturi, ma il risultato per questa ennesima commedia italiana (non solo di pubblico, ma anche di critica) è sopra la media e soddisfacente.

Amici, Amanti e... Poster Italia

Seconda posizione per la commedia Amici, Amanti e… di Ivan Reitman con Natalie Portman e Ashton Kutcher. Sembra che il nome dell’attrice premio Oscar sul cartellone sia stato di forte richiamo per gli spettatori, dopo il grande e recente successo de Il Cigno Nero (quasi 6 milioni di euro).

L’incasso è stato di 691.303 euro con una media per sala di quasi 2700 euro. Qualche settimana fa un titolo come questo avrebbe tranquillamente superato i 4mila euro di media, ma il bel tempo e la primavera sono arrivati e allontano gli spettatori soprattutto dagli spettacoli domenicali, con ovvi risultati.

Aspettiamoci una buona tenuta nelle prossime settimane, ma l’incasso assoluto farà fatica a raggiungere cifre degne di nota (e il discorso vale anche per tutte le altre pellicole della classifica).

Crolla di oltre il 50% ma per pochi euro riesce a rimanere sul podio il prequel di Amici Miei firmato da Neri Parenti con Christian De Sica, Michele Placido e Giorgio Panariello.

559.885 euro incassati nel weekend gli permettono di raggiungere i 3 milioni totali (media per sala di solamente di 1500 euro). La più grande delusione tra tutte le commedie italiane degli ultimi 6 mesi.

Sucker Punch Teaser Poster Italia

Solo quarta posizione per l’esordiente Sucker Punch del regista Zack Snyder. Il suo kolossal visionario non è andato oltre i 500.938 euro nei 279 schermi monitorati, con una media di circa 1800 euro per sala.

Non ci si aspettava le cifre di 300 per un prodotto così particolare e originale, però la cifra è deludente come tra l’altro ha deluso anche nel mercato americano. Il regista si rifarà col reboot si Superman in preparazione.

Dalla quinta all’ottava posizione troviamo le pellicole uscite nelle scorse settimane, che in questo weekend sono crollate per la riduzione del numero di sale e di spettatori in generale.

Rango ha incassato altri 450.595 euro, che gli permettono di arrivare a 4.680.836 euro totali (supererà i 5 milioni nel prossimo), Dylan Dog crolla al sesto posto con 385.155 euro (poco più di 2 il totale), Gnomeo e Giulietta non ha convinto incassando anche questo fine settimana solo 292.443 euro (1.36 milioni il totale) mentre l’horror Il Rito può ritenersi più che soddisfatto con 3.3 milioni in cassa (280.889 euro in questi 3 giorni).

Frozen Poster Italia

Situazione paradossale in fondo alla top-ten, dove l’horror Frozen è riuscito a superare nonostante avesse un terzo delle sale a disposizione il “thriller” Sotto il vestito niente – L’ultima sfilata di Carlo Vanzina.

Il primo infatti ha incassato 259.771 euro contro i 258.910 euro del secondo. Molto diverse le medie per sala, visto che quella di Frozen è di oltre 2500 euro (la terza della classifica) mentre Sotto il vestito non è riuscito nemmeno a raggiungere gli 800 euro per sala nell’intero weekend, una delle medie più imbarazzanti degli ultimi anni (era distribuito in ben 325 sale!).

Verrà già dimenticato entro la fine del prossimo weekend, mentre Frozen potrebbe avere anche una buona tenuta e un buon passaparola: sembra che la M2 Pictures abbia fatto centro nel distribuire in Italia la pellicola (un buon successo di critica al Sundance festival), nonostante sia uscita quasi da un anno negli USA.

Non molto bene altre due nuove uscite del weekend, che sono rimaste fuori dalla top-ten: il documentario Silvio Forever ha incassato 182.352 euro in 104 sale, mentre il dramma Non Lasciarmi solamente 170.330 euro (in 99 sale monitorate).

Chi avrà vinto questo difficile ed imprevedibile round della Boxoffice Cup? Lo scopriremo tra poco, e un nuovo round intanto è già partito: ben 10 le pellicole nel prossimo weekend, tra cui Hop e Boris. Chi vincerà? Qui il link per partecipare.

Tag: