Pezzi di cinema: Nightmare – Dal profondo della notte (1984)

Pezzi di cinema: Nightmare – Dal profondo della notte (1984)

Di Marco Triolo

Proseguiamo con le icone degli anni Ottanta: questa settimana, parliamo di una delle più importanti e durature, il grande Freddy Krueger! Quando nel 1981 Wes Craven iniziò a scrivere Nightmare, si ispirò a parecchi episodi che avevano avuto una certa risonanza nella sua vita. Ad esempio, l’idea di sogni così spaventosi da causare la morte delle persone gli venne da un vero fatto di cronaca: alcuni vietnamiti di etnia Hmong, giunti in America per sfuggire alla guerra segreta della CIA nel loro paese, iniziarono a soffrire di disturbi del sonno, causati da incubi talmente allucinanti da spingerli a rifiutarsi di dormire. Alcuni finirono per morire davvero, e questo ebbe un forte impatto sul giovane Craven. La figura di Freddy Krueger ha invece due fonti di ispirazione primarie: visivamente, il mostro è ispirato alla figura di un vecchio che un giorno Craven vide per strada: il tizio passò davanti alla finestra del piccolo Wes, e lo fissò brevemente, per poi riprendere il cammino. Il nome, invece, viene da quello del bulletto che lo tormentava a scuola: Fred Krueger. E infatti anche uno degli assassini de L’ultima casa a sinistra si chiama Krug.

Ma c’è anche chi suggerisce che Craven si sia ispirato al corto realizzato da alcuni suoi studenti alla Clarkson University, un corto che si prendeva gioco degli horror dell’epoca. Le prove non mancano: il corto fu girato a Elm Street, nella zona di Potsdam, New York. Il film di Craven, guarda caso, si intitola A Nightmare on Elm Street e si ambienta nella cittadina fittizia di Madstop (“Potsdam” al contrario).

Al di là di questi aneddoti, Nightmare è uno dei capisaldi dell’horror anni Ottanta, al punto che il personaggio di Freddy è tornato in sei sequel (più uno spin-off in cui affronta Jason di Venerdì 13, Freddy vs. Jason) e nel recente remake/reboot in cui per la prima volta nella sua lunga storia non è stato interpretato da Robert Englund. Un attore che ha legato talmente il suo nome alla saga, da essere ormai indistinguibile da essa e dal personaggio che interpretava. Il film contiene svariati riferimenti freudiani alla sessualità, e il tema portante è proprio la perdita dell’innocenza in seguito al raggiungimento della pubertà. Nel cast, spiccano naturalmente Heather Langenkamp (che sarebbe tornata in Nightmare 3 e Nightmare – Nuovo incubo, dove interpreta se stessa) nei panni di Nancy, e un giovanissimo ed esordiente Johnny Depp in quelli del suo ragazzo Glen. Da notare, inoltre, la presenza del grande John Saxon, protagonista di numerosi poliziotteschi, nel ruolo del padre di Nancy, il tenente di polizia Don Thompson. Craven si allontanò radicalmente dal secondo capitolo, Nightmare 2 – La rivincita, ma tornò a sceneggiare il terzo e a dirigere Nuovo incubo, con cui mise la parola fine alla saga.

Qui sotto vi presentiamo una scena entrata nella leggenda: quella della sanguinosa morte di Glen/Depp. I bambini a letto!

LEGGI ANCHE

Gli studios ignorano le richieste sui protocolli sull’aborto dei creatori 11 Agosto 2022 - 18:03

Disney, Netflix, AppleTV+, NBCUniversal, Amazon, Warner Bros, Discovery e AMC Networks hanno risposto alla richiesta di rettificare il piano di sicurezza sull'aborto di più di mille creatori di Hollywood.

Cenerentola: il trailer del musical Amazon con Camila Cabello 3 Agosto 2021 - 20:20

La rilettura della classica fiaba arriverà su Amazon Prime Video il 3 settembre

Anche Zendaya reciterà nel Dune di Denis Villeneuve 30 Gennaio 2019 - 22:44

La giovane attrice lanciata da Spider-Man: Homecoming raggiungerà un cast davvero stellare!

Contest Scanner – Gioca e Vinci con L’estate addosso, Pets e Alla ricerca di Dory 11 Settembre 2016 - 17:00

Ecco i migliori concorsi / contest / giveaway legati al mondo del cinema e della televisione comparsi nel web negli ultimi giorni...

Daisuke Jigen, il film: il Jigen di Lupin III come Léon 28 Novembre 2023 - 9:05

Le nostre impressioni sul film in solitaria di Jigen, il pistolero di Lupin III, disponibile su Prime Video.

Scott Pilgrim – La serie: non è lo Scott Pilgrim che conoscete 27 Novembre 2023 - 8:20

La serie animata Netflix riscrive la storia di Scott Pilgrim del fumetto e del film live action, con risultati sorprendenti.

Batman, la serie animata del 1992: i miei 10 episodi preferiti 22 Novembre 2023 - 9:05

I 10 episodi più memorabili della serie animata di Batman del 1992, di cui è disponibile da ieri su Netflix tutta la prima stagione.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI