Domani è il grande giorno: nella notte di domenica 27 febbraio ci sarà la 83esima edizione degli Academy Awards, i famosi premi Oscar!
ScreenWEEK sta seguendo con grande attenzione da settimane l’evento che culminerà domani sera con il LIVE Blogging qui proprio sul blog di ScreenWEEK, dove gli appassionati di cinema e i nottambuli potranno seguire insieme la cerimonia grazie agli aggiornamenti in diretta e commentarla con le finestre chat (Facebook e Twitter).
Siamo al penultimo appuntamento nella presentazione delle categorie degli Oscar, quello della miglior Regia.
Vi ricordo come sempre che nei commenti dovrete esprimere poi le vostre preferenze, magari indicando chi secondo voi vincerà ma allo stesso tempo chi vorreste che vincesse.
Fino a qualche settimana fa testa e cuore coincidevano nella probabile scelta del vincitore per l’importante Oscar alla miglior regia. Oggi non è più così e sembra che si stia andando verso una decisione scontata, ma la speranza è ancora accesa. Ecco i candidati di quest’anno:
1) Darren Aronofsky, Il Cigno Nero
Se ripenso ai fischi ricevuti alla proiezione veneziana di settembre da parta della critica italiana (ritenuta) eccellente, provo imbarazzo e vergogna. Black Swan è uno dei migliori film dell’anno e Darren Aronofsky è riuscito addirittura ad alzare il livello dal suo precedente film, il bellissimo The Wrester.
E’ riuscito a tendere i fili di una sceneggiatura splendida ma difficile, di un montaggio particolare, di interpretazioni al limite amalgamandole in un’opera completa, solida e convincente. Non vincerà quest’anno ma questo giovane (41 anni) regista ha ancora una lunghissima carriera davanti e sé.
2) David O. Russell, The Fighter
Nonostante una sua vittoria è sotto i limiti del probabile, David O. Russell riceverà molto voti dai membri dell’Academy che provano grande stima e simpatia per il regista.
The Fighter tra i cinque della rosa è forse la storia più bella, gestita in maniera impeccabile permettendo agli attori di esprimersi al loro meglio senza coprirsi a vicenda. Non è semplice avere così tanti “galli nel pollaio”, ed è solo merito di O’Russell, tornato finalmente ai livello di Three Kings.
3) Tom Hooper, Il Discorso del Re.
E’ giusto che un regista sconosciuto da tutti fino a pochi mesi fa possa vincere la statuetta della migliore Regia solo perché “sulla cresta dell’onda”, lo stesso premio negato per anni a registi come Scorsese e che grandi maestri come Hitchcook non hanno nemmeno ricevuto?
Personalmente credo di no. Tom Hooper ha fatto sicuramente un ottimo lavoro con Il Discorso del Re, una pellicola bella e convincente, compiendo tra l’altro scelte registiche per nulla scontate in questo genere di pellicole e gli auguro una lunga e florida carriera.
Ma l’Oscar alla miglior Regia è un simbolo, un riconoscimento anche personale. Il Discorso del Re è come Shakesperare in Love nel 1998: piaceva a tutti in quel momento, ma dopo anni di distanza ci chiediamo come abbia fatto a vincere 7 Oscar! La scelta più saggia in quell’anno, nonostante l’euforia per la pellicola, fu premiare con l’Oscar alla regia Steven Spielberg per Salvate il Soldato Ryan, scelta razionale che mi auguro venga ripetuta in questa edizione.
4) David Fincher, The Social Network
Mi auguro che lo Spielberg di quest’anno sia David Fincher, che con The Social Network ha raggiunto l’apice (per ora) della sua carriera. Aiutato da una sceneggiatura che sfiora il sublime, Fincher ha assemblato la pellicola perfettamente garantendole un’identità ben precisa e aggiungendo dei “sapori” originali, sorprendenti e mai scontati.
Un Oscar sarebbe un premio anche per i suoi lavori precedenti come Il Curioso Caso di Benjamin Button (superato agli Oscar all’ultimo minuto da un’altra “volpe”, The Millionaire), Zodiac, Seven, Fight Club e tanti altri diventato dei classici.
Il Discorso del Re ha già in mano la statuetta come Miglior Film. Mi auguro seriamente nella scissione tra i premi di film e regia, la scelta più responsabile dell’anno (e che vinca piuttosto chiunque degli altri grandissimi nomi ma non Tom Hooper!).
5) Ethan Coen e Joel Coen, Il Grinta
Piuttosto fate vincere ancora i Coen! Come facciano a mantenere il livello così alto da tutti questi anni è inspiegabile, in particolar modo i loro ultimi lavoro sono uno più bello dell’altro.
Premiati per Non è un paese per Vecchi (Miglior film, Regia e sceneggiatura per loro), hanno proseguito con Burn After Reading, A serious Man e con questo sorprendente remake che aveva fatto storcere più di un naso all’inizio della sua produzione.
Con Il Grinta sono riusciti ad affrontare l’ennesimo genere, questa volta il western puro, senza perdere la sfida e permettendo a grandi interpreti come Bridges e la giovane protagonista di dare il loro meglio. Grazie Coen!
Non posso negare che l’assenza di Christopher Nolan per Inception suona in maniera pesante, nonostante non avrebbe mai vinto. Ma anche nel suo caso c’è ancora una lunga carriera che lo aspetta (visto che in soli 10 anni ci ha sfornato una serie di eccellenze senza precedenti).
CHI VINCERA’: David Fincher (sbaglierò, ma la mia tastiera non mi permette altro)
CHI DOVREBBE VINCERE: David Fincher
CHI MERITEREBBE DI VINCERE: Darren Aronofky
CHI NON DOVREBBE VINCERE PER ALCUN MOTIVO: Tom Hooper
Ora tocca a voi: chi secondo voi vincerà in questa prestigiosa categoria, decisamente in bilico, e chi vorreste che vincesse?
Esprimete una chiara preferenza nei commenti e ad Oscar consegnati pubblicheremo la classifica di chi ha indovinato più vittorie con i propri pronostici.
Anche in questi giorni potete tranquillamente continuare a votare anche per le altre categorie (che trovate qui sotto) e completare la vostra lista di preferenze. Chi indovinerà più vittorie?
1° parte: MIGLIORI COSTUMI E TRUCCO
2° parte: MIGLIORI SCENOGRAFIE ED EFFETTI VISIVI
3° parte: MIGLIOR SONORO E MONTAGGIO SONORO
4° parte: MIGLIOR COLONNA SONORA E CANZONE ORIGINALE
5° parte: MIGLIOR FOTOGRAFIA E MONTAGGIO
6° parte: MIGLIOR FILM D’ANIMAZIONE E STRANIERO
7° parte: MIGLIOR ATTORE E ATTRICE NON PROTAGONISTI
8° parte: MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE E ADATTATA
9° parte: MIGLIOR ATTORE E ATTRICE PROTAGONISTI
Vi ricordo che a qui potete votare al gioco dei Mi Piace le pellicole nominate che preferite mentre a questo link trovate tutte le news relative alla 83esima edizione degli Academy Awards.
A domani per l’ULTIMA parte, quella dedicata al Migliore FILM!