BoxofficeMojo ha appena pubblicato i dati definitivi della classifica del weekend americano. Scopriamo quali nuove pellicole hanno ben esordito e quali no.
Prima posizione per Libera Uscita, la nuova commedia dei fratelli Peter Farrelly Bobby Farrelly assenti dalle sale dal 2007 (Lo Spaccacuori) e registi di grandi successi come Tutti Pazzi per Mary (176 milioni di dollari negli USA) e Io me e Irene (90 milioni).
Questa nuova commedia ha come protagonisti Christina Applegate e Owen Wilson e ha esordito in prima posizione con con 13.5 milioni di dollari.
La media per sala è di quasi 4600 dollari, la più alta della classifica, e questo ci fa capire che le cifre del weekend saranno decisamente basse.
Costato 36 milioni di dollari, sarà in ogni caso un altro discreto successo a fine corse per i fratelli registi.
Ottima seconda posizione per Gnomeo e Giulietta, il cartoon distribuito da Disney che sale di una posizione rispetto alla scorsa settimana.
13.4 milioni di dollari e infatti tra l’altro nelle prime stime di ieri sembrava dovesse balzare in prima posizione. La missione non è riuscita, ma al suo terzo fine settimane nelle sale ha ancora una media di 4400 dollari e un totali che ormai raggiunge i 74 milioni.
Buono anche il riscontro in alcuni mercati esteri e ha già superato la soglia dei 100 milioni globali, un altro successo dopo Rapunzel. In Italia arriverà dal 16 marzo in 3D.
Scende di due posizioni il thriller Unknown, che ha esordito da noi proprio in questo fine settimana con un discreto risultato.
Il calo negli USA è stato del 42% e ha raccolto altri 12.5 milioni di dollari per un totale rispettabile di quasi 43 milioni in 10 giorni (ne è costati solo 30).
Calo simile per il film di fantascienza Sono il Numero Quattro di D.J. Caruso con Alex Pettyfer e Teresa Palmer che invece ha incassato poco più di 11 milioni.
Poco più di 37 milioni di incassi in 10 giorni per la pellicola, che supera i 57 milioni a livello mondiale.
Scende di un’altra posizione la commedia Mia Moglie per Finta con Adam Sandler, Jennifer Aniston, Nicole Kidman.
Perde il 43% e raccoglie altri 10.5 milioni per un totale di ben 78 milioni in 3 settimane, che quasi corrispondono al suo budget. Diventerà un successo soprattutto grazie agli incassi internazionali.
Incredibile risultato per Justin Bieber: never say never, che dopo un ottimo esordio aveva avuto un fisiologico calo nel secondo weekend.
Il biopic in 3D del giovane cantante continua però ad incassare benissimo, soprattutto grazie alle fan che vanno a rivederlo più e più volte a ad una nuova Director’s Cut con diversi minuti in più di montato., e rimane in sesta posizione perdendo solo il 29% e incassando altri 9.3 milioni di dollari.
Il totale dopo quasi 3 settimane sfiora i 63 milioni di dollari e sembra che abbia intenzione di rimanere in classifica ancora per una po’. In ogni caso sta avendo una delle curve di incasso più imprevedibili e strane di sempre.
Crolla già al secondo fine settimana il terzo capitolo della serie di Big Momma’s con Martin Lawrence.
-53% e altri 7.6 milioni di dollari per un totale di solamente 28 milioni (ma ne è costati 32).
Ecco in ottava posizione il vincitore di 4 Oscar tra cui Miglior Film e Regia, Il Discorso del Re, che non accenna a lasciare la classifica nemmeno al suo 14esimo weekend di programmazione.
7.33 milioni anche in questo weekend in crescita del 12% rispetto allo scorso. 114 milioni negli USA e quasi 250 milioni nel mondo per la pellicola di Tom Hooper che avrà un ulteriore balzo nei prossimi giorni grazie agli Oscar. Un grandissimo successo visto che è costato solo 15 milioni.
Ma ecco la perla della settimana…
Drive Angry in 3D con Nicolas Cage ha incassato solamente 5.187.000 dollari in quasi 2300 sale finendo in nona posizione.
Si tratta del peggior esordio di sempre per un film in 3D (tra l’altro girato in stereoscopia) e il peggiore per Nicolas Cage degli ultimi 15 anni (escludendo l’inflazione).
Normalmente Cage azzecca un film su quattro e ora siamo a tre flop di fila: questo significa che il prossimo sarà un successo!
Chiude la classifica Il Grinta dei Coen (decimo weekend) con quasi 2 milioni ed un totale di 167 milioni di dollari, il secondo western più visto di sempre dopo Balla coi Lupi (senza considerare l’inflazione).
Vi ricordo che un nuovo round della BoxofficeCup è già partito: ecco il link per partecipare.
Fonte dei dati: boxofficemojo