A sorpresa, dopo oltre 2 mesi dall’uscita americana, Rapunzel – L’intreccio della torre torna in vetta alla classifica del boxoffice mondiale.
Infatti nell’ultimo weekend il film di animazione della Disney ha incassato nei paesi al di fuori degli USA ben 17.3 milioni di dollari.
Mercato importantissimo ai fini del risultato è stato il Regno Unito, dove Rapunzel ha esordito proprio in questo fine settimana con poco più di 8 milioni di dollari e una stratosferica media di 18mila dollari per sala.
Si tratta del miglior esordio dell’anno per un film di animazione dopo Toy Story 3 e Shrek 4.
A questo punto sono 259 i milioni incassati all’estero per un totale globale di 450 milioni. Chi pensava che il film si rivelasse un flop visto il folle costo di produzione di oltre 260 milioni di dollari si deve ricredere: il cartoon continua ad incassare bene e deve uscire ancora nel 20% dei mercati. La soglia dei 500 milioni verrà superata ampiamente.
Scende in seconda posizione The Green Hornet con 15.4 milioni di dollari incassati in 64 paesi.
Buoni i risultati di Australia (1.9 milioni) e Messico (1.7 milioni), mentre i mercati più deludenti sono stati la Corea del Sud (633mila) e l’Italia, visto che nel weekend d’esordio ha incassato solamente 612mila dollari (410mila euro, qui il post con la classifica italiana).
Non avrà raggiunto vette altissime, ma il cinecomic di Michel Gondry non si lamenta dei suoi 140 milioni incassati globalmente fino ad oggi.
Tron: Legacy risale in terza posizione grazie all’esordio in alcuni paesi. Infatti in Germania ha incassato 4.6 milioni con una media di quasi 10mila dollari.
12 milioni raccolti complessivamente all’estero dal kolossal in 3D della Disney che ormai è uscito nel 93% dei mercati per un totale globale di 363 milioni (almeno i 400 dovrebbe raggiungerli).
Black Swan continua a stupire non solo negli USA (dove ha già in cassa oltre 90 milioni) ma anche nel resto del mondo.
Infatti ha raccolto altri 11.6 milioni di dollari e ha avuto cali ridottissimi nel Regno Unito (4.1 milioni) e Germania (2.9 milioni), dove ha fatto registrare medie per sala elevatissime.
Sono 122 i milioni raccolti fino ad ora, ma la corsa del film candidato a 5 Oscar sembra appena iniziata.
Stupefacente anche l’incasso de Il Discorso del Re che ha raccolto altri 11.3 milioni di dollari in solamente 15 paesi.
Nel Regno Unito la pellicola si sta dimostrando un vero campione di incassi con 5.7 milioni e un totale di 39.5 milioni incassati in meno di un mese.
Ottimi anche gli 1.3 milioni incassati in Italia, raccolti in una manciata di sale con medie molto elevate. Globalmente ha in cassa 141 milioni, ma potrebbe arrivare a 250-300 milioni finali dopo essere costato solamente 15 milioni (il nuovo The Millionaire?).
Chiudiamo con Hereafter di Clint Eastwood, che dopo gli esordi notevoli della scorsa settimana in Spagna e Francia, non ha convinto inglese e tedeschi: rispettivamente 1 milione di dollari e 414mila dollari nei due paesi, un risultato deludente (75 milioni invece l’incasso globale).
Vorrei segnalare l’11esimo posto di Amori e altri rimedi conAnne Hathaway e Jake Gyllenhaal con 6.5 milioni e un totale estero di 53 milioni di dollari (che diventano 85 globalmente). Sembra che il film di Edward Zwick abbia convinto più il resto del mondo degli americani, dove l’incasso è stato deludente (solo 32 milioni).
In 14esima e 15esima posizione nella classifica dei maggiori incassi al mondo troviamo i nostri Qualunquemente e Immaturi con 5.1 e 4.7 milioni. Normalmente lontanissimi dagli incassi degli altri paesi, sembra proprio che in questo inizio 2011 gli italiani abbiano riscoperto la voglia di andare al cinema visto gli elevati incassi che evitano di farci sfigurare.
Colgo l’occasione per ricordarvi di giocare ai due round del nostro gioco, la Boxoffice Cup:
– A questo link potrete giocare al round italiano, dove questo fine settimana arriverà Femmine contro Maschi.
– Qui invece potete fare la vostra previsione nel round americano, dove sono pronti ad esordire The Roommate e Sanctum in 3D.
A domani mattina per le previsioni del boxoffice italiano!
fonte dei dati: boxofficemojo