È stato presentato oggi a Roma, dal direttore Marco Mueller e dal presidente della Biennale Paolo Baratta, il programma della 67° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Tra i film in concorso troviamo quattro titoli italiani: La solitudine dei numeri primi di Saverio Costanzo con Luca Marinelli, Alba Rohrwacher e Isabella Rossellini, La Passione di Carlo Mazzacurati con Silvio Orlandi e Cristiana Capotondi, Noi credevamo di Mario Martone con Luigi Lo Cascio, Toni Servillo, Luca Zingaretti e Anna Bonaiuto e La Pecora nera diretto da Ascanio Celestini con Giorgio Tirabassi, lo stesso Celestini e Maya Sansa. Cinque invece le pellicole made in USA: oltre a Black Swan di Darren Aronofsky che, come già annunciato, aprirà la kermesse il 1° settembre, ci saranno anche Somewhere di Sofia Coppola, Promises Written in Water di Vincent Gallo, Road to Nowhere di Monte Hellman, che vede nel cast anche Fabio Testi, e Meek’s Cutoff di Kelly Reichardt.
A giudicare dai titoli che vedremo quest’anno, la Giuria Internazionale presieduta da Quentin Tarantino avrà un bel da fare per decidere l’assegnazione dei premi ufficiali! Ecco l’elenco completo:
FILM IN CONCORSO
Black Swan di Darren Aronofsky
La solitudine dei numeri primi di Saverio Costanzo
Noi credevamo di Mario Martone
La passione di Carlo Mazzacurati
La pecora nera di Ascanio Celestini
Somewhere di Sofia Coppola
Happy Few di Antony Cordier
Silent Souls di Aleksei Fedorchenko
Promises Written in the Water di Vincent Gallo
Road to Nowhere di Monte Hellman
Balada triste de trompeta di Alex de la Iglesia
Venus Noire di Abdellatif Kechiche
Post Mortem di Pablo Larrain
La versione di Barney di Richard J. Lewis
13 Assassins di Takashi Miike
Potiche di François Ozon
Meek’s Cutoff di Kelly Reichardt
Miral di Julian Schnabel
Norwegian Wood di Tran Anh Hung
Attenberg di Athina Rachel Tsangari
Detective Dee di Tsui Hark
Drei di Tom Tykwer
Un film a sorpresa (che verrà annunciato solo a Festival iniziato, lunedì 6 settembre)
FUORI CONCORSO
Legend of the Fist: The Return of Chen Zhen di Andrew Lau
Machete di Robert Rodriguez
The Tempest di Julie Taymor
Vittorio racconta Gassman – Una vita da mattatore di Giancarlo Scarchilli
The Town di Ben Affleck
I’m Still Here: The Lost Year of Joaquin Phoenix di Casey Affleck
Sorelle mai di Marco Bellocchio
Niente paura – Come siamo come eravamo e le canzoni di Luciano Ligabue di Piergiorgio Gay
Dante Ferretti – Production Designer di Gianfranco Giagni
Notizia dagli scavi di Emidio Greco
The Last Movie di Dennis Hopper
Gorbaciof di Stefano Incerti
That Girl in Yellow Boots di Anurag Kashyap
Yongxin Tiao di Stanley Kwan
Sei Venezia di Carlo Mazzacurati
Zebraman di Takashi Miike
Zebraman 2 di Takashi Miike
Tungngaan 3D dei fratelli Pang
Vallanzasca – Gli angeli del male di Michele Placido
All Inclusive 3D di Nadia Ranocchi e David Zamagni
Raavanan di Mani Ratnam
1960 di Gabriele Salvatores
La prima volta a Venezia di Antonello Sarno
A Letter to Elia di Martin Scorsese e Kent Jones
Shock Labyrinth 3D di Takashi Shimizu
Surviving Life di Jan Svankmajer
L’ultimo Gattopardo; ritratto di Goffredo Lombardo di Giuseppe Tornatore
Passione di John Turturro
Lope di Andrucha Waddington
Space Guy di Zhang Yuan
Reing of Assassins di John Woo e Su Chao-Pin
Raavan di Mani Ratnam
Novità da segnalare per quanto riguarda la sezione Orizzonti, che quest’anno darà spazio anche alle opere fuori formato, quindi brevi o particolarmente lunghe, per fornire una panoramica sulle nuove forme espressive del linguaggio cinematografico.