Giustizia Privata, la recensione in anteprima

Giustizia Privata, la recensione in anteprima

Di Gabriele Niola

Giustizia Privata Poster ItaliaRegia: Gary Felix Gray
Cast: Gerard Butler, Jamie Foxx, Michael Gambon, Leslie Bibb, Colm Meaney, Theresa Randle
Durata: 108 minuti
Anno: 2010

Da Seven in poi il cinema dei grandi piani, delle grandi orchestrazioni che si srotolano davanti ai nosri occhi con impressionante metodicità ha ricevuto un consenso e quindi una fortuna produttiva sempre crescente. Giustizia privata è un tipico esempio della sua degenerazione.
Si racconta di un padre di famiglia a cui vengono uccise e violentate moglie e figlia sotto i suoi occhi. La sua sete di giustizia però si infrange contro il sistema, il suo avvocato infatti gli spiega che non sarà possibile avere il massimo della pena per i colpevoli (benchè siano stati catturati) poichè mancano molte prove e senza prove non c’è giustizia. La cosa avrà devastanti conseguenze dopo un ellisse di 10 anni in cui è stato messo a punto un piano di vendetta mostruoso.

Se potessi usare una sola parola per questo film sarebbe “implausibile”. Anche con tutta la buona volontà e la disposizione ad accettare un’americanata con le sue assurdità fantasiose, il problema di Giustizia Privata è che va oltre la decenza nel presentare un pianificatore onnipotente, in grado di prevedere qualsiasi cosa con 10 anni di anticipo sui fatti.
Se il tema, come viene ricordato con una certa insistenza, è quello dei confini della legge e l’opportunità di colmare autonomamente le inadempienze giuridiche (il protagonista ha un legittimo desiderio di rivalsa ma lo espleta nella maniera più condannabile), il modo in cui si giunge ad una conclusione lascia esterrefatti.

Lungi dal voler porre degli interrogativi e mettere in dubbio le convinzioni dello spettatore medio sulla necessità di rispettare l’ordinamento o la possibilità di colmarlo autonomamente, Giustizia Privata mette in scena un folle che esagera sotto tutti i punti di vista in preda al furore vendicativo, di fatto rendendo la sua parabola simile a quella di un deviato e non più paradigmatica di un individuo esasperato. Non c’è un’idea vera e paradossalmente rivoluzionaria dietro l’agire del protagonista, più un piano da cattivo dei fumetti, privo quindi del fascino di chi dà l’impressione di essere inarrestabile ma colmo del ridicolo di chi dovrebbe esserlo davvero.

Legal-political-thriller o boiata-implausibil-americanata? Qui le altre critiche

LEGGI ANCHE

Gli studios ignorano le richieste sui protocolli sull’aborto dei creatori 11 Agosto 2022 - 18:03

Disney, Netflix, AppleTV+, NBCUniversal, Amazon, Warner Bros, Discovery e AMC Networks hanno risposto alla richiesta di rettificare il piano di sicurezza sull'aborto di più di mille creatori di Hollywood.

Cenerentola: il trailer del musical Amazon con Camila Cabello 3 Agosto 2021 - 20:20

La rilettura della classica fiaba arriverà su Amazon Prime Video il 3 settembre

Anche Zendaya reciterà nel Dune di Denis Villeneuve 30 Gennaio 2019 - 22:44

La giovane attrice lanciata da Spider-Man: Homecoming raggiungerà un cast davvero stellare!

Contest Scanner – Gioca e Vinci con L’estate addosso, Pets e Alla ricerca di Dory 11 Settembre 2016 - 17:00

Ecco i migliori concorsi / contest / giveaway legati al mondo del cinema e della televisione comparsi nel web negli ultimi giorni...

The Mandalorian, stagione 3 episodio 4: il grande ritorno di Jar Jar Binks (più o meno) 23 Marzo 2023 - 8:44

Jar Jar Binks in The Mandalorian?!? Eh. E dovete pure dirgli grazie.

Hello Tomorrow! è, a ora, un gran peccato (no spoiler) 17 Marzo 2023 - 14:39

Ma più che altro, arrivederci. Una serie di Apple TV+ che mi sarebbe piaciuto tanto farmi piacere. E invece.

Ted Lasso stagione 3, episodio 1: We Are Richmond (no spoiler) 15 Marzo 2023 - 14:39

Il grande ritorno di Ted Lasso, l'allenatore che sembra "Ned Flanders che fa il cosplayer di Ned Flanders".

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI