Esordio decisamente sotto le aspettative per il quarto e ultimo capitolo della saga dell’orco più famoso del cinema.
Shrek e vissero felici e contenti (che in Italia arriverà solamente il 25 agosto prossimo) ha incassato nel suo weekend d’esordio secondo le prime stime 71.250.000 dollari. La media per ognuna delle 4359 sale a disposizione è alta ma non di certo da record, 16.345 dollari. L’esordio è decisamente sotto le aspettative, che erano intorno ai 100 milioni di dollari visto anche che per la prima volta le avventure di Shrek potevano essere gustate anche in 3D (e ovviamente con un biglietto più caro). I precedenti 2 capitoli avevano esordito con dati ben differenti: 108 milioni per Shrek 2 e addirittura 121.6 milioni per Shrek Terzo.
La saga ha esaurito il suo potenziale? Probabilmente sì, anche se stiamo parlando in ogni caso del 36esimo miglior esordio della storia del cinema, non di certo un flop. Riuscirà a raggiungere la soglia dei 300 milioni totali? Probabilmente no e potrebbe anche non raggiungere i 267 milioni del primo capitolo. Ma solo nelle prossime settimane scopriremo il reale successo della pellicola o meno, non dimenticandoci che l’incasso globale sarà in ogni caso altissimo come sempre! Stiamo parlando della saga di animazione più redditizia di sempre, non dimentichiamocene!
Iron Man 2 cala in seconda posizione dopo 2 settimane al vertice. Con un calo del 48.9% rispetto allo scorso weekend e altri 26.6 milioni di dollari raccolti, il film ha già in cassa ben 251.2 milioni di dollari in soli 17 giorni di programmazione!
A livello globale la pellicola ha appena superato i 500 milioni di dollari (506.2 milioni precisamente) e i 585.1 milioni di Iron Man sono decisamente alla portata del film… Un altro grande successo per un cinecomic Marvel!
Anche Robin Hood cala del 48% circa e raccoglie altri 18.7 milioni di dollari. Il totale negli USA è a quota 66.1 milioni, con una soglia finale dei 100 milioni a portata (anche se dal sapore agrodolce). Buoni gli incassi internazionali, con già oltre 191 milioni di dollari raccolti in poco meno di 2 settimane nei cinema mondiali. Non dimentichiamoci che la pellicola è costata ben 200 milioni di dollari, ma probabilmente ha ancora benzina nel serbatoio e giudicheremo solo tra qualche settimane il reale successo del kolossal diretto da Ridley Scott.
Regge bene Letters to Juliet con Amanda Seyfried. Cala del 32.8% e raccoglie altri 9.1 milioni di dollari. Il totale per ora è di 27.4 milioni, ma potrebbe reggere discretamente nelle prossime settimane. Meno bene Just Wright con solo 4.225.000 dollari e neanche 15 milioni totali.
Disastro totale per l’altra nuova uscita del weekend, MacGruber film parodia che spacciavano per The Hangover del 2010. Solamente 4.1 milioni di dollari e una media per sala disastrosa (1600 dollari) per una pellicola che non faticherà a recuperare i 10 milioni di budget, ma che ha deluso enormemente.
Prosegue bene la sua corsa Date Night che ha superato i 90 milioni totali (2.8 milioni in questo suo settimo weekend), quasi 150 a livello globale per la commedia con Tina Fey e Steve Carell.
Nightmare conquista altri 2.285.000 dollari e raggiunge soglia 60 milioni totali. Sono quasi 77 i milioni di dollari raccolti globalmente fino ad ora dal remake horror che deve uscire ancora in molti mercati e che è costata solamente 35 milioni.
Chiudono la top-ten Dragon Trainer, che non accenna a voler uscire dalla classifica neanche dopo 9 settimane: 1.850.000 dollari negli ultimi 3 giorni e 210 milioni totali per il cartoon Dreamwork che si appresta a superare Kung Fu Panda nelle prossime settimane. Decimo posto per Kites con solo 1 milione di dollari ma una media per sala buona ( quasi 5000 dollari visto che è uscito in soli 208 cinema americani).
Fonte dei dati: BoxofficeMojo