Il primo teaser trailer non mi aveva molto convinto, mentre quello uscito questa mattina in inglese e in contemporanea in italiano ha avuto tutto un altro effetto. Tron Legacy è un sequel, ma anche un po’ spinoff e reboot di quel Tron che nel 1982 aveva per la prima volta dato concretezza alla realtà virtuale che ci avrebbe piano piano avvolto e coinvolto nel mondo che conosciamo oggi.
Il film originale di Steven Lisberg ha fatto meno storia Wargames, che uscito nel 1983 è stato un simbolo e punto di riferimento per la mia generazione (io il primo modem a 300baud l’ho comprato per cambiarmi i voti, cosa che di questo passo in Italia non potranno provare a fare nemmeno i miei figli), però penso abbia avuto un impatto molto più profondo, sia sugli individui che sul cinema, di quanto la sua relativa notorietà lasci immaginare.
Non ricordo se per me sia arrivato prima il film o prima il Vic20 (è del 1980), ma non credo che senza quelle suggestioni sarei qui, oggi, ad occuparmi di cinema & internet (di cinema si, quello viene da prima) con una passione che è rimasta inalterata negli anni. E’ proprio grazie a film come Tron e Wargames (cose come Matrix sono arrivate quando il danno era ormai irrimediabile) se oggi sono qui e il primo vero trailer di Tron Legacy è riuscito perfettamente a riportarmi in quella piega dello spaziotempo archiviata su cassette a nastri.
Ed è così che dopo aver ri-scoperto alcune immagini del Tron originale (quelle che avete visto fino ad adesso) mi sono lasciato trasportare realizzando una serie di screencaps dal nuovo trailer che trovate qui sotto. In un paio di occasioni ci ho infilato altre immagini da Tron, sapete riconoscerle… senza barare?
Il protagonista
Finalmente un ruolo per Olivia