Sulla via verso Alice in Wonderland abbiamo messo a nudo una delle più grandi passioni di Tim Burton: quella per i film di serie B.
Ed Wood è un tributo a un genere cinematografico fatto soprattutto di passione, fantasia…e soluzioni di fortuna.
In bianco e nero, con una colonna sonora che ricorda il cinema horror degli anni cinquanta – e che per la prima volta in un suo film non è di Danny Elfman – Burton racconta le battaglie che Edward D.Wood Jr. (Johnny Depp) deve affrontare per produrre i suoi film. Wood è un uomo innamorato del cinema, che ha dedicato all’arte la sua vita e lo ha fatto con convinzione – anche se verrà ricordato solo come ‘il peggior regista di tutti i tempi’.
Toccante la profondità con cui viene espressa l’amicizia di Wood (Depp) con Bela Lugosi (Martin Landau). I due personaggi esclusi dal sistema degli studios si sosterranno a vicenda nei momenti difficili e riscuotono tutta la simpatia del regista. L’interpretazione di Landau della star ungherese settantenne ed eroinomane è magistrale: gli valse un Oscar come miglior attore non protagonista nel 1995.
Tra gli altri attori che compongono il ricco cast non si possono dimenticare: Sarah Jessica Parker, Bill Murray, Patricia Arquette e Vincent D’Onofrio nei panni di Orson Welles.
Nel film si parla anche di travestitismo invitando alla tolleranza. Wood diceva di amare le donne e di sentirsi più vicino a loro quando ne indossava gli abiti. Non tutte le sue donne furono perfettamente a loro agio con questa scelta.