Daybreakers, la recensione in anteprima

Daybreakers, la recensione in anteprima

Di Gabriele Niola

Daybreakers Poster ItaliaRegia: Michael Spierig, Peter Spierig
Cast: Ethan Hawke, Willem Dafoe, Sam Neill, Isabel Lucas, Claudia Karvan, Michael Dorman
Durata: 98 minuti
Anno: 2010

I vampiri non sono più quelli di una volta. Non sono più soli, non sono in diretta opposizione a Dio, non soffrono nel vedere le croci, nè tantomeno nel sentire l’aglio, non sono fascinosi dandy rumeni, non succhiano sangue con lasciva malizia e non arrivano di soppiatto. Non si trasformano nemmeno più in pipistrelli.
Da una decina di anni (per comodità diciamo da 28 giorni dopo, ma si potrebbe argomentare fin da Intervista con il vampiro) la figura del vampiro si è andata zombizzando, cioè è andata assumendo alcune caratteristiche dello zombie. Il vampiro moderno è in grande compagnia, spesso vaga per le città, mangia più che mordere, è un bestia e in certi casi anche privo di un’intelligenza propria.

Daybreakers a questo proposito fa un discorso interessante proponendo una società dell’immediato futuro (anno 2019) quasi completamente vampirizzata che ha imparato a convivere con la cosa. Le città sono strutturate per funzionare prevalentemente di notte e tutto è fatto in modo da potersi spostare di giorno senza incrociare i raggi solari, i chioschetti vendono sacche di sangue ed una sola multinazionale ne controlla il mercato.
Chiaramente una società di vampiri ha il grosso problema della scarsità di sangue. Meno sono gli uomini più esso è raro. La multinazionale cattura i pochi umani rimasti e li coltiva come si fa con le mucche, tenendoli intrappolati e mungendogli il sangue anche se contemporaneamente cerca un surrogato da vendere quando il sangue vero sarà finito.

Fantascienza distopica con vampiri si potrebbe dire ma ancora di più Daybreakers in controluce rivela come, sebbene dell’horror non sia rimasto nulla, lo stesso i vampiri rimangono un veicolo privilegiato per parlare delle paure sociali.
Da che erano la progenie del male i succhiasangue ora sono dei contagiati. In un’epoca di pandemie il vampirismo si trasmette come una malattia e come una malattia ha una cura (se non sbaglio è la prima volta che si trova una cura al vampirismo). Scompare ormai del tutto qualsiasi connotato sovrannaturale per rientrare nell’ambito scientifico, la paura del futuro si mischia con la paura del contagio, della malattia senza cura a livello mondiale. Non paura dell’inspiegabile ma dello spiegabile.

Un giorno qualcuno deve scrivere un libro sulla sovrapresenza di fratelli registi negli ultimi 15 anni di cinema.

Fantascienza o horror? Perchè i vampiri sono diventati il tema principale dei film negli ultimi 10 anni? Qui le altre critiche

LEGGI ANCHE

Gli studios ignorano le richieste sui protocolli sull’aborto dei creatori 11 Agosto 2022 - 18:03

Disney, Netflix, AppleTV+, NBCUniversal, Amazon, Warner Bros, Discovery e AMC Networks hanno risposto alla richiesta di rettificare il piano di sicurezza sull'aborto di più di mille creatori di Hollywood.

Cenerentola: il trailer del musical Amazon con Camila Cabello 3 Agosto 2021 - 20:20

La rilettura della classica fiaba arriverà su Amazon Prime Video il 3 settembre

Anche Zendaya reciterà nel Dune di Denis Villeneuve 30 Gennaio 2019 - 22:44

La giovane attrice lanciata da Spider-Man: Homecoming raggiungerà un cast davvero stellare!

Contest Scanner – Gioca e Vinci con L’estate addosso, Pets e Alla ricerca di Dory 11 Settembre 2016 - 17:00

Ecco i migliori concorsi / contest / giveaway legati al mondo del cinema e della televisione comparsi nel web negli ultimi giorni...

Ahsoka, quinta parte: com’è andata la rimpatriata (spoiler) 13 Settembre 2023 - 11:49

Tempo di rematch, tempo di ricordi, ma soprattutto tempo di crescere per Ahsoka.

Ahsoka, parte 4: quello che stavamo aspettando e l’identità di Marrok 7 Settembre 2023 - 15:16

L'arrivo di chi aspettavamo e l'identità di un certo villain mascherato (spoiler sul quarto episodio).

Oppenheimer: il respiro del fuoco 24 Agosto 2023 - 12:32

Un film totale e un Cristopher Nolan diverso, nel raccontare le contraddizioni e i dilemmi del padre della bomba.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI