Lourdes, la recensione in anteprima

Lourdes, la recensione in anteprima

Di Gabriele Niola

Lourdes Poster ItaliaRegia: Jessica Hausner
Cast: Gilette Barbier, Gerhard Liebmann, Léa Seydoux, Sylvie Testud, Bruno Todeschini, Irma Wagner
Durata: 99 minuti
Anno: 2009

A Venezia aveva suscitato molto scalpore, se ne vociferava, lo si consigliava e si mormorava di qualche premio. E il film bello lo è davvero, anche se non ha raccimolato nulla di grosso, tutto in equilibrio tra uno scetticismo ateo anticlericale e una forte comprensione dei meccanismi che scattano nei pellegrini, nei malati, negli speranzosi e nei bisognosi.

L’ironia è sempre dietro l’angolo, sebbene mai sbandierata, e il tono è compassato. Per il modo che ha di congelare alcuni attimi ed astrarre emozioni e sentimenti sembra quasi un’opera di Kaurismaki, apparentemente gelida e sottilmente ironica.
Se però il cineasta finlandese mira sempre a descrivere la “vita di schifo” condotta dai suoi personaggi Hausner descrive lo schifo che gira intorno alle esistenze dignitose dei malati. Lo schifo infatti è nel business che gira intorno ai pellegrinaggi, negli accompagnatori (sia quelli che vengono con i malati sia quelli “ufficiali”), nel disinteresse totale di tutti e nelle molte piccolezze che si muovono nell’orbita della carità cristiana. Ad un certo punto Lourdes non è neanche più un film anticlericale, ma un film che parte dall’anticlericalismo considerando la meschinità degli ambienti religiosi come la più assodata delle verità.

Per parlare di questo la Hausner sembra non muovere un muscolo, ingabbiata per propria volontà in una messa in scena rigida ma sempre chiara, tesa a creare empatia unicamente con la malata protagonista correndo verso un climax finale sorprendente, visto il tono compassato del resto della pellicola.
Fedele ad un approccio concreto e poco simbolico Lourdes spicca il volo definitivamente nell’ultima parte, sciogliendo molte delle tensioni in gioco con un approccio che nell’ultima inquadratura rivela la propria allegoria e che riesce a rappresentare l’equilibrio tra volontà di credere e sperare e la concretezza della realtà delle cose.
Se c’era un film dalla messa in scena difficile, controllata, completa e complessa e che meritava il Leone d’argento era questo.

Difficile dire se il film sia di una persona che crede o meno. C’è speranza o disillusione? Esistono i miracoli e se si, quali sono? Qui le altre critiche

LEGGI ANCHE

Gli studios ignorano le richieste sui protocolli sull’aborto dei creatori 11 Agosto 2022 - 18:03

Disney, Netflix, AppleTV+, NBCUniversal, Amazon, Warner Bros, Discovery e AMC Networks hanno risposto alla richiesta di rettificare il piano di sicurezza sull'aborto di più di mille creatori di Hollywood.

Cenerentola: il trailer del musical Amazon con Camila Cabello 3 Agosto 2021 - 20:20

La rilettura della classica fiaba arriverà su Amazon Prime Video il 3 settembre

Anche Zendaya reciterà nel Dune di Denis Villeneuve 30 Gennaio 2019 - 22:44

La giovane attrice lanciata da Spider-Man: Homecoming raggiungerà un cast davvero stellare!

Contest Scanner – Gioca e Vinci con L’estate addosso, Pets e Alla ricerca di Dory 11 Settembre 2016 - 17:00

Ecco i migliori concorsi / contest / giveaway legati al mondo del cinema e della televisione comparsi nel web negli ultimi giorni...

Ahsoka, quinta parte: com’è andata la rimpatriata (spoiler) 13 Settembre 2023 - 11:49

Tempo di rematch, tempo di ricordi, ma soprattutto tempo di crescere per Ahsoka.

Ahsoka, parte 4: quello che stavamo aspettando e l’identità di Marrok 7 Settembre 2023 - 15:16

L'arrivo di chi aspettavamo e l'identità di un certo villain mascherato (spoiler sul quarto episodio).

Oppenheimer: il respiro del fuoco 24 Agosto 2023 - 12:32

Un film totale e un Cristopher Nolan diverso, nel raccontare le contraddizioni e i dilemmi del padre della bomba.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI