Quarto giorno per il Future Film Felstival, la rassegna dedicata al cinema d’animazione e agli effetti speciali, che si terrà fino al 31 gennaio a Bologna. Grande ospite della giornata, con ben due pellicole dedicate, è 20th Century Boys, il manga cult di Naoki Urasawa.
Ma proseguiamo con le proiezioni della giornata, che si terranno al Teatro Duse:
Ore 10.30, Platinum Grand Prize: Edison & Leo
Raffinato dark film d’animazione in stop-motion per adulti, incentrato su uno dei più strani nuclei familiari della Storia del cinema, gli Edison, talmente grotteschi da far impallidire i Simpson. Edison è un inventore il cui motto è “lo farò” e crede di poter inventare una soluzione per qualsiasi problema, che si tratti di salvare la propria moglie, rendere più forte Faraday, il figlio maggiore, o di cercare una nuova madre per i suoi figli. Il figlio sedicenne di Edison, Leo, deve imparare a controllare i propri impulsi elettrici al fine di risolvere la situazione, riprendersi la sua ragazza e andarsene per sempre dalla città. Questa relazione padre/figlio ben presto porta alla conclusione che è possibile “tutto e il contrario di tutto”.
Ore 12.15, Platinum Grand Prize: Under the Mountain
Per caso, due gemelli scoprono l’esistenza dei Wilberforce, creature mutaforma che si nascondono sotto i vulcani spenti di Auckland. Per sconfiggerli, i gemelli dovranno riattivare gli speciali poteri che possedevano un tempo. Torna il regista del delirante horror Black Sheep, con un nuovo film fantastico per ragazzi, pieno di effetti speciali sorprendenti ed idee visive innovative.
Ore 14.00, Film Fuori Concorso: 20th Century Boys Chapter 2: The Last Hope
Dopo 20th Century Boys Chapter One, kolossal live action presentato con grande successo lo scorso anno, prosegue la saga tratta dal manga omonimo di Naoki Urasawa. Sono trascorsi 15 anni dal Capodanno Insanguinato e siamo nel 2015. La gente crede che Kenji Endo ed i suoi amici siano i terroristi satanici che anni prima hanno tentato di porre fine al genere umano tramite l’uso di un gigantesco robot sputa virus. Friend, invece, è idolatrato come il salvatore che ha posto fine al piano apocalittico…
Ore 16.30, Film Fuori Concorso: 20th Century Boys Chapter 3: Redemption
Terzo ed ultimo capitolo della saga apocalittica tratta dal manga omonimo di Naoki Urasawa. Nel 2017, il mondo è governato dal malvagio Friend, ora Presidente Mondiale. La città di Tokyo, appestata da un virus, è isolata dal resto del mondo. Nel frattempo, gli amici della Base Segreta agiscono in clandestinità, decisi a ribaltare l’inaccettabile status quo…
Ore 19.15, Platinum Grand Prize: Oblivion Island: Haruka and the Magic Mirror
Haruka è una adolescente qualsiasi. Il rapporto con suo padre, sempre assente e maniaco del lavoro, non è dei migliori e “casa” è diventato sinonimo di solitudine. Un giorno, in un cortile del tempio, Haruka scorge una strana creatura simile ad una volpe che porta un aereo giocattolo e, seguendola, si ritrova sull’isola di Oblivion: quiHaruka ritroverà i ricordi della sua infanzia. Ma gli esseri umani non dovrebbero stare sull’isola di Oblivion e il Barone, che governa quel mondo, tiene d’occhio l’inattesa intrusa…
Ore 21.00, Platinum Grand Prize: Mai Mai Miracle
Ritorna al FFF anche quest’anno lo Studio MadHouse, uno dei più importanti studi di animazione nipponici, con il nuovo lungometraggio a disegni animati Mai Mai Miracle, delicato racconto introspettivo e bucolico sulla falsariga di Heidi, incentrato su due bambine alla scoperta del mondo e di un’antica leggenda locale.
Ore 23.00, Platinum Grand Prize: King of Thorn
Nuovo film cinematografico dello studio d’animazione Sunrise (Gundam), il fanta-horror King of Thorn è ispirato all’omonimo manga di culto ideato da Yuji Iwahara e ambientato in un prossimo futuro minacciato da un pericolosissimo virus.
Per maggiori informazioni potete visitare il Sito Ufficiale della manifestazione.