Le previsioni della vigilia sono state perfettamente rispettate. Secondo le prime stime di Boxoffice Mojo, Avatar vince ancora una volta la sfida nel suo settimo fine settimana di programmazione nei cinema americani incassando ben 30 milioni di dollari (con una media ottima di 9759 dollari e un calo ridottissimo del 14%). Si tratta del più alto incasso mai realizzato per un film al suo settimo weekend (il record precedente era “ovviamente” di Titanic con 25.9 milioni).
Sorprende ancora una volta l’eccezionale tenuta della pellicola di James Cameron, che si unisce al ristretto club dei film che sono rimasti in testa alla classifica del Boxoffice USA per ben 7 weekend consecutivi (solo 12 film nella storia ci sono riusciti). Avatar si prenota anche per la vittoria del prossimo weekend, che sarà probabilmente anche l’ultima visto l’arrivo del ciclone Percy Jackson dal 12 febbraio, primo di una lunga serie di kolossal in uscita.
In ogni caso l’incasso totale attualmente è a quota 594.472.000 dollari, vicinissimo alla soglia dei 600 milioni che dovrebbe superare in pochissimi giorni. A livello mondiale il film abbatte per la prima volta nella storia del cinema la soglia dei 2 miliardi di incasso e per ora si assesta sui 2.039.222.000 dollari! Ma non finisce qui: l’annuncio delle nomination agli Oscar questo martedì dovrebbe fornire ulteriore linfa vitale al film (non che ne abbia particolarmente bisogno…) e potrebbe proiettarlo verso quei 700 milioni, che non sembrano più fantascienza.
Al secondo posto si piazza Edge of Darkness, film di Martin Campbell che segna il ritorno di Mel Gibson come attore dopo anni di assenza. Il thriller esordisce (e delude) con 17.2 milioni di incasso stimati (con una media di 5584 dollari per sala, solo discreta). Le previsioni, non rispettate, parlavano almeno di 22-24 milioni quindi l’esito del film dipenderà unicamente dal passaparola. Sinceramente ci si aspettava qualcosa di più (ne è costati 80).
Terza posizione l’altra nuova uscita, la commedia romantica When in Rome, che vede protagonista Kristen Bell (Veronica Mars). L’incasso di 12 milioni è sensibilmente superiore alle attese e il film dovrebbe superare senza problemi la soglia dei 40 milioni finali.
Sorprende il risultato di The Tooth Fairy, che cala solamente del 28% rispetto al weekend d’esordio e con altri 10 milioni d’incasso stimati raggiunge i 26.1 milioni totali. Tuttavia il protagonista The Rock (aka Dwayne Johnson) era abituato a ben altri risultati con le sue commedie per famiglie rivelatesi grandi successi di pubblico (Corsa a Witch Mountain, The Game Plan).
Continua la buona prestazione di The Book of Eli (da noi intitolato Codice: Genesi) che incassa altri 8.7 milioni per un totale di 74.3 milioni, sicuramente un buon risultato per il fantapocalittico con Denzel Washington.
Seguono in classifica il thriller della Sony Legion, che raccoglie 6.8 milioni al suo secondo weekend (con un vistoso calo del 61.1%), raggiungendo un totale di 28.6 milioni (ne è costati comunque solo 26), e Amabili Resti che purtroppo continua a deludere e con soli altri 4.7 milioni raggiunge a stento i 38 milioni. A meno di grandi sorprese nelle nomination del 2 febbraio, il film di Peter Jackson (regista de Il Signore degli Anelli e King Kong) raggiungerà a fatica i 50 milioni totali (ne è costati 100, anche se qualcuno ha abbassato la cifra a 65). Vedremo come saprà comportarsi nei restanti paesi internazionali durante le prossime settimane (e non sarebbe la prima volta che un “flop” negli States si riveli poi un grande successo internazionale).
Chiudono la classifica i successi natalizi Sherlock Holmes con altri 4.5 milioni (totale 197.5, worldwide 394), Alvin Superstar 2 con 4 milioni (totale 209.2, worldwide 383), ed infine E’ Complicato con 3.7 milioni (104 in totale), pellicole che si sono comportate estremamente bene al boxoffice rivelandosi dei veri e propri successi.
Ci aggiorniamo durante la settimana per gli incassi definitivi e per un’analisi più accurata dei mercati internazionali. Non fatevi attendere però domani mattina quando riveleremo gli incassi stellari di Avatar al terzo weekend nel nostro paese (si vocifera che abbia superato già i 35 milioni di euro!!) e sapremo chi si è aggiudicato la nostra Boxoffice Cup. Non mancate!