Il 27 gennaio in occasione della quinta giornata del Bif&st di Bari, il teatro Petruzzelli ha ospitato un’altra anteprima nazionale Away We Go.
Away We Go è una commedia che racconta le vicissitudini comiche e affettive di una coppia in viaggio attraverso l’America di oggi. Diretto dal premio Oscar Sam Alexander Mendes, il film è tratto da una sceneggiatura originale di Dave Eggers e Vendela Vida. Le musiche sono del cantautore Alexi Murdoch.
Burt (John Burke Krasinski) e Verona (Maya Rudolph) sono una coppia di vecchia data, sulla trentina, e aspettano un bambino. La gravidanza è arrivata al sesto mese e procede bene, finché la coppia non riceve una notizia improvvisa e sconvolgente: gli eccentrici genitori di Burt, Jerry e Gloria (Jeff Daniels e Catherine Anne O’Hara), annunciano all’improvviso che lasceranno il Colorado per trasferirsi altrove. A questo punto, viene a cadere l’unica ragione per cui la giovane coppia aveva deciso di stabilirsi lì.
Burt e Verona si trovano di fronte a un interrogativo: dove e vicino a chi dovranno stabilire la loro casa per crescere il bambino in arrivo? Partono così per un viaggio ambizioso, che li porterà a far visita ad amici e familiari, in città diverse, per valutare le possibili opzioni.
La prima tappa dell’itinerario è Phoenix, dove i due trascorrono una giornata al cinodromo con l’incontenibile ed eccessiva ex-collega di Verona, Lily (Allison Brooks Janney), e i membri della sua famiglia, tra cui il marito Lowell (Jim Gaffigan). Poi è la volta di Tucson, dove fanno visita a Grace (Carmen Ejogo), la bella sorella di Verona.
Una conversazione molto intima con Grace, che è la sua unica parente in vita, aiuta Verona a vedere le cose sotto una nuova luce, che le tornerà utile nel Winsconsin, dove lei e Burt sono stati invitati a casa della “cuginetta” di Burt, che ora si fa chiamare LN (Maggie Gyllenhaal), e del suo compagno Roderick (Josh Hamilton). Dopo aver preso atto di come LN e Roderick intendono l’educazione dei figli e la gestione della casa, Burt e Verona scappano a Montreal, dove ricevono un’accoglienza più calorosa dai loro ex-compagni di college Tom (Chris Messina) e Munch (Melanie Lynskey).
Anche se la casa è piena di bambini, comodità e allegria, dopo una serata a quattro, Burt e Verona si rendono conto di quanto sia difficile tenere in piedi un rapporto d’amore e una famiglia. Quando un’improvvisa emergenza li costringe a fare una tappa imprevista a Miami dal fratello di Burt, Courtney (Paul Schneider), i due ragazzi capiscono che la scelta del posto dove metter su casa dovrà dipendere solo da loro.
Se siete curiosi di vederlo dovrete avere un pò di pazienza ed attendere ancora qualche mese, infatti l’uscita è fissata per il 17 dicembre 2010.
Prima della proiezione il regista del film Il passato è una terra straniera, Daniele Vicari , ha consegnato il Premio Fellini 8½ per l’eccellenza artisctica a Giuliano Montaldo, regista genovese di cui citiamo solo alcuni dei tantissimi film da lui diretti Gli occhiali d’oro, Il giocattolo, Circuito chiuso, L’Agnese va a morire, Giordano Bruno , Sacco e Vanzetti, Gli intoccabili , Ad ogni costo , Nudi per vivere, L’oro di Cuba
Ecco alune foto della premiazione: